Cerca

Italia Under 21

Va sotto, domina e pareggia ma perde in 11 contro 9 per un contropiede al 93': Italia, questa è follia

Gli Azzurrini masticano amaro nell'amichevole contro l'Olanda nonostante la superiorità numerica

ITALIA-OLANDA UNDER 21 - SEBASTIANO ESPOSITO

ITALIA-OLANDA UNDER 21 - Sebastiano Esposito, attaccante dell'Empoli, dal dischetto ha segnato la sua prima rete con la maglia dell'Under 21 (foto figc.it)

Sembrava tutto apparecchiato per una rimonta, arriva incredibilmente una sconfitta. Nonostante la superiorità numerica. È quanto accaduto alla nostra Italia Under 21, che ha visto sfumare la vittoria contro i pari età dell'Olanda in un'amichevole che ha lasciato l'amaro in bocca ai tifosi presenti allo Stadio Pierluigi Penzo di Venezia. Si trattava di un test impegnativo in preparazione all'Europeo di Slovacchia per il team del CT Carmine Nunziata, è stata una partita che ha lasciato molto amaro in bocca.



UN PRIMO TEMPO A DUE FACCE
L'incontro è iniziato con un'Italia propositiva e determinata, decisa a imporre il proprio gioco. Nei primi 15 minuti, gli Azzurrini hanno messo in mostra una buona organizzazione e hanno creato diverse occasioni pericolose. Koleosho e Gnonto sono stati i protagonisti di azioni che avrebbero potuto cambiare il volto della partita, ma la fortuna non è stata dalla loro parte. E come spesso accade nel calcio, quando non si concretizzano le occasioni, si rischia di pagarne il prezzo. È stata infatti l'Olanda a rompere l'equilibrio: Palestra, in un momento di distrazione, si è lasciato sfuggire Poku, che ha servito un assist al bacio per Fitz-Jim. Il giovane olandese non ha perdonato, infilando il pallone in rete e portando in vantaggio la squadra Orange.



LA RISCOSSA E L'ILLUSIONE DEL RIGORE
Il secondo tempo è iniziato con l'Italia determinata a raddrizzare le sorti dell'incontro. Al 52', l'opportunità tanto attesa è arrivata: Palestra, desideroso di riscattarsi, ha guadagnato un rigore prezioso dopo un intervento falloso di Poku. Sebastiano Esposito non ha tremato dal dischetto, riportando il match in parità e riaccendendo le speranze degli Azzurrini. Per l'attaccante in forza all'Empoli si è trattato della prima rete in Under 21, curiosamente arrivata a più di 5 anni di distanza dal primo centro del classe 2002 in Serie A con la maglia dell'Inter.



L'ESPULSIONE DI BANZUZI E LA BEFFA FINALE
La partita ha preso una piega inaspettata al 61', quando Banzuzi, con un intervento sconsiderato sul ginocchio di Baldanzi, si è guadagnato un cartellino rosso diretto. Con l'Olanda ridotta in 10 uomini, sembrava che l'Italia avesse il vento in poppa per portare a casa il risultato. Ma il calcio, si sa, è imprevedibile. Nonostante la superiorità numerica, gli Azzurrini non sono riusciti a sfondare la difesa olandese. Anzi, la squadra Orange ha dimostrato una grinta e una determinazione che hanno fatto la differenza. Anche dopo una seconda espulsione, di Bogarde, che ha lasciato l'Olanda in 9, gli Azzurrini non hanno trovato la via del gol. E come in un copione già scritto, è stato l'Olanda a trovare la rete della vittoria nei minuti di recupero quando la squadra di Nunziata stava attaccando. Bruns, appena entrato in campo, ha approfittato di una disattenzione difensiva per segnare il gol del 2-1 avviato da una ripartenza, regalando agli ospiti un successo tanto insperato quanto meritato.



IL TABELLINO DELLA PARTITA
ITALIA-OLANDA 1-2
RETI: 
19' Fitz-Jim (O), 9' st rig. S. Esposito (I), 49' st Bruns (O).
ITALIA (4-3-2-1): 
Desplanches (1' st Zacchi), Palestra, Coppola, Pirola, Turicchia (17' st Zanotti), Fabbian (17' st Doumbia), Miretti, Ndour (31' st Volpato), Baldanzi (17' st Pisilli), Koleosho (31' st Ambrosino), Gnonto (46' S. Esposito). A disp: Sassi, Prati, Ghilardi, Angori, Bianco, Bertola, Pafundi. All. Nunziata.
OLANDA (4-3-3): Owusu Oduro, Asante, Flamingo, Goes, Salah-Eddine (29' st Bogarde), Banzuzi, Fitz-Jim (19' st Valente), Proper, Manhoef (19' st Hansen, 48' st Bruns), Emegha (29' st Ohio), Poku (19' st Van Brederode). A disp. Raatsie, Zechiel, Van Breemen, Van Bergen, Roefs. All. Reiziger.
ARBITRO: Ciochirca (Austria).
GUARDALINEE: Weiss-Obritzberger (Austria).
ESPULSI: Banzuzi (O) al 16' st per gioco violento e Bogarde (O) al 47' st per somma di ammonizioni.
AMMONITI: Asante (O), Esposito (I), Doumbia (I), Valente (O).

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter