Cerca

Primavera 2

Sfida ad alta tensione! Lo storico derby umbro-marchigiano vale uno snodo cruciale del campionato

Ternana e Ascoli pronte a battagliare per il terzo posto, senza perdere di vista il secondo

Davide Ciccanti

ASCOLI PRIMAVERA • Davide Ciccanti (foto @davide_ciccanti)

Il girone B della Primavera 2 è pronto ad entrare nella sua fase più bollente. A sette turni dalle fine, infatti, solo in una giornata non ci sarà almeno uno scontro fra le prime cinque della classe (Frosinone, Napoli, Ascoli, Ternana e Benevento). Nell'ultimo mese e mezzo di campionato i tanti incroci fra la capolista e le compagini della zona playoff potrebbero dar vita a sorprese e incredibili ribaltoni. Oppure, semplicemente, lasciare invariato lo status quo. In ogni caso, ad aprire la danze sarà una delle partite più accattivanti per rivalità storica tra i club e posizione in classifica: Ternana-Ascoli, quarta e terza a quota 45 e 44 punti e con un secondo posto non troppo distante (il Napoli è a quota 46 punti).

LA RIVALITA'

Si sa, molte rivalità calcistiche non hanno una matrice esclusivamente sportiva, ma più profonda. E anzi, nella genesi della maggior parte degli antagonisti del calcio è possibile ritrovare una qualche ragione storico-culturale o politica. E' il caso, ad esempio, di Milan-Inter, ad oggi vista come la pura e semplice rivalità fra due squadre e rispettive tifoserie della stessa città, ma che anni fa palesava la profonda connotazione politica visti gli schieramenti opposti delle tue tifoserie organizzate. A voler fare un altro esempio, è anche il caso della rivalità tra Brescia e Atalanta, di radicate e antiche origine storiche. E di matrice storico-culturale è anche il "derby" tra Ternana ed Ascoli. Nel corso dei secoli, il popolo ternano e quello ascolano si sono ritrovati più volte dalle due parti opposte della contesa. Ad esempio nell'89 a.C., in occasione della battaglia di Ascoli-Piceno, tra le file di uno schieramento (quello dell'esercito romano) è possibile rintracciare la presenza dei ternani mentre nello schieramento opposto (quello della Lega Italica) quella degli ascolani. O come non citare la distinzione tra guelfi e ghibellini, con gli ascolani arruolabili tra i primi e i ternani tra i secondi. E si potrebbe andare avanti, ma, tornando al campo da calcio, si è soliti ricordare la grande "sfida a tre" del 1973-1974 tra Ascoli, Ternana e Varese per la Promozione in Serie A, che vide grandi e violenti scontri tra i gruppi ultras. O, venendo ai giorni nostri, nel 2017 quando la Ternana guadagnò la salvezza in serie B proprio sul campo dell'Ascoli.

LA PARTITA

Veniamo alla Primavera 2. La partita vede affrontarsi due squadre che hanno fatto percorsi simili ma anche diversi, che le hanno portate a conquistare nel corso delle prima 23 giornate di campionato praticamente la stessa quantità di punti. Simili perché, ad esempio, hanno segnato il medesimo numero di gol (46). Diversi perché l'Ascoli avrebbe potuto avere un punto in più, vista la vittoria a tavolino assegnata al Crotone in occasione di Ascoli-Crotone (la partita sul campo era finita 1-1). Due squadre, terza e quarta classificata, guidate dal quarto e terzo marcatori del girone: Loconte, per la Ternana, a quota 11 gol e Gorica, per l'Ascoli, a quota 10 (a parimerito con Raggioli del Napoli). Gol pesanti, soprattutto per l'attaccante ascolano: uno è stato il gol-vittoria nella partita contro il Frosinone capolista ed un altro ha contribuito all'altra vittoria di prestigio dell'Ascoli, quella sul Napoli. Due bomber, però, a secco da tempo: Loconte non segna dal 15 febbraio in occasione del 3-0 rifilato al Palermo, Gorica dal 25 gennaio nel pareggio contro la Salernitana. Chissà se i due attaccanti non si sbloccheranno proprio nello scontro diretto. Ma non sono gli unici giocatori da tenere d'occhio: da sottolineare è il percorso di Boudaas, che non ha segnato neanche un gol nelle prime 11 partite, per poi sbloccarsi proprio nella gara d'andata contro l'Ascoli e da quel momento segnarne altri 5, per un totale di sei gol nelle ultime 8 giornate. 

Insomma, queste ultime sette giornate si aprono con uno scontro di fuoco che potrebbe già aprire scenari interessanti.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter