Cerca

Under 15 Serie C

Sinistro al volo all'incrocio dei pali! Il gol dell'anno che decide la sfida dell'anno

Una perla di Fellini regala al Lecco la vittoria nello scontro diretto col Renate: il primo posto è sempre più al sicuro

Giacomo Fellini

RENATE-LECCO UNDER 15 SERIE C • Giacomo Fellini, centrocampista e capitano: il suo gol blinda il primo posto dei lecchesi

Pre-produzione: una classifica che parla chiaro (prima contro seconda), un prequel di due partite senza vincere per entrambe le squadre (mai successo quest'anno, né a una né all'altra), la sensazione che questa possa essere la partita decisiva della stagione. Dissolvenza sul volto di Tettamanti: il suo Renate è secondo e ha la miglior difesa del campionato, ma le uniche due partite perse le ha perse in casa. Dissolvenza sul volto di Vicinanza Toscano: il suo Lecco ha il miglior attacco, ma l'unica partita che ha perso l'ha persa col Renate all'andata. Campo lungo che include l'Albinoleffe, interessato al risultato finale per accorciare le distanze dal secondo posto. Stacco e primo piano sul protagonista: Giacomo Fellini, capitano e regista delle Aquile, che a 9 minuti dalla fine incastona da lontano il tiro più bello del suo campionato e fissa l'1-0 con cui il Lecco blinda di fatto il primo posto, allungando a +7 proprio sul Renate che però ha una partita in meno. Ciak, si gira.

LA STRADA

È tutta la percorrere. Livelli alti, ritmi ancor di più. E non poteva essere altrimenti, visto le forze in campo e la posta in palio. Vicinanza Toscano cambia il sistema di gioco del suo Lecco, che parte con una sorta di difesa "a tre più uno", Tettamanti invece va sul classico, e il primo tempo si gioca tutto su continui uno contro uno. Leoni contro Regina da una parte, Famà contro Ruse dall'altra, Fouja e Servietti contro Mahmoud e Genghini, Vitali e Rosa che devono vedersela con Ariu e Terranova. E poi, ovviamente, il duello in mezzo al campo tra Fellini, che fa girare la manovra lecchese, e Barbieri, che con i suoi strappi cerca di alzare il baricentro delle Pantere. Duelli avvincenti, duelli pari. Praticamente tutti, anche quelli dei portieri: Barbiero e Agrati non devono fare grandi interventi, ma di palloni nelle rispettive aree di rigore ne spiovono parecchi ed entrambi si distinguono con diverse uscite alte. Occasioni vere e proprie? Una sola: palla recuperata in pressione da Ariu, verticale per Leoni che va al cross basso per Terranova, destro incrociato di prima intenzione e deviazione millimetrica che salva il Renate (34').

RENATE-LECCO UNDER 15 SERIE C • Al centro Dario Nigro della Sezione di Saronno, ai suoi lati gli assistenti: Manuel Bonacina e Mario Pirovano di Lecco

LA DOLCE VITA

Di un Lecco che nel secondo tempo trova il modo di far girare la partita dalla propria parte. Prendendo inizialmente campo soprattutto - manco a dirlo - sulla fascia destra: Fouja lancia Leoni che trova spazio in fascia, converge armando il sinistro e calcia a giro sul secondo palo con la sfera che esce non di molto (10' st). Ma rischiando anche tantissimo non appena il Renate riesce ad arrivare nei pressi dell'area avversaria: Genghini riceve palla spalle alla porta, si gira portandosela sul mancino e scarica un rasoterra imprendibile che però finisce sul palo (22' st). Potrebbe essere l'occasione che dà la giusta carica a un Renate che vuole riaprire il campionato, e invece è solo l'ultima situazione favorevole per i padroni di casa prima che il Lecco cominci a caricare a testa bassa alla ricerca di una vittoria che - al contrario - chiuderebbe in pratica ogni discorso per la vetta. Tettamanti si affida alle invenzioni di Ottoboni e butta nella mischia di Ligu e Galbiati, Vicinanza Toscano - che nel frattempo ha già dato freschezza alla mediana con Mangone - manda in campo i centimetri di Gallucci e rinforza la difesa con Del Duca. Le mosse che vengono premiate sono quelle di quest'ultimo. E la giocata che decide tutto è quella del capitano: rimessa laterale lunga, palla mandata fuori dalla difesa e tiro al volo fantastico - per giunta di sinistro - di Fellini che non lascia scampo a Barbiero. È il gol che decide la partita, e probabilmente il campionato. Titoli di coda. Fine.

IL TABELLINO

RENATE-LECCO 0-1
RETE: 31' st Fellini (L).
RENATE (4-3-1-2): Barbiero 7, Ruse 6.5, Regina 6.5 (32' st Arena 6), Simonini 6 (15' st Galbiati 6), Vitali 7, Rosa 6.5, Gallio 6, Barbieri 6.5 (24' st Rossitto sv), Mahmoud 6 (15' st Ligu 6.5), Ottoboni 6.5 (32' st Mazza sv), Genghini 7. A disp. Bruni, Akin, Lillia, Marchesi. All. Tettamanti 6.5.
LECCO (3-5-2): Agrati 6.5, Leoni 7, Origo 6.5 (27' st Del Duca sv), Fellini 8, Fouja 7.5 (34' st Shullani sv), Servietti 7, Terranova 7, Monti 6.5 (4' st Mangone 6.5), Ariu 6.5 (27' st Gallucci sv), Famà 7 (34' st Zitari sv), Mastromarino 6.5. A disp. Casiraghi, Gravina, Casagrande, Valente. All. Vicinanza Toscano 7.5.
ARBITRO: Nigro di Saronno 7.
ASSISTENTI: Bonacina di Lecco e Pirovano di Lecco.
AMMONITI: Gallio (R), Monti (L).

LE PAGELLE

RENATE
Barbiero 7 Se parasse il tiro di Fellini ci sarebbe da preoccuparsi perché non sarebbe umano. Lui è umano, ma comunque fortissimo: nel primo tempo diverse uscite spericolate e perfette, nel secondo un paio di respinte prima di capitolare senza colpe.
Ruse 6.5 Si ritrova uno contro uno con Famà e ne esce a testa altissima.
Regina 6.5 Quando l'ago pende a sinistra, il Renate non ha quasi mai problemi. (32' st Arena 6).
Simonini 6 Deve stare dietro un po' a tutti, porta a compimento una missione complicatissima. (15' st Galbiati 6).
Vitali 7 Il migliore della difesa, concede davvero poco agli attaccanti lecchesi.
Rosa 6.5 Pochi fronzoli, tanta sicurezza.
Gallio 6 Prova a prosciugare le fonti di gioco avversarie, fa bene il suo.
Barbieri 6.5 Cerca di metterci quel qualcosa in più in mediana, e lui sa bene come si fa. Non trova l'incursione giusta, ma c'è. (24' st Rossitto sv).
Mahmoud 6 I suoi movimenti a venire incontro liberano spazi per Genghini. (15' st Ligu 6.5).
Ottoboni 6.5 Frizzante, vivo. Trova subito la posizione e rifornisce le punte. (32' st Mazza sv).
Genghini 7 Dimostra in una sola giocata perché, anche se si chiama Filippo, lo chiamano tutti Bobo. Copertura della palla spalle alla porta, sinistro potente e palo pieno. Che jella.
All. Tettamanti 6.5 Terza partita di fila senza vincere, ma la squadra c'è. Fosse entrato il tiro di Genghini, chissà…

LECCO
Agrati 6.5 Devia il tiro di Genghini con lo sguardo, serve anche quello. Per il resto, nessun brivido grazie alla sua prontezza.
Leoni 7 Il ruolo a tutta fascia gli consente di sprigionare ancora di più tutta la sua potenza offensiva. Il più pericoloso del Lecco.
Origo 6.5 Sia difensore che mezzo esterno, se la cava alla grande. (27' st Del Duca sv).
Fellini 8 Quando la palla gli arriva incontro non ci pensa due volte: sinistro al volo e palla in rete. Un gol sensazionale, bellissimo, le parole sceglietele voi. Ah, non dimenticate "decisivo".
Fouja 7.5 Se Vicinanza Toscano avesse una cassaforte con dentro dei diamanti, siamo certi che a fare la guardia ci metterebbe lui. (34' st Shullani sv).
Servietti 7 Certezza assoluta al centro della difesa: il capitano non tradisce mai.
Terranova 7 Una bella sorpresa. Non per il gol, che stavolta non arriva, non per il lavoro offensivo, ma per come si sacrifica nel finale. Atteggiamento da giocatore vero.
Monti 6.5 Si guadagna il suo spazio in mediana, buone trame le sue. (4' st Mangone 6.5).
Ariu 6.5 Fa un grande lavoro a tenere occupati i difensori avversari. (27' st Gallucci sv).
Famà 7 Fa il quinto e lo fa benissimo, nonostante debba occuparsi anche della fase difensiva. (34' st Zitari sv).
Mastromarino 6.5 Sprizza qualità da ogni poro.
All. Vicinanza Toscano 7.5 La sconfitta dell'andata è vendicata, le fasi finali sono in tasca, il primo posto è sempre più al sicuro. La domenica perfetta.

ARBITRO
Nigro di Saronno 7 Nessun tentennamento e nessun episodio da sbrogliare in una partita comunque non semplicissima.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter