Cerca

Under 18

Allerta meteo nella Regione, a rischio il Torneo Internazionale e persino un match di Serie A

Il maltempo allaga i campi e se le cose non migliorassero occorrerebbero soluzioni alternative

ALLERTA METEO TOSCANA

ALLERTA METEO TOSCANA - I campionati dilettantistici sono già stati sospesi, ora c'è da capire cosa succederà con Viareggio Cup e con Fiorentina-Juventus

Che succede quando il cielo decide di fare il dodicesimo uomo in campo? In Toscana, la pioggia incessante ha preso il controllo del gioco, mettendo in seria difficoltà la 75ª edizione della Viareggio Cup. Con l'allerta rossa che incombe sulla regione, il Viola Park, cuore pulsante degli allenamenti della Fiorentina, si trova sommerso dall'acqua, trasformando i campi in un'improvvisata piscina olimpica. Una disdetta dal momento che non poche partite della manifestazione internazionale che inizia sabato 17 dovrebbero svolgersi proprio nella casa dei viola. 



UN TORNEO SOTTO IL DILUVIO
La Viareggio Cup, un palcoscenico prestigioso per giovani talenti da tutto il mondo, è pronta a partire. Tuttavia, le condizioni atmosferiche avverse stanno giocando un brutto scherzo ai preparativi. Firenze e le zone limitrofe, compreso il comune di Bagno a Ripoli, sono state colpite da piogge torrenziali, trasformando il Viola Park in un campo di battaglia acquatico. I giovani della Fiorentina, sorteggiati nel girone 1, dovrebbero inaugurare il torneo contro la Stella Rossa proprio su questo terreno, ma le condizioni attuali rendono la sfida un'incognita. In Toscana, tra l'altro, la FIGC-LND ha già rinviato gli impegni del calcio dilettantistico, e a Firenze invece è addirittura in dubbio Fiorentina-Juventus di Serie A di domenica 16.



IL VIOLA PARK: DA CAMPO DI CALCIO A LAGHETTO
A 3 giorni dall'inizio delle competizioni, il Viola Park si presenta come un campo di battaglia dove l'acqua ha vinto il primo round. I campi sono completamente allagati, rendendo impossibile qualsiasi attività sportiva. La situazione è critica e richiede un'analisi approfondita nel fine settimana per decidere se le condizioni miglioreranno o se sarà necessario trovare alternative per le partite in programma. E se il maltempo non dovesse dare tregua, anche le sfide contro Imolese e Mavlon potrebbero essere a rischio.



STRATEGIE PER UN PIANO B
Con il tempo che stringe, gli organizzatori devono pensare a un piano B. Spostare le partite in altre strutture della zona potrebbe essere l'unica soluzione per evitare che il torneo subisca ritardi o, peggio, cancellazioni. Ma quali sono le opzioni sul tavolo? Le strutture alternative devono essere pronte ad accogliere un evento di tale portata, garantendo la sicurezza e la qualità del gioco. La decisione finale dipenderà dalle previsioni meteo e dalla capacità del Viola Park di drenare l'acqua in tempo utile. 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter