Cerca

Primavera 1

Perrucci, Hodzic, Bakoune: Milan, è un'impresa da stropicciarsi gli occhi!

Il Diavolo espugna il "Tre Fontane" con una grandissima prova, la Roma incappa nel secondo passo falso di fila

Roma-Milan Primavera 1

ROMA-MILAN PRIMAVERA 1 • Vincenzo Perrucci e Pippo Scotti dopo il gol del numero 7 (foto acmilan.com)

Perrucci, Hodzic, Bakoune. Il tris d'assi calato dal Milan per portare a casa una vittoria importantissima in chiave classifica. Precisi difensivamente, solidissimi a centrocampo e fantasiosi in avanti: ai rossoneri non è mancato nulla per espugnare le mura di casa di una Roma apparsa troppo remissiva nel primo tempo e svegliatasi forse troppo tardi nella ripresa con la punizione di Romano: i capitolini restano al comando, ma le inseguitrici possono ora affondare il colpo e scalzarla dalla zona semifinali.

SANGARE TIENE IN PARTITA LA ROMA

Alla ricerca del riscatto dopo il ko di Cagliari che aveva posto fine alla striscia di 4 successi di fila, la Roma sceglie di adottare un 4-3-2-1 con Graziani e Coletta alle spalle di Zefi nell'inedito ruolo di attaccante unico, anche per far fronte all'assenza forzata di bomber Misitano. La risposta rossonera arriva invece con un classico 4-3-3, che lascia spazio all'inventiva di Scotti, Liberali e Perrucci, trascinatori del club meneghino nelle prime fasi di gioco. La prima emozione arriva dopo pochi secondi, quando proprio Perrucci raccoglie un lancio dalle retrovie, salta secco con Marchetti e senza far cadere il pallone fa partire un pallonetto che supera De Marzi in uscita. Sembra gol, invece Sangarè riesce in un prodigioso recupero e a salvare la conclusione dell'attaccante ospite quasi sulla linea. I rossoneri non demordono e continuano a giocare a viso aperto: poco dopo, a seguito di una bella azione sulla destra, è Sala a coordinarsi e far partire un destro a giro dal limite che colpisce la parte bassa della traversa. Grande difficoltà per la capolista nei primi minuti, che fatica anche a portare palloni al di là della metà campo; il Milan chiude infatti bene ogni linea di passaggio e, trascinato da Scotti e Liberali in impostazione, continua a creare pericoli: saranno i due fantasisti rossoneri a innescare la corsa di Perrucci, anticipato però al momento del tiro dall'ennesimo intervento provvidenziale di Sangarè, insuperabile anche in questo caso. Non andrà meglio al numero 7 del Milan qualche istante più tardi, quando la sua bella girata aerea termina sul fondo di pochissimo. Le uniche note positive di una Roma complessivamente sottotono nel primo tempo sono Litti, autore di qualche discesa a destra, e Coletta, sempre temibile palla al piede: sono proprio questi due a costruire l'unica azione degna di nota dei giallorossi, un traversone del numero 25 all'indirizzo della seconda punta ospite che stacca di testa senza riuscir ad inquadrare la porta. Se le prime fasi di gioco si caratterizzavano per ritmi alti e qualità di gioco, specialmente da parte rossonera, non si può dire lo stesso per gli ultimi minuti del primo tempo: tanti falli, frequenti interruzioni che limitano fortemente la spettacolarità di un match trascinatosi in modo frammentario sino al duplice fischio sullo 0-0.

EMOZIONI A PROFUSIONE, IL MILAN FA L'IMPRESA

Al rientro in campo la Roma riesce finalmente a mostrare sprazzi della sua qualità: i giallorossi riescono infatti a beneficiare di un maggiore apporto di Romano e Sangarè anche in fase offensiva, mentre Graziani e Coletta riescono a mostrare una maggiore intesa, che permette loro di creare una bella azione: un tacco del primo a beneficio del secondo che fa partire un diagonale spentosi di poco sul fondo. Il Milan non esita però a darsi una scossa e alla prima occasione i rossoneri riescono a pareggiare: Hodzic verticalizza, Scotti rifinisce, la palla arriva a Bakoune anticipato miracolosamente da Cama al momento del tiro; il pallone arriva però a Perrucci che da pochi passi non ha difficoltà a depositare il pallone alle spalle di De Marzi. Ci mette poco la Roma a reagire: dopo appena 5 minuti Graziani riesce a guadagnarsi una punizione sull'out di destra, realizzata da Romano con una splendida punizione mancina dai 30 metri che colpisce il palo prima di terminare imparabilmente in rete. La partita entra nel vivo, con capovolgimenti continui da una parte e dall'altra: rimessisi immediatamente in sesto, gli ospiti si riportano in avanti con grande coraggio e da un'iniziativa di Magni a sinistra nasce la rete del secondo vantaggio. Il terzino meneghino riesce infatti a smarcare Perrucci con uno splendido cambio di gioco, con quest'ultimo lesto a offrire una precisa sponda aerea a Hodzic che deve soltanto spingere in rete a porta sguarnita. Veementi proteste della Roma per una presunta spinta dello svedese a danni di Marchetti ma dalle immagini il tocco appare di entità lieve ed è dunque corretta la scelta di Andeng di assegnare la rete. Anche in questo caso i padroni di casa si ritrovano costretti a rincorrere e ad avere la palla del pareggio è Almaviva: il neo-entrato, subito messosi in luce per il suo dribbling, sfrutta un cross di Coletta per coordinarsi con una splendida rovesciata che termina però sul fondo di pochissimo.

IL TABELLINO

ROMA-MILAN 1-3
RETI (0-1, 1-1, 1-3): 21' st Perrucci (M), 26' st Romano (R), 33' st Hodzic (M), 51' st Bakoune (M).
ROMA (4-3-2-1): De Marzi 5.5, Sangarè 7 (40' st Nardin sv), Marchetti 5.5, Reale 6, Cama 6.5, Litti 6 (1' st Almaviva 6.5), Di Nunzio 5.5, Romano 7 (40' st Levak sv), Coletta 6, Graziani 6 (33' st Bah sv), Zefi 5.5 (35' st Marazzotti sv). A disp. Jovanovic, Kehayov, Della Rocca, Jurgec, Ceccarelli, Morucci. All. Falsini 5.5.
MILAN (4-3-3): Longoni 6, Bakoune 7.5, Dutu 6, Paloschi 6.5, Magni 6.5, Hodzic 7, Sala 6.5, Comotto 6, Liberali 6 (17' st Ossola 6.5), Scotti 6 (44' st Asanji sv), Perrucci 7.5 (40' st Nissen sv). A disp. Colzani, Mancioppi, Parmiggiani, Di Siena, Lamorte, Perera, Bonomi, Perina. All. Guidi 7.
ARBITRO: Andeng Tona Mbei di Cuneo 7.
ASSISTENTI: Parisi di Bari e Colaianni di Bari.
AMMONITI: De Marzi (R), Di Nunzio (R), Coletta (R), Dutu (M).

ROMA-MILAN PRIMAVERA 1 • L'undici scelto da Federico Guidi: clicca sulla foto per vedere la gallery completa di acmilan.com

ROMA
De Marzi 5.5 Un'uscita sbagliata, due gravi errori in fase di impostazione: nessuno svarione avrà conseguenze sul risultato ma è apparso tutt'altro che sicuro e affidabile.
Sangarè 7 Toglie le castagne dal fuoco in due occasioni, senza di lui staremmo probabilmente parlando di un'altra partita. Solido e preciso anche nell'impostare, si capisce perché la Roma abbia deciso di portarlo con sé. Nella ripresa è meno straripante ma merita una menzione in un pomeriggio complessivamente negativo per i suoi. (40' st Nardin sv).
Marchetti 5.5 Non dà garanzie difensivamente, soffre la maggiore qualità di Perrucci, facendosi poi sovrastare da Hodzic in occasione della rete.
Reale 6 Un po' impreciso nel tempo, nella ripresa appare in controllo e si fa sempre trovare quando serve.
Cama 6.5 Tra i migliori dei giallorossi, dalla sua parte il Milan non fa nulla di significativo. Il salvataggio su Bakoune è pericoloso.
Litti 6 Per far fronte a diversi infortuni si ritrova costretto a giocare in ruolo completamente nuovo, assolvendo il compito con sacrificio e impegno. Sono anzi dalla sua fascia di competenza che partono le poche azioni che la Roma mostra nel primo tempo.
1' st Almaviva 6.5 Giocatore di grande tecnica, fosse stato presente anche nel primo tempo avremmo potuto forse parlare di un'altra Roma.
Di Nunzio 5.5 Diverse incertezze, spesso si trova fuori posizione. In difficoltà sin dai primi istanti contro i ben più tecnici rossoneri.
Romano 7 Tanta grinta, combatte su ogni pallone anche se spesso la squadra non lo supporta adeguatamente. Dispone anche di una buona tecnica e a inizio ripresa si propone anche bene in avanti. Sua la magnifica punizione che riporta la Roma in parità. (40' st Levak sv).
Coletta 6 Qualità immensa, ma poche occasioni per colpire. Tra i pochi a provarci nonostante le difficoltà.
Graziani 6 Tanta voglia di fare ma nel primo tempo spesso pecca di parecchia imprecisione, gestendo palloni che avrebbero potuto essere fonte di occasioni. Esce però alla distanza, assumendo spesso il controllo del gioco durante la ripresa e illuminando con colpi che in pochi detengono. (33' st Bah sv).
Zefi 5.5 Ha una buona progressione ma si vede poco, rimanendo troppo isolato avanti. (35' st Marazzotti sv).
All. Falsini 5.5 In una stagione complicata ci sta un momento di flessione. La sua Roma dopo un primo tempo sottotono e negativo sotto molti aspetti si riprende nella ripresa, anche se non è bastato per riportare la partita in parità. C'è ora da invertire la rotta se si vuole arrivare alle semifinali playoff.

MILAN

Longoni 6 Pomeriggio di ordinaria amministrazione, mai chiamato in causa dai capitolini.
Bakoune 7.5 Solidissimo dietro, in avanti è tra coloro che nella ripresa guidano il Milan all'attacco e che propiziano l'azione che porta al gol di Perrucci e chiudendo le danze con una bella ripartenza.
Dutu 6 A volte si complica la vita eccessivamente, ma le sue marcature preventive sugli attaccanti della Roma fanno vivere a Longoni una gara tranquilla.
Paloschi 6.5 Sempre efficace, concede pochissimo agli attaccanti della Roma.
Magni 6.5 Prova di grande livello in entrambe le fasi, nella ripresa sale in cattedra e crea non pochi grattacapi ai terzini ospiti.
Hodzic 7 Di tutto il Milan è forse quello meno cercato ma a fine partita riesce a mettere il suo timbro sul tabellino con la rete che riporta avanti il Milan, servendo poi a Bakoune l'assist per la rete finale.
Sala 6.5 Dopo un brillante avvio in cui aveva anche colpito la traversa abbassa i ritmi dedicandosi principalmente alla fase di interdizione.
Comotto 6 Gara di sostanza e senza fronzoli.
Liberali 6 Ci prova con coraggio, molto propositivo, ma non riesce a sfondare significativamente, calando dopo un inizio di gara comunque di livello.
17' st Ossola 6 Entra bene, dà vivacità all'attacco.
Scotti 6 Prova simile a quella offerta da Liberali: giocatore di doti indiscutibili, ma è discontinuo e si vede solo in determinati frangenti. (44' st Asanji sv).
Perrucci 7.5 Il più temibile dei rossoneri, nel primo tempo si carica l'attacco sulle spalle e sfiora il gol in più occasioni. Nella ripresa appare inizialmente più in ombra, poi esce a metà tempo con una rete da bomber consumato, dimostrandosi uno dei giocatori da tenere maggiormente d'occhio in questo fine di stagione. (40' st Nissen sv).
All. Guidi 7 Anche dalla tribuna riesce a spronare i suoi ragazzi e a condurli a un'importantissima vittoria: azzecca completamente ogni scelta, gran parte del merito per oggi è suo.

ARBITRO
Andeng Tona Mbei di Cuneo 7 Eccellente direzione di gara, precisa e corretta in ogni decisione. Gestisce bene le interruzioni che caratterizzano il primo tempo e fa bene a convalidare il gol di Hodzic.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter