Cerca

Italia Under 17

Un gol all'ultimo minuto vale la qualificazione agli Europei: Italia, è l'impresa delle imprese!

Reggiani e Elimoghale stendono la Croazia e consegnano il primo posto nel girone a Massimiliano Favo: si va in Albania

Reggiani-Elimoghale

CROAZIA-ITALIA UNDER 17 • Luca Reggiani e Destiny Elimoghale (foto figc.it)

Chi ha detto che le imprese calcistiche sono solo per i grandi? La Nazionale Under 17 di Massimiliano Favo ha dimostrato che anche i giovani possono scrivere pagine indelebili nella storia del calcio italiano. Con una vittoria per 2-1 contro la Croazia al "Branko Cavlovic-Cavlek" di Karlovac, gli Azzurrini hanno ottenuto non solo il pass per la fase finale degli Europei, ma anche per il Mondiale in Qatar. Un doppio colpo che, in meno di 24 ore, ha certificato la forza di un gruppo straordinario.

UN CAMMINO TRIONFALE
Sei vittorie su sei. È questo il filotto perfetto che racconta la marcia trionfale degli Azzurrini nelle qualificazioni. Dopo aver dominato il Gruppo 9 a San Marino, la squadra di Favo ha replicato il successo in Croazia, nel Gruppo 1 del secondo turno della Lega A. Un percorso netto, senza sbavature, con 21 gol fatti e solo 2 subiti. Una dimostrazione di forza che ha portato l'Italia alla nona qualificazione consecutiva agli Europei e alla settima partecipazione al Mondiale Under 17.



LA PARTITA: UN FINALE AL CARDIOPALMA
Il match contro la Croazia è stato una vera e propria battaglia. Gli Azzurrini, schierati con un 4-3-1-2, hanno dovuto rispondere al 4-2-3-1 dei padroni di casa. Dopo un inizio difficile, con un gol annullato alla Croazia per fuorigioco, l'Italia ha preso coraggio. Al 44', Luca Reggiani, difensore del Borussia Dortmund, ha sbloccato il risultato con un colpo di testa preciso. La Croazia ha risposto al 64' con Jona Benkotic, ma il talento classe 2009 della Juventus, Destiny Onoguekhan Elimoghale, ha deciso l'incontro all'89' con un destro potente dai 20 metri.

PROSSIME SFIDE ALL'ORIZZONTE
L'Italia conoscerà le sue avversarie per la fase finale degli Europei il 31 marzo a Tirana. Oltre all'Albania, padrona di casa, ci saranno Belgio, Cechia, Francia, Germania, Inghilterra e Portogallo. Un palcoscenico prestigioso per una squadra che ha dimostrato di saper dettare legge in Europa e che ora punta a confermare il suo valore anche a livello mondiale.

LE PAROLE DI GRAVINA
Sul capolavoro dei ragazzi di Massimiliano Favo si è espresso il presidente della FIGC, Gabriele Gravina: «Grande Italia! Azzurrini straordinari e bravissimo mister Favo, tutti insieme hanno compiuto una vera e propria impresa. L’accoppiata fase finale dell’Europeo e qualificazione Mondiale ci conferma tra i movimenti di più alto livello nella categoria giovanile più difficile e affascinante. Questi ragazzi sono il presente e il futuro della maglia azzurra».

LE PAROLE DI FAVO
Così invece il CT: «I ragazzi sono stati incredibili, perché hanno vinto due partite all'ultimo minuto. Significa che siamo una squadra che ha carattere e che non molla mai. Adesso, però, arriva il bello: la fase finale. Il livello sarà alto, perché siamo rimaste in otto. Sono consapevole che è statisticamente difficile ripetere l'impresa della passata stagione, ma ce la metteremo tutta perché accada».



IL TABELLINO
CROAZIA-ITALIA 1-2
RETI (0-1, 1-1, 1-2): 44’ Reggiani (I), 19’ st Benkotic (C), 44’ st Elimoghale (I).
CROAZIA (4-2-3-1): Grahovac; Pajsar, Mijatovic, Jakirovic, Murica (1’ st Benkotic); Vojvodic (1’ st Rados), Smiljanic; Kostelac, Horvat N. (22’ st Ivanda), Horvat P. (43’ st Radnic); Kusanovic (38’ st Misura). A disp. Nemet, Burcar, Jaman. All. Budimir.
ITALIA (4-3-1-2): Longoni; Mambuku, Borasio, Reggiani, Giani (28’ st Iddrisa); Luongo, Baralla (42’ st Steffanoni), Comotto (28’ st Maccaroni); Inacio (42’ st Forte); Campaniello (15’ st Arena), Elimoghale. A disp. Maran, Prisco, Bovio, Ridolfi. All. Favo.
ARBITRO: Mathieu Vernice (Francia).
ASSISTENTI: Florian Goncalves De Araujo (Francia) e Manuel Undesser (Austria).
QUARTO UFFICIALE: Stefan Ebner (Austria).
AMMONITI: Horvat N. (C), Horvat P. (C), Elimoghale (I), Murica (C), Comotto (I), Inacio (I), Jaman (C), Smiljanic (C).

UEFA European Under-17 Championship | Lega A | Gruppo A1

Prima giornata (mercoledì 19 marzo)
Ucraina-Croazia 1-2
Italia-Slovacchia 1-0

Seconda giornata (sabato 22 marzo)
Italia-Ucraina 2-1
Croazia-Slovacchia 2-1

Terza giornata

martedì 25 marzo

Slovacchia-Ucraina 0-1

mercoledì 26 marzo
Croazia-Italia 1-2

Classifica: ITALIA 9, Croazia 6, Ucraina 3, Slovacchia 0.

Squadre qualificate alla fase finale (dal 19 maggio al 1° giugno): Albania, Belgio, Cechia, Francia, Germania, Inghilterra, ITALIA e Portogallo

Sorteggio della fase finale: 31 marzo (ore 19) a Tirana.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter