NATIONS LEAGUE ITALIA-GERMANIA - Cesare Casadei, centrocampista del Torino, è stato convocato per la prima volta in Nazionale maggiore dal tecnico Luciano Spalletti (foto figc.it)
È giunto il momento della verità per la Nazionale italiana di calcio. Dopo un percorso non privo di ostacoli, gli Azzurri si preparano ad affrontare la Germania nei quarti di finale della Nations League. Ma cosa rende questa sfida così elettrizzante? Non è solo la storica rivalità tra le due nazioni, ma anche la presenza di nuove promesse pronte a lasciare il segno.
IL DEBUTTO DI CASADEI E RUGGERI: NUOVE FRECCE ALL'ARCO DI SPALLETTI In un mondo calcistico in continua evoluzione, la chiamata in Nazionale rappresenta per molti giocatori il coronamento di un sogno. E così è stato per CesareCasadei e MatteoRuggeri, i nuovi volti della rosa azzurra. Casadei, centrocampista del Torino classe 2003, è arrivato a gennaio dal Chelsea (che lo aveva pagato 15 milioni di euro dall'Inter nel 2022), portando con sé un bagaglio di esperienza internazionale e una determinazione che non passa inosservata. Al suo fianco, MatteoRuggeri, esterno classe 2002 dell’Atalanta, è pronto a dimostrare il suo valore su uno dei palcoscenici più prestigiosi. Il commissario tecnico Luciano Spalletti ha deciso di puntare anche su di loro per la doppia sfida contro la Germania, in programma il 20 marzo a Milano e il 23 a Dortmund. Una scelta audace, ma che potrebbe rivelarsi vincente. Dopotutto, non sono forse i giovani talenti a portare nuova linfa e imprevedibilità al gioco?
UN RITORNO ATTESO: POLITANO E ZACCAGNI Oltre ai nuovi innesti, la Nazionale ritrova due volti noti: MatteoPolitano e MattiaZaccagni. Entrambi tornano a vestire la maglia azzurra, pronti a dare il loro contributo in una sfida che si preannuncia intensa e combattuta. Politano, con la sua esperienza e la sua capacità di creare occasioni da gol, rappresenta un'arma in più per l'attacco azzurro. Zaccagni, dal canto suo, è pronto a mettere in campo tutta la sua grinta ed esperienza, e la sua abilità nel dribbling.
LA SFIDA CONTRO LA GERMANIA: UN CLASSICO DEL CALCIO EUROPEO Non è solo una partita di calcio, ma un evento che richiama alla mente epiche battaglie del passato. Gli Azzurri, dopo aver conquistato il 2° posto nel girone, si trovano ora di fronte a un avversario di tutto rispetto. La Germania, con il suo gioco organizzato e la sua tradizione vincente, rappresenta un ostacolo di rilievo. Ma la squadra di Spalletti è pronta a dare battaglia, forte di una rosa che combina esperienza e gioventù. In vista della sfida, la Nazionale non si radunerà a Coverciano, ma ad Appiano Gentile, il centro d'allenamento dell'Inter. Una scelta logistica che permette agli Azzurri di prepararsi al meglio, a pochi chilometri da San Siro. Dopo il match d'andata, la squadra partirà per Dortmund nel pomeriggio di sabato 22 marzo, pronta a giocarsi il tutto per tutto nella gara di ritorno. In caso di passaggio del turno, l'Italia affronterà la vincente tra Danimarca e Portogallo.
Testata iscritta al Tribunale di Torino al n. 36/2016 del 14/9/2016 registro informatizzato (già iscritta al n.1178 del 30/7/1957) - Direttore responsabile: Claudio Verretto - Società editrice: Lettera 22 scarl - Via Alessandro Roccati 20 - Partita Iva 08329370012. CCIAA: Torino. REA: TO-964286. Mail: amministrazione@sprintesport.it
Amministrazione trasparente: la testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). ISSNA Stampa: 1594-5529. ISSN WEB 2465-128. Fondo di garanzia Legge 662/96