Cerca

Italia Under 17

Assalto all'Europa! Ecco i 20 giovani talenti italiani scelti per difendere il titolo

I convocati di Massimiliano Favo per il secondo turno delle qualificazioni: Slovacchia, Ucraina e Croazia le nostre avversarie

Italia Under 17

ITALIA UNDER 17 • Thomas Campaniello e Destiny Elimoghale (foto figc.it)

Cosa accade quando una giovane squadra di talenti si prepara a difendere un titolo europeo? La risposta è semplice: un mix di emozione, attesa e voglia di dimostrare il proprio valore sul campo. La Nazionale Under 17 italiana si appresta a vivere questa avventura, con l'obiettivo di confermare il successo ottenuto nella passata stagione a Cipro, dove gli Azzurrini hanno trionfato contro il Portogallo con un secco 3-0. Ma ora, l'orizzonte si sposta verso la Croazia, dove dal 19 al 25 marzo si svolgerà il secondo turno della Lega A delle qualificazioni europee.

UN VIAGGIO VERSO LA GLORIA: IL CAMMINO DEGLI AZZURRINI
Gli Azzurrini, guidati dal tecnico Massimiliano Favo, sono pronti a partire alla volta di Velika Gorica, con la prima sfida in programma mercoledì 19 marzo contro la Slovacchia allo 'Sveti Josip Radnik' di Sesvete. Un banco di prova importante, che vedrà i giovani talenti italiani impegnati in un girone di ferro, dove affronteranno successivamente l'Ucraina e i padroni di casa croati. Sarà un tour de force intenso, ma la squadra è carica e pronta a dare il massimo.



IL TEST MATCH CONTRO IL MILAN: SEGNALI POSITIVI
Prima di partire per la Croazia, la Nazionale Under 17 ha avuto modo di testare la propria forma in un'amichevole contro i pari età del Milan. Una partita che ha visto gli Azzurrini imporsi per 2-1, grazie ai gol di Valerio Maccaroni e Antonio Arena nei primi otto minuti di gioco. Un inizio scoppiettante che ha messo in mostra le qualità offensive della squadra e ha dato fiducia a tutto il gruppo.

GIOVENTÙ E TALENTO: IL MIX VINCENTE DI MASSIMILIANO FAVO
Il tecnico Massimiliano Favo ha selezionato con cura i 20 calciatori che rappresenteranno l'Italia in questa importante competizione. Tra di loro, spiccano i nomi di Antonio Arena e Destiny Onoguekhan Elimoghale, entrambi classe 2009, che rappresentano il futuro del calcio italiano. La scelta di puntare su giovani di talento è una scommessa che Favo è pronto a vincere, forte della consapevolezza che l'esperienza maturata nella vittoria a Cipro possa essere un trampolino di lancio per nuove conquiste.



LA SFIDA DELLA CROAZIA: UN BANCO DI PROVA DECISIVO
Il girone di qualificazione non sarà una passeggiata, ma gli Azzurrini hanno dimostrato di avere tutte le carte in regola per affrontare al meglio questa sfida. La Slovacchia, primo avversario, rappresenta un ostacolo da non sottovalutare, ma la vera prova del nove sarà contro l'Ucraina e i padroni di casa croati. Sarà fondamentale mantenere alta la concentrazione e sfruttare al meglio le occasioni che si presenteranno.

OLTRE IL CAMPO: L'IMPORTANZA DELLA CRESCITA PERSONALE
Partecipare a una competizione internazionale non è solo una questione di risultati sul campo. Per i giovani calciatori, si tratta di un'opportunità unica di crescita personale e professionale. Confrontarsi con avversari di alto livello, vivere l'emozione di rappresentare il proprio paese e imparare a gestire la pressione sono esperienze che arricchiranno il loro bagaglio, preparandoli al meglio per il futuro.

I CONVOCATI
Portieri: Alessandro Longoni (Milan), Andrea Maran (Modena).
Difensori: Benit Borasio (Juventus), Leonardo Noah Bovio (Inter), Laurence Adam Giani (Stoke City), Dauda Amihere Iddrisa (West Bromwich Albion), Jean Tryfose Mambuku (Stade de Reims), Luca Reggiani (Borussia Dortmund), Mattia Ridolfi (Cesena).
Centrocampisti: Alessio Baralla (Empoli), Christian Comotto (Milan), Andrea Luongo (Torino), Valerio Maccaroni (Roma), Vincenzo Prisco (Napoli), Federico Steffanoni (Atalanta).
Attaccanti: Antonio Arena (Pescara), Thomas Campaniello (Empoli), Destiny Onoguekhan Elimoghale (Juventus), Giuseppe Forte (Sampdoria), Samuele Inácio (Borussia Dortmund).
Allenatore: Massimiliano Favo.

UEFA European Under-17 Championship | Lega A | Gruppo A1

Prima giornata (mercoledì 19 marzo)
Ore 12: Ucraina-Croazia, Stadio 'Branko Čavlović-Čavlek' di Karlovac
Ore 15.30: Italia-Slovacchia, Stadio 'Sveti Josip Radnik' di Sesvete

Seconda giornata (sabato 22 marzo)
Ore 12: Italia-Ucraina, Stadio NK Lučko di Lučko
Ore 15.30: Croazia-Slovacchia, Stadio 'Branko Čavlović-Čavlek' di Karlovac

Terza giornata (martedì 25 marzo)
Ore 15.30: Croazia-Italia, Stadio NK Lučko di Lučko
Ore 15.30: Slovacchia-Ucraina, Stadio 'Sveti Josip Radnik' di Sesvete

Le sette vincitrici dei gironi della Lega A raggiungeranno l'Albania, paese ospitante e attualmente inserita nel Gruppo B6 della Lega B insieme ad Azerbaigian e Galles, alla fase finale dell'Europeo, in programma dal 19 maggio al 1° giugno, il cui sorteggio si svolgerà il 31 marzo a Tirana.

Inoltre, le sette squadre partecipanti all'atto conclusivo del torneo continentale, insieme alle quattro migliori seconde del secondo turno della Lega A delle qualificazioni europee, si qualificheranno al Mondiale Under 17, in programma dal 3 al 27 novembre in Qatar, che ospiterà le prossime cinque edizioni dal 2025 al 2029.

Infine, le sette ultime classificate dei gironi della Lega A retrocederanno nella Lega B del primo turno di qualificazione all'Europeo Under 19, previsto nel 2026.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter