Under 18
14 Marzo 2025
Under 18 • Un Toro da sogno... Tricolore! Tutto facile per i granata, secco 3-0 al Parma e testa della classifica riconquistata
Vittoria senza grandi problemi quella dei ragazzi di Christian Fioratti. Un secco 3-0 (che poteva essere più ampio) ai danni del Parma di Arturo Lupoli. I granata partono forte e fanno la gara nel primo spezzone di gara. Martin Kirilov all’11’ si divora il vantaggio a porta vuota, salvo rifarsi quattro minuti dopo con la rete del vantaggio Granata. Il gol subito ringalluzzisce il Parma che prova a farsi vedere oin avanti ma senza creare molti problemi a Riccardo Anino in porta. Nella ripresa la gara è più equilibrata, ma quando il Toro accelera gli ospiti biancocrociati vanno in affanno e faticano nelle marcature. Il neo entrato Arthur Spadoni ci mette appena 20’ per firmare il match. Il 18 Granata viene ben servito dal solito Kirilov e con una botta ravvicinata sigla il 2-0 per il Torino. La gara entra poi in una fase di calma, il Toro abbassa il ritmo a dispetto del Parma che cerca di accelerare le giocate ma senza grandi risultati. Nel finale Lorenzo Grandi (subentrato per Brzyski) su assist di Da Costa Melo fa 3-0 e chiude definitivamente la gara. Tre punti che riportano i Torelli in testa alla classifica, aspettando il Cesena impegnato domani sul campo del Lecce.
LA PARTITA
Toro Padrone, Parma attendista Sul campo Valentino Mazzola di Orbassano i Granata ospitano per la ventiseiesima giornata del campionato a girone unico Under 18, il Parma. Granata che si giocano il primo posto col Cesena e la Roma. Bianconeri che sono avanti di un punto in classifica e sfideranno il Lecce domenica in trasferta. I Torelli possono mettere pressione agli avversari vincendo oggi e portandosi momentaneamente primi. Roma che osserva da terza a -2 dal Cesena e -1 dallo stesso Toro. Pronti via i Granata partono subito forte e in pochi minuti prendono di forza il pallino del gioco. Torelli che scendono in campo con un offensivo e mobile 4-1-4-1, con i due terzini pronti a salire e dare ampiezza all’attacco. Ospiti Parmigiani che scelgono un classico e cauto 4-4-2 per infoltire il centrocampo e infastidire il gioco avversario. Nei primi 5’ di gioco i padroni di casa fanno la gara, tanto possesso sia orizzontale che verticale, buone giocate e compattezza totale della squadra. Occasioni da rete però non ne arrivano in questo inizio. Parmigiani che ci mettono un po’ ad entrare in partita.
Dopo l’inizio sotto pressione avversaria i biancocrociati si fanno vedere in avanti con Chimezie sulla destra, il 9 salta di velocità Finizio e crossa teso in mezzo per Balduzzi, palla però ben gestita dalla difesa Granata. Il Toro torna con prepotenza a fare la gara, ottime le giocate a centrocampo di Kirilov e Brzyski che mandano in tilt le marcature Parmigiane. Lo stesso Kirilov all’11’ ha la palla del vantaggio sul suo sinistro. Conte recupera bene palla a centrocampo sacrificandosi nel pressing, serve poi Ferraris sulla sinistra che rimette in mezzo per lo stesso Conte che però manca l’impatto col pallone, sfera che passa e arriva sui piedi di Kirilov che a porta vuota da circa sette metri spara alto col sinistro. Gol clamorosamente sbagliato per il numero 8 Granata che si dispera. Quattro minuti dopo però, Kirilov si riscatta e porta in vantaggio il Toro. Politakis recupera con determinazione palla a centrocampo, avanza sulla sinistra e crossa in mezzo per Conte, la palla però dopo una deviazione schizza ancora sui piedi di Kirilov che stavolta apre bene il piattone destro e sigla l’1-0 Toro! Vantaggio ampiamente meritato. Il gol che sblocca la gara, sblocca anche il Parma. Nonostante il risultato negativo, i Parmigiani entrano bene in partita e al 17’ Balduzzi fa sussultare il Valentino Mazzola. D’Amico porta palla a sulla trequarti del Toro, poi il 7 biancocrociato serve con un bel filtrante Balduzzi in area, il 10 stoppa col destro e calcia sempre con lo stesso piede ad incrociare, Anino si allunga e con le unghie devia in angolo, tiro insidioso e difficile da prendere per Anino, ma il portierone Granata salva comunque la squadra. Dopo la fiammate Parmigiana la gara si attesta su un equilibrio difficile da scardinare. Il Toro fa la gara per possesso e creazione di gioco, ma senza riuscire ad essere pericoloso come ad inizio gara, complice anche un Parma più aggressivo. Primo tempo che si conclude sull’1-0 Torino.
La Panca la differenza Secondo tempo che riparte subito fortissimo e gli ospiti si fanno pericolosi dopo appena 2’. Semeraro viene servito sulla sinistra, l’11 Parmigiano salta un avversario in dribbling poi serve al limite D’Amico che calcia di prima col sinistro sul secondo palo, palla che sfiora il montante ed esce, Anino però sembrava essere sulla traiettoria. Primo brivido della ripresa. L’occasione alimenta il pressing offensivo del Parma che tenta di schiacciare il Toro in questi primi minuti. Torelli però molto bravi nel giro palla, pochi errori a dimostrazione della lucidità della squadra. Dopo i primi 10’ di un Parma molto aggressivo, i Granata tornano a fare la gara come nel primo tempo e al 20’ arriva il secondo gol dei Torelli. Kirilov avanza a testa alta col pallone difendendolo di fisico da un avversario, poi vede e serve Spadoni( subentrato al 1’st per Politakis) che taglia alla perfezione dalla sinistra, il 18 Granata e di prima calcia forte e teso sul primo palo, Taina nemmeno la vede partire, ed è 2-0 Toro! Ottimo ingresso di Spadoni che in appena 20’ trova la rete. Il 2-0 spacca la gara, il Toro seppur con la stessa determinazione sceglie di gestire palla e non attaccare a testa bassa come fatto fino ad ora.
La partita si blocca in un limbo di poche occasioni e tanto possesso a centrocampo fino al 32’. Dopo i cambi entrambe le squadre hanno tanti giocatoti freschi che vogliono mettersi in mostra e Da Costa Melo è uno di questi. Azione che parte da una ripartenza dopo un angolo del Parma, Spadoni innesca in velocità sulla sinistra Da Costa Melo, il 20 Granata di velocità salta un avversario, poi a tu per tu con Taina decide di chiudere sul primo palo il tiro di piatto, ma Taina rimane in piedi fino all’ultimo e compie una parata pazzesca che evita il 3-0 del Toro. Si dispera Da Costa Melo che aveva già pregustato il gol. Il terzo gol arriva comunque e lo fa al 43’ con un altro subentrato, Grandi, entrato al 25’ della ripresa per Brzyski. Spadoni innesca un’altra ripartenza e serve Da Costa Melo sulla sinistra, il 20 avanza poi rallenta in prossimità dell’area per aspettare il taglio di Grandi che viene servito in area e di prima col sinistro sigla il 3-0 Toro! Match in cassaforte per i Granata.
Finisce qua! Vince e convince il Toro di Christian Fioratti, un netto 3-0 al Parma per continuare a lottare per il primo posto con Cesena (impegnato domenica sul campo del Lecce) e Roma (impegnata domani in casa contro l’Hellas). Primo posto per ora in mano ai Granata aspettando appunto le avversarie nel weekend.
IL TABELLINO
Torino-Parma 3-0
RETI: 15' Kirilov (T), 20' st Spadoni (T), 42' st Grandi (T).
TORINO (4-1-4-1): Anino 6.5, Gatto 6.5, Finizio 6.5, Pellini 6.5, Fiore 6 (1' st Acquah 6.5), Brzyski 7 (25' st Grandi 7), Sandrucci 6.5 (25' st Da Costa 6.5), Kirilov 7.5, Conte 6.5 (25' st Conzato 6.5), Ferraris 6.5 (44' st Ressia sv), Politakis 6 (1' st Spadoni 7.5). A disp. Balaguss, Foschiani, Merlo. All. Fioratti 7.
PARMA (4-4-2): Taina 6.5, De Simone Gi. 5.5 (1' st Montenet 5.5), Venturi 6 (40' st Chiesa sv), Campatelli 6 (12' st Leone 6), Baciocchi 5.5, Marchesi 5.5, D'Amico 6, Bellino 6 (20' st Brizi 6), Chimezie 6.5, Balduzzi 6.5, Semeraro 6 (40' st Mosans sv). A disp. Casentini, Alizoni, Ferrari, Papadimitriou. All. Lupoli 6.
ARBITRO: Teghille di Collegno 6.5.
ASSISTENTI: Marra di Torino e Fracasso di Torino.
AMMONITI: Baciocchi (P).
LE PAGELLE
TORINO
Anino 6.5 Chiamato in causa poche volte, ma quando serve risponde presente alla grande. Poche parate ma decisive, specie nella ripresa.
Gatto 6.5 Ottimo nelle transizioni difensive e nelle marcature su calcio da fermo. Bravo anche nella ripresa a saper salire e creare spazi.
Finizio 6.5 Difensivamente fatica leggermente ma nonostante la sua piccola stazza lotta come un leone inferocito e recupera diversi palloni ai danni di Chimezie. Offenivamente nella ripresa è sostanzialmente un esterno d’attacco.
Pellini 6.5 Bene in marcatura, non si fa mai sovrastare. Ottimo anche nella gestione del pllone e nel giro palla.
Fiore 6 Non commette errori grossolani ma forse la sua leggerezza gli costa il posto a fine primo tempo.
1’st Acquah 6.5 Entra forte, determinato, con voglia e lo dimostra. Comunica bene con la squadra ed è sempre attento su ogni palla che passa nelle sue zone.
Brzyski 7 Si vede poco in fase offensiva, ma è fondamentale per tutta la squadra. Gioca come mediano e regista. Imposta con grande qualità ma allo stesso tempo è un mastino del centrocampo e col suo fisico combatte senza timore. Perno indiscutibile.
25’st Grandi 7 Entra bene, subito convinto e ben determinato. Sfrutta l’occasione nel finale e sigla il 3-0. Terzo gol in stagione per lui e ottimo ingresso.
Sandrucci 6.5 I suoi dribbling ubriacano Venturi che va in affanno. Si sacrifica in fase difensiva lasciando spazio per le galoppate di Gatto sulla fascia.
25’st Conzato 6.5 Entra bene, con voglia e determinazione. Aiuta a creare azioni offensive interessanti e va anche vicino al gol personale.
Kirilov 7.5 Man of the match. Si divora un gol che “ facevo pure io”, poi si fa perdonare subito siglando l’1-0. Serve l’assist a Spadoni per il 2-0 e gioca una gara perfetta, per tecnica visione e anche per lucidità si offensiva che difensiva.
Conte 6.5 Oggi il bomber dei Torelli non sigla nessuna rete ma gioca con e per la squadra, fa da punto di riferimento per far salire i compagni per poi servirli in profondità. Bene anche in fase difensiva dove si sacrifica molto.
25’st Da Costa Melo 6.5 Si mangia un gol a tu per tu con Taina si fa ipnotizzare e calcia addosso al portiere del Parma. Si fa perdonare regalando a Grandi un bell’assist per il 3-0.
Ferraris 6.5 Il diez gioca un’ottima gara, di sostanza e qualità. Tanti palloni recuperati a centrocampo e ripuliti con destrezza. Bene anche difensivamente dove da un apporto importante.
Politakis 6 Aiuta molto in fase difensiva, ma offensivamente commette qualche errore tecnico di troppo. Non la sua giornata migliore.
1’st Spadoni 7.5 in 45’ sigla un gol, quello del 2-0, propizia almeno due azioni da rete. Entro spacco esco ciao.
All.Christian Fioratti 7 Continua senza grossi problemi la sfida per il primo posto. Oggi una vittoria agile ma mai banale. Ora si possono godere per un paio di giorni la testa della classifica aspettando il Cesena.
PARMA
Taina 6.5 Salva almeno due volte con due mezzi miracoli la squadra. Con personalità da indicazioni dalla porta.
De Simone 5.5 45’ minuti giocati con poca precisione e tanta pressione addosso. Fatica molto difensivamente.
1’st Montenet 5.5 Anche per lui difficoltà nel tenere botta dietro. Spadoni lo sovrasta troppo facilmente.
Venturi 6 Tiene botta seppur faticando tantissimo specie nella ripresa.
Campatelli 6 Lotta tanto a centrocampo, esce vincitore però solo da pochi contrasti e spesso viene raddoppiato.
18’st Leone 6 Cerca di dare una scossa e di alzare il baricentro ma non riesce a far risalire la squadra.
Baciocchi 5.5 Sul primo gol i due centrali perdono posizione e lasciano Kirilov tutto solo in area. Difficoltà per lui anche nella ripresa dove viene anche ammonito.
Marchesi 5.5 Poco attento sulle marcature e tanta difficoltà a contenere Spadoni nella ripresa.
D’Amico 6 Nel primo tempo si vede pochissimo, nella ripresa a tratti mostra le sue qualità offensive ma senza mai colpire.
Bellino 6 Gioca come seconda punta, tocca pochi palloni nella metà campo avversaria e questo condiziona la sua gara.
Chimezie 6.5 Il migliore con Balduzzi dei suoi. Da il 110% sia in avanti che in fase difensiva. Lotta tanto e crea per i compagni che però non lo seguono a dovere.
Balduzzi 6.5 Buona la sua gara nonostante il punteggio. Mette in difficoltà Anino almeno due volte e giostra con lucidità la palla.
Semeraro 6 A sprazzi da assaggi della sua tecnica ma viene spesso pressato e raddoppiato e deve giocare dietro.
All. Arturo Lupoli 6 Sconfitta forse troppo ampia, ma per come la squadra è scesa in campo ci può stare. Troppo poco “cattivi” nel primo tempo. Nella ripresa molto meglio ma il Toro aveva già preso vantaggio.