Cerca

Italia Under 15

È una sfida epica! Sopra 3-0 al primo tempo contro la Spagna, l'Italia si fa rimontare clamorosamente

Gli Azzurrini di Battisti si fermano sul 4-4 contro le Furie Rosse: «È un pareggio che ci lascia l'amaro in bocca»

Scaglione e Luque

SPAGNA-ITALIA UNDER 15 • Scaglione e Luque, autori di un gol ciascuno nell'accesissimo match (foto figc.it)

Chi avrebbe mai immaginato una partita così al cardiopalma tra le giovani promesse del calcio italiano e spagnolo? La Nazionale Under 15 italiana ha sfiorato l'impresa, pareggiando 4-4 contro i pari età della Spagna nella prima delle due amichevoli in programma alla Ciudad del Fútbol di Las Rozas. Un risultato che, se da un lato lascia l'amaro in bocca per il vantaggio sprecato, dall'altro mette in luce la grinta e il talento dei giovani Azzurrini.

L'INIZIO FULMINANTE DEGLI AZZURRINI

Gli Azzurrini partono con il piede sull'acceleratore, decisi a lasciare il segno. Al minuto 11, Maximilian Donner, attaccante del Borussia Mönchengladbach, apre le danze con un gol che fa esplodere di gioia la panchina italiana. Non passano molti minuti e il fantasista del Genoa, Roberto Scaglione, raddoppia su rigore, dimostrando freddezza glaciale dal dischetto. Il primo tempo si chiude con un 3-0 che sembra mettere al sicuro il risultato, grazie alla doppietta di Donner, che infila il portiere avversario con un destro chirurgico.

Mattia Guaglianone e Noham Bladina alle prese con Ivan Valero (foto figc.it)

LA REAZIONE DELLE FURIE ROSSE

Ma nel calcio, si sa, mai dare nulla per scontato. La Spagna, squadra dalle mille risorse, si riorganizza e al ritorno in campo mostra un volto completamente diverso. Al 42', Bruno Luque accorcia le distanze con un colpo di tacco da manuale, su assist di Joaquín Manuel. La doppietta di Álvaro Vega, ala del Real Madrid, tra il 44' e il 50', riporta in parità il match con due azioni personali che lasciano a bocca aperta. Gli Azzurrini sembrano vacillare, ma non si arrendono. Al 55', è ancora Scaglione a riportare avanti l'Italia, ribadendo in rete una respinta corta dopo una traversa colpita da Donner. Ma la gioia dura poco: al 74', Hugo Chamadoira, centravanti del Celta Vigo, firma il definitivo 4-4 con un tap-in vincente. Un pareggio che, seppur amaro, non cancella la prestazione coraggiosa e di carattere dei ragazzi di Enrico Battisti.

LE PAROLE DEL MISTER

«È un pareggio che lascia l'amaro in bocca» ha dichiarato il tecnico azzurro «Speravamo di portare a casa una vittoria dopo un primo tempo così brillante. Tuttavia, queste esperienze sono fondamentali per la crescita dei ragazzi. Analizzeremo gli errori e cercheremo di migliorare già dalla prossima partita».


IL FUTURO È AZZURRO

L'Italia tornerà in campo giovedì 6 marzo, sempre alla Ciudad del Fútbol di Las Rozas, per la seconda amichevole contro la Spagna. Sarà un'altra occasione per vedere all'opera i giovani talenti azzurri e per continuare a costruire un futuro luminoso per il calcio italiano.

IL TABELLINO

SPAGNA-ITALIA 4-4
RETI (0-3, 3-3, 3-4, 4-4): 
11' pt Donner (I), 16' pt rig. Scaglione (I), 40' pt Donner (I), 2' st Luque (S), 4' st Vega (S), 10' st Vega (S), 15' st Scaglione (I), 34' st Chamadoira (S).
SPAGNA (4-3-3): Cortes, Gonzalez, Espejo, Guinovart, Pallè, Fernandez, Redondo, Buil, Valero, Sanchez, Duarte. A disp. Pena, Carbonell, Pericay, Almendariz, Fernandez, Luque, Borniquel, Plazas, Sanchez, Vega, Chamadoira. All. Gordo.
ITALIA (4-3-1-2): Vischi, Foroni, Berthè, Damonte, De Sario, Blandina, Bernamonte, Guaglianone, Scaglione, Donner, Salvai. A disp. Bettinelli, Guglielmone, Croci, Samà, Olivieri, Troiano, Frassineti, Seye, Fatih, Pipitò. All. Battisti.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter