Cerca

Primavera 1

Prima 8 vittorie di fila, poi un solo punto in 5 partite: lo strano caso dell'ex capolista

Dopo un inizio di 2025 travolgente la detentrice della Coppa deve reagire per mantenere viva la corsa play off

PRIMAVERA 1 FIORENTINA - TOMMASO RUBINO

PRIMAVERA 1 FIORENTINA - Tommaso Rubino è il capocannoniere viola in campionato con 15 reti all'attivo

Cosa succede quando una squadra che sembrava destinata a dominare improvvisamente frena? È la domanda che si pongono i tifosi della Fiorentina Primavera, una compagine che ha vissuto una stagione da montagne russe, passando da un avvio travolgente a un calo di rendimento nelle ultime 5 giornate che ha lasciato molti a bocca aperta. Tant'è che dal 1° posto i giovani gigliati diretti da Daniele Galloppa si trovano ora a dover guardarsi le spalle.



UN INIZIO DA SOGNO
La stagione 2025 della Fiorentina Primavera era iniziata sotto i migliori auspici. Dopo un'annata 2023-2024 deludente, conclusa al 14° posto in campionato e con la sola soddisfazione della Coppa Italia vinta contro il Torino, la squadra di Galloppa aveva il compito di invertire la rotta. E così è stato: 3 vittorie nelle prime 3 gare stagionali avevano subito fatto capire che i viola non erano più disposti a vivacchiare nelle retrovie. La squadra sembrava un rullo compressore, capace di schiacciare gli avversari con una media di 2 punti a partita e di mettere in bacheca vittorie prestigiose contro squadre come Roma, Juventus e Lazio.



LA SVOLTA DEL 2025
Il vero capolavoro di Galloppa e dei suoi ragazzi è arrivato con l'inizio del nuovo anno. Dopo un rocambolesco 4-4 contro l'Empoli, la Fiorentina ha infilato una striscia di 8 vittorie consecutive segnando 19 gol e subendone solo 3, un filotto che aveva permesso ai viola di agganciare addirittura il 1° posto in classifica per 3 giornate. Sembrava che nulla potesse fermare la cavalcata dei gigliati, ma il calcio, si sa, è imprevedibile come un pallone che rimbalza su un terreno sconnesso.



IL CROLLO INASPETTATO
La partita contro il Sassuolo al Viola Park ha segnato l'inizio di un periodo nero per la Fiorentina. Una contro-rimonta dei neroverdi ha interrotto la striscia vincente dei viola, rompendo qualcosa negli ingranaggi di una macchina che sembrava perfetta. Da quel momento, la squadra di Galloppa ha faticato a ritrovare il bandolo della matassa, incappando in altre 3 sconfitte consecutive contro Inter, Juventus ed Empoli. Solo nell'ultimo turno, con il pareggio per 2-2 contro il Cesena, i gigliati sono riusciti a interrompere l'emorragia di punti.



GUARDARSI LE SPALLE
Con 7 giornate ancora da giocare, la Fiorentina si trova ora al 4° posto con 57 punti, ma con un margine risicato di soli 2 punti sulla Juventus, che insegue a quota 55. I bianconeri, in uno stato di forma smagliante, hanno vinto le ultime 4 partite, e rappresentano una minaccia concreta per il piazzamento play-off dei toscani. Anche il Milan, 6° con 51 punti, e il Verona, 7° con 49, non sono distanti. Gli 8 punti di vantaggio sui veronesi potrebbero risultare decisivi, ma solo se i viola riusciranno a cambiare marcia. Il prossimo impegno proprio contro il Verona sarà dunque cruciale per la Fiorentina. Una vittoria potrebbe ridare slancio e fiducia a una squadra che ha dimostrato di avere le carte in regola per competere ai massimi livelli. Ma un ulteriore passo falso rischierebbe di compromettere quanto di buono fatto finora. 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter