Italia Under 16
24 Marzo 2025
ITALIA-GERMANIA UNDER 16 • Thomas Corigliano, attaccante della Juventus, in gol nel secondo test contro i tedeschi
Esattamente come la nazionale maggiore guidata da Luciano Spalletti, reduce da una sconfitta per 1-2 e un pareggio per 3-3 contro la Germania di Nagelsmann, anche l'Italia Under 16 incappa in due risultati tutt'altro che buoni. Alla prima delle due amichevole giocate al Centro Tecnico Federale di Coverciano gli Azzurrini di Scarpa erano stati rimontati da 2-0 a 2-3 nella ripresa. Nel secondo test è arrivata la terza sconfitta consecutiva per i classe 2009. C'è sicuramente qualcosa da raddrizzare in vista dei prossimi impegni. Non basta la rete di Corigliano, è la fatal Germania: la gara termina 1-3.
Il match si è acceso al 15', quando Fadi Zarqelain, il giovane fantasista del Borussia Dortmund, ha aperto le danze con un gol che ha lasciato di stucco la difesa italiana. Ma gli Azzurrini non si sono arresi: al 36', l'attaccante della Juventus, Thomas Corigliano, ha riportato il risultato in parità con una zampata da vero bomber. Tuttavia, la formazione di André Pawlak non ha perso tempo e, al 43', Simone Cannizzaro del Colonia ha riportato i tedeschi in vantaggio. Il sigillo finale è stato messo al 70' da Erik Abbel del Bochum, che ha chiuso i conti con un gol che ha spezzato le speranze di rimonta degli italiani.
«Siamo partiti un po' troppo», ha ammesso il tecnico azzurro Marco Scarpa, sottolineando come la squadra abbia mostrato carattere nel pareggiare e sfiorare il vantaggio. Tuttavia, l'ingenuità difensiva e la mancanza di precisione sotto porta hanno pesato come macigni. «Dobbiamo riconoscere il valore della Germania e lavorare per alzare il nostro livello di determinazione e concentrazione», ha aggiunto Scarpa, evidenziando l'importanza di queste partite per testare i nuovi innesti come Kenneth Isak Mensah, Mateo Santa Maria e Rosindo Zanni.
ITALIA-GERMANIA 1-3
RETI (0-1, 1-1, 1-3): 15' pt Zarqelain (G), 36' pt Corigliano (I), 43' pt Cannizzaro (G), 25' st Abbel (G).
ITALIA: Faccioli, Donato, Evangelista, Corigliano, Andreotti, Martini, Pirola, Baffoh, Mensah, Santa Maria, Zanni. A disp. Bianchi, Mandirola, Rocchetti, Diallo, Giammattei, Biondini, Fugazzola, Fustini, Rocca, Baldini, Landi. All. Scarpa.
GERMANIA: Walz, Neininger, Adoga, Danioko, Cannizzaro, Najdi, Zarqelain, Siewert, Polzin, Probst, Datene. A disp. Eckle, Riedl, Kiala, Schafer, Seretis, Danioko, Lemke, Becker, Hassfeld, El Chaar. All. Pawlak.