Under 16
30 Marzo 2025
MONZA-CREMONESE UNDER 16 • Castellucchio e Abou, il primo autore di una buona gara, il secondo protagonista con un gol
Game, set, match. È proprio il caso di dirlo per il Monza di Alessandro Tonani. La squadra biancorossa vince e conquista i tre punti che gli consentono di qualificarsi per i playoff. Amir Abou e Daniel Chiffi i ragazzi che confezionano la rete che apre e chiude il tabellino dei marcatori. Lo scippo del 18 e il piede destro del 9, unito all'1-1 dell'Inter a Verona, avvicinano i brianzoli a una sola lunghezza di distanza dai nerazzurri. La Cremonese, dopo il roboante 5-1 all'Atalanta, si ferma al palo ma rimane nella corsia preferenziale per raggiungere lo stesso Monza nelle sfide da dentro o fuori di fine stagione: ai grigiorossi basterà una vittoria nelle ultime tre giornate per centrare la qualificazione.
L'imprevisto fa parte del gioco e bisogna imparare ad accettarlo. La Cremonese rischia di perdere dopo pochi giri di orologio Condorelli, che riceve un colpo fortuito da Abou su un'uscita in presa bassa. Fortunatamente il numero uno riesce a proseguire, dopo il pronto intervento dello staff medico. Un imprevisto che non abbatte il 3-4-3 di Gardoni. I grigiorossi sfiorano il vantaggio al 10': l'angolo di Mazzoleni pesca in area Donati che si libera della marcatura e calcia in porta. La conclusione è facile preda del portiere. Castellucchio avanza palla al piede, scambia con Besozzi che lo serve verso la porta, il numero 2 chiude il triangolo calciando alto (15'). Sono gli ospiti a gestire il possesso palla e a occupare stabilmente la metà campo brianzola. I biancorossi sembrano contratti e incapaci di alzare il baricentro. Provano a mettersi in mostra prima con Di Palma, con un colpo di testa su cross di Besozzi, poi Donati, che sferra un tiro potente ma non preciso.
Buscema rischia di servire l'assist del vantaggio per la Cremonese: il 4 scarica palla con troppa sufficienza verso Balestreri, De Sabbata intercetta la linea di passaggio e si porta alla conclusione. Tuttavia, l'esito è uguale ai precedenti: la sfera si spegne oltre la traversa della porta monzese. Perego abbassa il suo raggio d'azione per aiutare Buscema a tamponare Besozzi. Dopo la mezzora il Monza inquadra finalmente lo specchio della porta, anche se i tentativi di Perego e Abou sono velleitari e Condorelli blocca entrambi i palloni all'altezza del petto. La Cremonese prova a smuovere gli equilibri nel tempo di recupero: palla sventagliata da Rosa in direzione di De Sabbata; il numero 9 viene controllato da Martone che chiude l'azione riconquistando palla. Al termine dei 3' minuti aggiuntivi, Gippetto di Reggio Emilia manda le squadre al riposo sul punteggio di 0-0.
In avvio di ripresa, dopo una fase di stallo, è il Monza a mettere la prima bandierina: traversone di Scifo in mezzo all'area per l'incognita di Abou. Il numero 9 gira bene verso la porta ma la traiettoria centrale chiama Condorelli a una semplice presa alta. Gli ospiti ricominciano a martellare con un'azione centrale: De Sabbata cerca di approfittare di un malinteso tra Balestreri e Buscema, ma il numero 9 viene fermato dalla bandierina sventolata da Timoni di Busto Arsizio. Al quarto d'ora chance clamorosa per i ragazzi di Tonani: Iavarone scippa il possesso a Tamagni, appostato come ultimo uomo su una situazione di calcio d'angolo per la Cremonese. Il 7 conduce palla per 40 metri e si invola verso la porta. Iavarone opta per infilare Condorelli sul primo palo, ma l'estremo difensore compie un intervento prodigioso con la gamba e salva il risultato.
La situazione sembra non sbloccarsi, nonostante gli uomini offensivi di entrambi gli schieramenti conquistano alcuni pesanti cartellini gialli. Il Monza accarezza l'idea di passare in vantaggio al 30': Chiffi effettua un tiro-cross insidioso che Condorelli smanaccia; un'intromissione che si rivela fondamentale per mandare fuori giri Ortolani, appostato sul secondo palo per il facile tap-in. Un altro subentrato, Callini, cerca di tramutare in oro un rimpallo tra due giocatori del Monza. Il sinistro del 13 trova solamente le mani di Balestreri. Rosa ci prova con un colpo di testa da calcio d'angolo che finisce a lato di poco. Nel primo minuto di recupero l'episodio che decide la partita: Chiffi alza la pressione fino alla linea di metà campo, rubando palla a Tamagni. Il numero 18 ribalta velocemente l'azione mandando Abou all'uno contro uno con Di Palma. L'attaccante dribbla, sterza e scocca un destro potente e preciso dal limite dell'area piccola che infila Condorelli sul palo lontano: è 1-0 Monza tra la gioia generale di pubblico di casa. La rete numero 14 dell'attaccante dei monzesi è un boccone amaro da digerire per gli ospiti che, nei minuti residui, non riescono a rendersi di nuovo pericolosi. Il gol vittoria maturato nel finale consente al Monza di staccare un biglietto per i playoff e di accorciare in vetta sull'Inter. La Cremo difende il quarto posto ma vede avvicinarsi un Cagliari vittorioso a Brescia: servono ancora tre punti per entrare tra le magnifiche sei che si giocheranno la postseason.
MONZA
Balestreri 6.5 Mantiene la porta inviolata con l’aiuto dell’attento pacchetto difensivo. Attento tra i pali, anche se non è chiamato a effettuare parate miracolose.
Scifo 7 Del duello con Di Palma è il vincitore: la Cremo non attacca mai nella zona di sua competenza.
Cellamaro 6.5 Prestazione solida del terzino sinistro, che contiene abbastanza bene le sortite di Castellucchio. Preciso negli anticipi e puntuale nelle chiusure, non concede spazi agli attaccanti avversari.
Buscema 6 Non sfigura nel duello contro De Sabbata e protegge l’area davanti a Balestreri.
Martone 6 Lavora bene con la linea e tiene a bada gli avversari nelle folate offensive di marca grigiorossa.
Perego 6.5 Il vicecapitano si nota soprattutto in fase difensiva, entrando in scivolata sui traversoni degli esterni grigiorossi.
Iavarone 6 Viene cercato spesso dai compagni. Non sfrutta a dovere la palla che potrebbe anticipare il vantaggio dei brianzoli. (36’ st Vietri sv).
Gessa 6 Esegue il proprio compito con disinvoltura senza prendersi rischi. (36’ st Sacchi sv).
Abou 7.5 I centrali della Cremonese lo contengono bene per tutta la partita, ma gli basta una palla per mettere mostra il suo killer instinct. (41’ st Lotumolo sv).
Casati 6 Alterna giocate di discreta fattura tecnica a momenti di buio.
18’ st Chiffi 7.5 La mossa che cambia la partita: sfrutta la freschezza per aggredire Tamagni e lanciare Abou verso il gol qualificazione ai playoff.
Luise 6 In ombra per un tempo e mezzo; l’allenatore lo sostituisce per aggiungere imprevedibilità.
18’ st Ortolani 6.5 Segue spesso le azioni offensive del Monza, attaccando la profondità e costringendo Castellucchio ad abbassarsi sulla linea dei difensori.
All. Tonani 7 La Cremonese si conferma avversario molto ostico per i biancorossi che nella prima metà di partita non si rende mai pericoloso. Nella ripresa chiede ai ragazzi di tenere il baricentro più alto e azzecca la mossa Chiffi: lui e Abou trascinano il Monza ai playoff.
CREMONESE
Condorelli 7 Nonostante il duro colpo subito in apertura, esegue ottime parate per tenere a galla la Cremonese; incolpevole sul tiro di Abou nel finale.
Castellucchio 6.5 In apertura di partita guadagna diversi metri di campo. Quando inventa in coppia con Besozzi arriva spesso al tiro.
Di Palma 6 Coinvolto nell’azione della vittoria del Monza, l’esterno sinistro viene puntato e saltato da Abou.
Rosa 6 Prova ordinata da parte del centrale di destra, che rispetto ad altre partite si spinge meno in avanti. Più sofferenza con il trascorrere della partita.
Tamagni 6 Il contrasto perso con Iavarone doveva suonare come un allarme. Sulle sue spalle pesa tantissimo la palla persa in uscita sulla pressione di Chiffi.
Gazzoni 6 Primo tempo di sostanza in mezzo al campo. Nella ripresa abbassa la frequenza di giocata, inducendo l’allenatore a sostituirlo nel finale. (38’ st Chiesa sv).
Besozzi 6.5 Nella prima mezzora è semplicemente incontenibile quando parte dalla fascia destra. Si spegne presto e viene sostituito.
9’ st Riccardi 6 A differenza dei cambi biancorossi, il 15 della Cremonese non genera un impatto positivo sulla partita.
Silvestri 6 Fatica a creare densità nella zona centrale del campo.
De Sabbata 6.5 Lotta, fa a sportellate e crea occasioni per i compagni, anche perché Buscema e Martone gli fanno vedere poco la porta.
Mazzoleni 6 Non riesce a imprimere la giocata giusta per creare superiorità numerica nella metà campo avversaria. (38’ st Banes sv).
Donati 6 La sua è una partita fatta anche di lunghe e continue rincorse. Non si risparmia, difettando giusto nell’aspetto della lucidità.
21’ st Callini 6.5 Il più vivace dei subentrati ospiti. Solo una pronta smanacciata di Balestreri lo manda fuori giri in occasione del possibile vantaggio.
All. Gardoni 6 In avvio la Cremonese si dimostra più pimpante e propositiva, non sfruttando le occasioni create. Troppi i palloni persi in fase di costruzione: è uno di questi a condannare i grigiorossi, che rimangono a caccia della vittoria per il viaggio ai playoff.
ARBITRO
Gippetto di Reggio Emilia 7.5 Difficilmente si nota una terna arbitrale di livello assoluto in queste categorie. Il direttore emiliano applica il regolamento alla perfezione e viene assistito in maniera eccellente, sia nelle situazioni di fuorigioco sia nei contrasti lodevoli di fallo.