Cerca

Under 14

Batte forte il cuore granata dei Torelli! Il Toro incorna due volte, il Como reagisce ma è trionfo di casa

Prestazione brillante dei granata, che gestiscono e colpiscono con Tozzo e Rey. Il Como reagisce nel finale con la rete di Peverelli

Under 14 • Torino-Como:

Il Torino parte forte, impone il proprio gioco e costruisce un vantaggio solido che resiste fino alla fine. I granata mettono in discesa la partita con un primo tempo di qualità e intensità: il gol di Tozzo sblocca il risultato e dà fiducia alla squadra, che continua a spingere con ordine e personalità. Nella ripresa è Rey a firmare il raddoppio, premiando un’azione ben costruita e confermando la superiorità del Torino nei primi tre quarti di gara. Il Como, invece, fatica a trovare ritmo e spazi, e solo nel finale riesce a scuotersi: è Poverelli a riaprire i giochi con il gol del 2-1, ma la reazione arriva troppo tardi per cambiare il finale. Il Toro gestisce e porta a casa una vittoria meritata, frutto di una prestazione matura e concreta.

TOZZO PORTA AVANTI LA SUA FORMAZIONE

L’avvio di gara è piuttosto confuso, con entrambe le squadre che faticano a trovare ordine e precisione. Il primo squillo è del Torino con Tozzo, che si rende pericoloso ma trova pronto Reina . Al 13’ è Bitto a sfiorare il gol colpendo per due volte  la traversa, lasciando l’urlo strozzato in gola ai compagni. Il Como prova a rispondere al 17’ con una bella iniziativa di Della Cristina sulla fascia, ma il suo traversone non trova compagni pronti in area, non impensierendo così  Edokpayi. Ancora Bitto si rende pericoloso qualche minuto più tardi, con una conclusione da fuori, non trovando però il gol. Il gol arriva al 32’: è Tozzo, ancora lui, a sbloccare il punteggio con grande freddezza, scavalcando il portiere in uscita con un morbido pallonetto. Il Torino, dopo il vantaggio, amministra bene il possesso e chiude in controllo la prima frazione.

ARRIVA LA REAZIONE DEL COMO MA TROPP TARDI

La ripresa si apre subito con un’altra occasione per Tozzo, che al 1’ si presenta nuovamente davanti al portiere, bravo però a respingere. Il raddoppio granata arriva all’8, con il gol di Rey, che finalizza al meglio un assist preciso e puntuale di Battagliotti. Il Como reagisce con orgoglio e costruisce una buona chance al 14’ su calcio piazzato, ma Albergarti non riesce a trovare lo specchio. Poco dopo, anche Giussani va vicino al gol dell’1-2, su cross di Peverelli, ma senza successo. L’occasione più clamorosa arriva al 26’: Saka non approfitta di un errore difensivo del Torino ma, e a tu per tu con Edokpayi, spreca tutto. Gli sforzi del Como vengono premiati solo al 35’, quando Peverelli accorcia le distanze con una rete che però arriva troppo tardi per riaprire davvero il match. Il Torino resiste con ordine, mostra carattere nei momenti decisivi e porta a casa una vittoria meritata.


IL TABELLINO

Torino-Como 2-1
RETI (2-0, 2-1): 32' Tozzo (T), 8' st Rey (T), 35' st Peverelli (C).
TORINO (4-4-2): Edokpay 6.5, De Luca 6.5, Battagliotti 7, Danieli 6.5, Cacucciolo 6.5, Gaido 6.5, Rey 7 (19' st Aramini Bryan 6), Bitto 6.5, Reitano 6.5 (19' st Salvaggio 6), Tozzo 7 (29' st Caggiano sv), Martellini 6.5 (34' st Tamburro sv). A disp. Scaffeo, Sepertino, Alliu, Cipriani, Caddeo. All. Altieri 7.
COMO (4-3-1-2): Reina 6.5 (6' st Randi 6), Petrillo 6 (22' st Doumbia sv), Aldrovandi 6 (1' st Brioschi 6), Ramaj 6, Peverelli 7, Albergati 6.5, Zanni 6 (8' st Saka 6), Ferrario 6 (26' st Bianchi sv), Calloni 6 (18' st Trullu 6), Giussani 6, Della Cristina 6.5 (18' st Pezzoli 6). A disp. Balzarotti, Pozzi. All. Tresoldi 6.5.
ARBITRO: Vagina di Ivrea 7.
AMMONITI: Reitano (T).


PAGELLE 

TORINO

Edokpayi 6.5 Nessuna responsabilità sul gol subito. Gestisce bene la sua area e rimane concentrato, con interventi decisivi nei momenti cruciali, garantendo sicurezza alla propria squadra.

De Luca 6.5 Solido in difesa, partecipa bene alle fasi di gioco e mantiene alta la pressione, impedendo al Como di sviluppare azioni pericolose e agli attaccanti di trovare spazi.

Battagliotti 7 Ottima prestazione sia in difesa che in fase di costruzione del gioco. Cruciale nel servire l’assist a Rey per il raddoppio. Dimostra qualità e visione di gioco, e tanta voglia di aiuare i compagni anche in fase offensiva.

Danieli 6.5 Partita ordinata, senza sbavature. Contribuisce con sicurezza al blocco difensivo, anche se non si fa notare molto in fase offensiva.

Cacucciolo 6.5 Buona prestazione difensiva. Si fa sentire nelle fasi di recupero e garantisce stabilità al reparto, restando sempre attento nei moenti in cui la pressione avversaria si faceva pesante.

Gaido 6.5 Equilibrato in mezzo al campo. Non ha brillato particolarmente, ma il suo lavoro oscuro ha dato solidità alla squadra, riuscendo a organizzare molto bene il gioco in mezzo al campo.

Rey 7 Decisivo con il gol che ha chiuso la partita. Sempre presente nella metà campo offensiva, si fa trovare al posto giusto al momento giusto, attaccando lo spazio e dando profondità ai compagni.

Bitto 6.5 Attivo, creativo e pericoloso. Sfiora il gol colpendo consecutivamente due volte la traversa, ma la sua capacità di spingere la squadra avanti è stata un elemento positivo che ha dato grinta ai propri compagni.

Reitano 6.5 Un po' in ombra durante la partita. Si è spesso trovato a lavorare spalle alla porta, ma il lavoro sporco e la sua fisicità hanno permesso ai compagni di respirare in fase difensiva, e salire in quella offensiva.

Tozzo 7 Il protagonista del match. Con il gol del 1-0 e la sua costante pericolosità, è stato il principale artefice del successo del Torino. La sua freddezza sotto porta è stata esemplare e ha dato fiducia anche ai suoi stessi compagni.

Martellini 6.5  Partita di sostanza, brilla forse un pò meno rispetto ai compagni in fase offensiva ma si fa sempre trovare libero dai compagni, aiutando la difesa ripiegando anche quando necessario.

19'st Aramini 6 Entra i campo determinato e attento in fase offensiva, trovando buone linee di passaggio e aiutando anche il reparto difensivo quando serve, facendosi trovare spesso libero.

19'st Salvaggio 6 Aiuta i compagni a gestire il risultato, ripiegando anche in difesa aiutando i propri compagni a respingere i tentavi del Como di riacciuffare il risultato.

Altieri  7 Ottima gestione della partita. Ha saputo mantenere la squadra concentrata e ha fatto le scelte giuste nel momento giusto.



COMO

Reina 6.5 Non può fare molto sul gol subito, ma ha effettuato alcune buone parate, evitando che il punteggio diventasse più ampio facendosi trovare sempre pronto

Petrillo 6 Prestazione sufficiente. Ha sofferto un po’ contro gli attaccanti del Torino, avendo difficoltà nella gestione del possesso e nella copertura degli spazi.

Aldrovandi 6  Partita solida ma non particolarmente brillante. Ha avuto difficoltà a contenere gli attaccanti granata, ma ha cercato di fare il suo, limitando le avanzate offensive degli avversari.

Ramaj 6 In difficoltà per gran parte della partita. Non è riuscito a fermare le incursioni del Torino e ha avuto alcune imprecisioni difensive, giocando però in maniera ordinata e attenta.

Peverelli 7 L'unico che ha mostrato qualcosa in più. Il suo gol ha riaperto la partita e ha dato un po’ di speranza al Como, anche se troppo tardi. Crea anche buone occasioni da calcio piazzato che i compagni però non sfruttano.

Albergati 6.5 Prestazione attenta e ordinata in fase difensiva, ma come a tutta la squadra è mancato un qualcosa in più, si limita al proprio compito non riuscendo a trovare sbocchi interessanti per i compagni.

Zanni 6–Poco pericoloso e poco coinvolto nel gioco. Non è riuscito a creare occasioni degne di nota, in quanto la difesa avversaria lo ha marcato stretto lasciandogli davvero poca libertà.

Ferrario 6– Poco incisivo, ha faticato a essere presente nel gioco. Non è riuscito a dare il contributo necessario in mezzo al campo per velocizzare la manovra.

Calloni 6 Riceve davvero pochi palloni giocabili e speso si trova spalle alla porte, non riesce quasi mai a rendersi davvero pericoloso grazie anche alla difesa del Torino.

Giussani 6 Ha una grande occasione nel secondo tempo per riaprire la partita, ma non la sfrutta. Come i compagni di reparto trova davvero pochi spazi attaccabili, se non nella ripresa dove ha più liberta di movimento.

Della Cristina 6.5 In fase offensiva sicuramente il più brillante .Si rende protagonista di ottime azioni personali, anche grazie alla sua velocità, che non riesce pero a finalizzare non trovando compagni liberi.

1' st Brioschi 6 Entra bene, facendosi trovare spesso libero sulla fascia e sfruttando la sua velocità, non riuscendo però a rendersi troppo pericoloso. Con l'entrata di Doumbia a metà ripresa cambia fascia, scalando a destra, continuando però a comportarsi in maniera ordinata.

6' st Randi 6 Sostituisce il compagno di reparto ad inizio ripresa per un malessere. Gioca una partita attenta non rischiando troppo, non può nulla sul gol del raddoppio degli avversari.

8'st Saka 6 Entra in maniera ordinata e attenta, ma si divora un gol a tu per tu col portiere avversario che avrebbe potuto cambiare e riaccendere la partita.

18'st Pezzoli Entra per dare una spinta in più alla fase offensiva, facendosi trovare libero e aiutando la squadra ad alzare il baricentro. Non riesce però a spaccare la partita come il mister si aspettava.

18'st Trullu 6 Cerca di aiutare i compagni nella costruzione delle ripartenze, e come i compagni spinge e da il tutto per tutto per cercare di ribaltare il risultato.

Tresoldi 6.5 Nonostante la sconfitta, ha cercato di scuotere la squadra con i cambi. La reazione del Como nel finale dimostra che la squadra ha lottato fino alla fine.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter