Cerca

Primavera 1

Perde con la penultima in classifica e mette a rischio i playoff: Milan, una sconfitta che brucia

Patrignani e Bacic riaccendono le speranze della Sampdoria, un gol di Scotti non basta ai rossoneri

Milan-Sampdoria Primavera 1

Foto acmilan.com

Chi ha detto che il calcio è solo un gioco? Per il Milan Primavera, la sfida contro la Sampdoria è stata una battaglia di nervi, tecnica e cuore. Un match che ha visto i giovani rossoneri uscire sconfitti per 2-1, ma non senza combattere fino all'ultimo respiro. La partita, valida per la 31ª giornata del campionato Primavera 1, ha messo in luce le qualità e le debolezze di una squadra che, nonostante la sconfitta, ha mostrato carattere e voglia di riscatto.

UN PRIMO TEMPO DI SPERANZE E ILLUSIONI
Il primo tempo ha visto il Milan Primavera cercare di imporre il proprio gioco, ma la Sampdoria ha saputo rispondere colpo su colpo. I rossoneri hanno mostrato una buona organizzazione in fase offensiva, con Bakoune che ha brillato per iniziativa e dinamismo. Tuttavia, è stato Patrignani della Sampdoria a rompere l'equilibrio al 43', con un gol che ha gelato gli animi dei padroni di casa. Un colpo da ko che ha costretto il Milan a rincorrere.



LA REAZIONE E IL PALO BEFFARDO
Nel secondo tempo, la Sampdoria ha raddoppiato con Bacic al 53', mettendo il Milan con le spalle al muro. Ma i rossoneri non si sono arresi. Scotti, subentrato nella ripresa, ha mostrato di avere il fuoco dentro, colpendo un palo al 59' e accorciando le distanze al 60'. Un gol che ha riacceso le speranze e infuso nuova linfa alla squadra. Bonomi, entrato insieme a Scotti, ha dato freschezza e vivacità, cercando di mettere in difficoltà i blucerchiati con giocate rapide e incisive.

UN FINALE AMARO MA COMBATTUTO
Nonostante gli sforzi e le occasioni create, il Milan Primavera non è riuscito a trovare il gol del pareggio. La Sampdoria, solida e ben organizzata, ha resistito agli assalti finali dei rossoneri, portando a casa una vittoria preziosa. Il risultato lascia l'amaro in bocca, ma anche la consapevolezza di avere una squadra capace di lottare fino alla fine.

MILAN-SAMPDORIA PRIMAVERA 1 • L'undici iniziale scelto da Federico Guidi (clicca sulla foto per vedere la gallery completa di acmilan.com)

CHI HA BRILLATO E CHI HA DELUSO
Colzani, tra i pali, ha vissuto una giornata difficile, mostrando insicurezze nelle uscite alte e nei passaggi. Bakoune, dopo un ottimo primo tempo, è calato nella ripresa, mentre Paloschi ha alternato buone giocate a errori decisivi. Tra i migliori in campo, Scotti e Bonomi, capaci di dare una scossa alla squadra nel momento più difficile. Magni ha lottato con intensità per tutti i 90 minuti, risultando uno dei più positivi.

IL TABELLINO
MILAN-SAMPDORIA 1-2
RETI (0-2, 1-2): 43' Patrignani (S), 8' st Bacic (S), 15' st Scotti (M).
MILAN (4-3-3): Colzani 5.5, Bakoune 7, Paloschi 5.5 (12' st Nissen 6), Dutu 6, Magni 6.5 (36' st Asanji sv), Sala 5.5, Hodzic 5.5, Comotto 5 (12' st Scotti 7), Liberali 6, Sia 5.5 (12' st Bonomi 6.5), Perrucci 6 (27' st Ossola 6). A disp. Pittarella, Parmiggiani, Perera, Di Siena, Mancioppi, Ibrahimovic. All. Guidi 5.
SAMPDORIA (3-5-2): Krastev 7.5, Dimitrov 6, Malanca 5.5, Paganotti 6.5, Papasergio 6.5 (22' st D'Amore 6), Ivkovic 6.5 (31' st Casalino 6), Rossello 6.5, Patrignani 7.5, Nhaga 7, Ntanda 7, Bacic 7. A disp. Scardigno, Ovalle, Giolfo, Forte, Sa Gomes, Paratici, Murati. All. Lupi 7.
ARBITRO: Di Loreto di Terni 6.5.
ASSISTENTI: Bianchi di Pistoia e Galasso di Torino.
AMMONITI: Sala (M), Malanca (S), Papasergio (S).

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter