GENOA SERIE A - Lorenzo Venturino, attaccante classe 2006, ha già 2 presenze in prima squadra nella stagione in corso
Chi ha detto che bisogna andare lontano per trovare il talento? A Genova, il futuro del calcio sembra nascere proprio sotto casa, o meglio, sotto la Lanterna. Il Genoa di Patrick Vieira sta scommettendo forte sui giovani cresciuti nel proprio vivaio, un approccio che ricorda quello dell'Athletic Bilbao, famoso per la sua filosofia di valorizzazione dei talenti locali. E sono molti i ragazzi che potrebbero diventare le nuove stelle del Grifone.
GIOVANI PROMESSE LIGURI: LA NUOVA LINFA DEL GENOA Immaginate un gruppo di ragazzi che, fin da piccoli, sognano di calcare il prato del Luigi Ferraris con la maglia rossoblù. Questo sogno è diventato realtà per 7 giovani talenti, che hanno fatto tutta la trafila nel settore giovanile del Genoa e ora sono pronti a lasciare il segno in prima squadra. Tra loro, il «veterano» Daniele Sommariva, un portiere di 27 anni che ha trascorso ben venti anni con il Genoa nel cuore e che ha debuttato in Serie A nella scorsa stagione. Genovese di Sestri Ponente, il classe 1997 è il simbolo di una generazione che non ha mai smesso di credere nel proprio sogno. Accanto a lui, ecco Lorenzo Venturino di Arenzano, Matteo Barbini di Marassi, e Filippo Carbone cresciuto nel quartiere Lagaccio. Tutti diciottenni, questi ragazzi hanno iniziato il loro percorso con il Genoa a soli 7 anni, dimostrando una dedizione e una passione che non passano inosservate.
IL TALENTO SCOPERTO: JEFF EKHATOR E GLI ALTRI Non è solo una questione di numeri, ma di storie. Jeff Ekhator, scoperto nel Don Bosco e ora parte integrante della prima squadra, rappresenta la determinazione e la voglia di emergere, e nel campionato in corso conta 20 presenze e un gol. Anche Patrizio Masini, arrivato giovanissimo da La Spezia, e Joi Nuredini, albisolese che ha iniziato la sua avventura al Genoa dal Vado a 11 anni, sono pronti a dimostrare il loro valore. Per Masini è già arrivato anche un gol in prima squadra nel match contro la Roma. Questi ragazzi non sono solo il presente del Genoa, ma anche il suo futuro. Possono diventare protagonisti in campo o generare preziose plusvalenze sul mercato, un aspetto non trascurabile nel calcio moderno.
L'EREDITÀ DI VIEIRA: UN FUTURO A CHILOMETRO ZERO Patrick Vieira, con la sua esperienza e visione, sta costruendo dunque un Genoa che guarda al futuro con fiducia. La sua capacità di valorizzare i giovani talenti è un punto di forza che potrebbe portare il club a nuovi successi. Come Masini, che sogna di diventare il capitano del Grifone, questi ragazzi potrebbero scrivere pagine importanti nella storia del club. In un calcio sempre più globalizzato, il Genoa sta riscoprendo il valore del «chilometro zero», puntando su un vivaio che rappresenta non solo una risorsa tecnica, ma anche un legame profondo con il territorio e la sua gente. E chissà, forse un giorno vedremo uno di questi ragazzi alzare un trofeo con la maglia rossoblù, realizzando il sogno di un'intera città.
Commentascrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Sprint e Sport - Top NewsNotizie di calcio giovanile e dilettantistico da tutta Italia
Testata iscritta al Tribunale di Torino al n. 36/2016 del 14/9/2016 registro informatizzato (già iscritta al n.1178 del 30/7/1957) - Direttore responsabile: Claudio Verretto - Società editrice: Lettera 22 scarl - Via Alessandro Roccati 20 - Partita Iva 08329370012. CCIAA: Torino. REA: TO-964286. Mail: amministrazione@sprintesport.it
Amministrazione trasparente: la testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). ISSNA Stampa: 1594-5529. ISSN WEB 2465-128. Fondo di garanzia Legge 662/96