Cerca

Primavera 2

Subisce un gol su rigore e prende due traverse, ma si salva: Brescia, è un altro punto d'oro

Un rigore di Perrone porta avanti l'Entella, poi il gol di Caliendo ristabilisce la parità

Entella-Brescia

VIRTUS ENTELLA-BRESCIA PRIMAVERA 2 • Gabriel Perrone e Alberto Caliendo

Termina per 1-1 il match tra Virtus Entella e Brescia. I padroni di casa, che mirano a consolidare il terzo posto in classifica, si portano rapidamente in vantaggio grazie al gol su rigore di Perrone e disputano un ottimo primo tempo. Il Brescia, con il passare dei minuti, inizia a giocare bene e va vicino al gol in più di un'occasione: dopo ben due traverse, al 33' del secondo tempo il subentrato Caliendo riapre i giochi. I padroni di casa cercano a tutti i costi di riacciuffare la gara, e ci vanno vicini con due occasioni firmate Salicioni: ma è tutto inutile per i biancocelesti, che devono accontentarsi di un punto.

INIZIO DI FUOCO

La Virtus Entella sfida il Brescia in una match molto importante per le due squadre: i padroni di casa mirano a consolidare il terzo posto in classifica, mente gli ospiti sono alla spasmodica ricerca di punti per risalire in classifica. Il match si apre con un calcio d'angolo a favore dell'Entella dopo un minuto e mezzo dal fischio d'inizio, ma la difesa bresciana riesce a disinnescare. Ed ecco che subito arriva uno degli episodi che cambia la partita: al 3' Mattioli viene messo giù all'interno dell'area avversaria, conquistando così il calcio di rigore; se ne incarica Perrone, che calcia molto bene e spiazza Anelli. L'Entella gioca bene e con personalità, e al 12' va vicinissima al raddoppio: in una mischia in area, prima Embalo e poi Tiana calciano in porta e alla fine Perrone riesce ad aprire il tiro vincente, che però viene annullato per la lieve posizione di fuorigioco dell'attaccante. Il Brescia prova a scuotersi con il suo primo calcio d'angolo al 13', che però non riesce ancora a trovare una chiara via per imporsi. I padroni di casa, in controllo totale, conquistano un'altra punizione da posizione molto invitante, ai limiti dell'area: apre il tiro Lagomarsino, che disegna una bella traiettoria ma non conferisce al pallone abbastanza forza per farlo diventare una minaccia. Al 20' il Brescia cerca di muovere la catena con una buona posizione calciata da Ragazzoni, che accende una carambola in area: il pallone arriva sui piedi di Orio, e il suo tiro viene deviato dalla difesa sulla linea di fondo. Ancora Brescia, ora in crescita, con la punizione di Faggiano che prende in pieno la traversa: è il primo vero e proprio pericolo per i padroni di casa. Dopo una fase di crescita degli ospiti, l'Entella si fa vedere di nuovo con una bella combinazione tra Tiana e Perrone, con il numero 10 che apre un'eccellente cross e l'11 che si articola per una rovesciata, schiacciando però troppo il pallone. Al 44' brivido per i padroni di casa, con il Brescia che trova la seconda traversa grazie al bel tiro di Regazzoni e fa capire che, nonostante lo svantaggio, è ancora in partita.

RESISTENZA E PAREGGIO

La ripresa di apre nel segno di un Brescia energico, che attacca con costanza la porta dell'Entella, pur senza riuscire a trovare ancora una via chiara per il gol. I padroni di casa hanno la prima, buona occasione all'8', quando Embalo controlla un ottimo pallone e apre verso il centro, dove arriva a rimorchio Lagomarsino: il numero 3 apre un tiro potente che però non centra lo specchio della porta. Al 13' anche l'Entella prende un legno, con il tiro di Tiana che si infrange all'incrocio del pali. Ora l'Entella dialoga meglio rispetto ai primi minuti, e riprende a risalire bene il campo sopratutto grazie al grande lavoro dei vari Embalo, Lagomarsino e Tiana. Con l'incedere dei minuti, dopo un inizio scoppiettante le occasioni nitide da gol calando, complici la stanchezza fisiologia dei ragazzi in campo e il grande dispendio fisico dei primi 60 minuti di gioco. A ridosso della mezz'ora il Brescia cerca di trovare il gol del pareggio con un'azione un po' caotica ma interessate, anche se il tiro di Maisterra viene poi schermato dalla difesa di casa. al 33', ecco che gli sforzi del Brescia vengono finalmente premiati: Leandri apre un ottimo cross per il centro area, dove la difesa di casa non riesce a disinnescare con efficacia e permette a Caliendo di appoggiare il pallone in rete. Il Brescia ora sente una maggior fiducia e, sull'onda dell'enstusiasmo, cerca di conquistare un'insperata vittoria fuori casa. Sul finire del match l'Entella, però, si desta e dà il tutto per tutto, attaccando a ripetizione e andando molto vicino al gol con il tiro di Salicioni, deviato da Savalli. Entriamo così nel recupero, dove l'Entella va vicino alla seconda rete proprio all'ultimo secondo con il tiro ancora di Salicioni, sventato da un Anelli ben posizionato: le squadre, ormai esauste, si dividono il bottino con un punto a testa. 

IL TABELLINO

VIRTUS ENTELLA-BRESCIA 1-1
RETI: 4' rig. Perrone (V), 33' st Caliendo (B). 
VIRTUS ENTELLA (3-5-2): Torrielli 6, Marchetti 6.5, Lagomarsino 7, Pedro 6.5, Busicchia 6, Bottaro 6, Mattioli 6.5 (22' st Anzalone 6), Traniello 6, Embalo 7 (36' st Martinelli sv), Tiana 6.5, Perrone 7 (15' st Salicioni 6.5). A disp. Maioli, Cargiolli, Dimatteo, Giovannetti, Maallah, Mosca, Saia, Guidi. All. Melucci; in panchina Venuti 6.5. 
BRESCIA (4-3-1-2): Anelli 6.5, Savalli 6, Faggiano 7 (32' st Brais sv), Buratto 6 (1' st Beldenti 6.5), Mafezzoni 6, Gauli 6.5, Maisterra 6.5, Leandri 7, Posniak 6 (1' st Tagliabue 6), Ragazzoni 7 (19' st Caliendo 7), Orio 6 (42' st Saccone sv). A disp. Kolgecaj, Barcella, Bedussi, Facchini. All. Belingheri 6.5. 
ARBITRO: Cardinali di Perugia 6.
ASSISTENTI: Tagliaferri di Faenza e Pelosi di Ercolano.
AMMONITI: Busicchia (V), Posniak (B), Embalo (V), Traniello (V).

LE PAGELLE

VIRTUS ENTELLA
Torrielli 6 Partita senza particolari highlights o lowlights, anche se rimane il rimpianto per il gol subito. 
Marchetti 6.5 Bravo a spingere in avanti con e senza il pallone, agendo spesso da attaccante aggiunto lungo la fascia.
Lagomarsino 7 Grande capacità di spinta con il pallone tra i piedi, sa rendersi pericoloso quando sale ma rimane ben attento alla fase difensiva. 
Pedro 6.5 Si muove molto per il campo, spendendo tante energie sia in fase di ripiegamento sia alzandosi per provare a recuperare il pallone. Caparbio e tenace.
Busicchia 6 Cerca di far alzare il baricentro innescando i compagni con lanci lunghi e calibrati. Non sempre trovano il bersaglio giusto, ma spesso funzionano.
Bottaro 6 Un po' di confusione nell'azione che determina il pareggio del Brescia, ma il match è complessivamente positivo.  
Mattioli 6.5 Muove velocemente la palla, e si mostra capace di fare praticamente sempre la scelta giusta.
22' st Anzalone 6 Partita ordinata dove offre forze fresche per garantire un buon giro palla.
Traniello 6 Qualche imprecisione quando si tratta di far arretrare il pallone, ma niente che pregiudichi il risultato finale. Partita grossomodo ordinata.
Embalo 7 Si spende moltissimo fisicamente e lavora molto bene in pressione, cercando di far affrettare la difesa e indurla così all'errore. Quando parte con la palla al piede è davvero difficile da fermare. (36' st Martinelli sv).
Tiana 6.5 Buon lavoro di cucitura: recupera il pallone, parte veloce e apre con tocchi rapidi per i compagni. Perno della manovra offensiva, anche se nella ripresa cala un po'.
Perrone 7 Il gol su rigore lo mette nel mood giusto per disputare un'ottima gara, dove si fa notare in diverse occasioni e va anche vicino alla doppietta personale.
15' st Salicioni 6.5 Non segna ma si muove molto, dandosi da fare per trasformare ogni pallone in un'occasione. All'ultimo secondo, va vicinissimo al possibile gol della vittoria.
All. Venuti 6 I suoi ragazzi partono molto bene, ma concedono qualche occasione di troppo al Brescia che riesce alla fine a pareggiare.



BRESCIA
Anelli 6.5 Tendenzialmente incolpevole sul rigore subito, si rende protagonista proprio sul finale con una bella parata sul tiro di Salicioni.
Savalli 6 Buon lavoro in entrambe le fasi di gioco; quando può, non disdegna di aprire un tiro velenoso. 
Faggiano Piede precisissimo e grande personalità per il terzino sinistro, che rende pericolosa ogni palla inattiva degli ospiti. (32' st Brais sv).
Buratto 6 Posizionato davanti alla linea di difesa, cerca di orchestrare al meglio la manovra, smistando il pallone a seconda delle necessità. 
1' st Beldenti 6.5 Serve maggior precisione in fase di costruzione, e lui riesce a garantire la qualità necessaria.
Mafezzoni 6 Tendenzialmente attento a tenere d'occhio sia il pallone che l'uomo di riferimento. Pochi errori, dovuti sopratutto al lungo impiego.
Gauli 6.5 Dà prova di saper condurre il pallone in maniera ottimale, alzandosi speso con la sfera e riuscendo a smistarla con il giusto tempismo ai compagni.
Maisterra 6.5 Attento a recuperare tutti i palloni che passano per la sua area. Sa scegliere bene quando passare la palla e quando provare il tiro.
Leandri 7 Dà prova di avere molta gamba e spesso si lancia in corse pericolose. Sa connettersi bene con i compagni, come dimostrato in occasione del gol del pareggio del Brescia 
Posniak 6 Si vede poco nel primo tempo: l'impegno non manca, ma fatica a mettersi in partita.
1' st Tagliabue 6 Prova a conferire nuova freschezza all'attacco, cercando di dialogare con il compagno Orio.
Ragazzoni 7 Uno dei migliori in campo per gli ospiti. Sa muoversi bene e aprire tiri che sono quasi sempre fonte di pericolo e preoccupazione per la difesa di casa.
19' st Caliendo 7 Entra, gioca bene e segna un gol pesantissimo. Difficile immaginare un impatto migliore.
Orio 6 Qualche iniziativa interessante, ma è spesso limitato dall'ottima difesa dei padroni di casa che gli rende difficile mettersi in ritmo. (42' st Saccone sv).
All. Belingheri 6.5 L'inizio del Brescia è un po' timoroso, ma con il passare dei minuti la squadra si scoglie. Dopo due traverse, arriva il meritato gol del pareggio. 

ARBITRO
Cardinali di Perugia 6
Preciso sull'assegnazione (e sulla non assegnazione) dei calci di rigore e dei cartellini, ma spesso lascia correre sui contatti.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Commenti all'articolo

  • rcbdibrais

    15 Marzo 2025 - 20:53

    Buonasera , l assist del pareggio del brescia. Lo ha fatto il N 16 Brais Grazie

    Report

    Rispondi

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter