Cerca

Primavera 3

È una grandissima prova di forza! Il Mantova emoziona contro il Lecco: poker maestoso

Cinque reti in un tempo, un rigore e tre pali: succede di tutto, e alla fine vince la squadra di Graziani

Tondi e Polizzi

LECCO-MANTOVA PRIMAVERA 3 • Tondi e Polizzi, autori di una bella prestazione

Cinque gol in un solo tempo, tre pali e un calcio di rigore: questa è solo una parte di quello che è accaduto in Lecco-Mantova, partita scoppiettante che termina con il risultato 2-4 in favore della capolista, che conquista i 3 punti e consolida così il suo primato. Il Mantova apre immediatamente le marcature, andando in gol con Zago, che segnerà poi una doppietta. Il Lecco, però, risponde praticamente subito con Riva: si andrà avanti colpo su colpo fino al 2-3 in favore del Mantova. Nella ripresa le occasioni calano, ma c'è ancora molto spettacolo. Alla fine, grazie al gol del subentrato Rizzo, gli ospiti espugnano l'impianto sportivo di Biassono e rimangono in vetta alla classifica. E ora fasi finali...

BOTTA E RISPOSTA

La partita si apre subito nel segno del Mantova, che apre le danze con un gol al primo minuti di Zago, che sfrutta il momento di incertezza della difesa di casa. Nonostante siano immediatamente in svantaggio, il Lecco cerca quantomeno di reagire, portandosi rapidamente dal lato opposto e innescando un'azione offensiva su cui la difesa di casa è costretta a intervenire spazzando il pallone. Ed ecco che al 5' i blucelesti trovano il pareggio: Tondi viene pescato in posizione regolare e apre il tiro che incrocia sul portiere; la traiettoria è larga, ma Riva è eccezionale nell'arrivare da dietro e correggere la direzione, appoggiando la palla nella porta sguarnita. Un inizio scoppiettante come è raro vederne, che ben traduce l'ambizione le solide intenzioni di entrambe le compagini in campo e la loro sicurezza mentale. Il Lecco è in evidente crescita, e colpisce anche un palo. E la riscossa biancoceleste non si ferma certo qui: al 20' infatti arriva il gol del 2-1, con la bella rete di Tondi che non lascia a Peroni alcun modo di reagire. Poco dopo c'è anche una punizione dal limite, di cui si incarica Mihali: il tiro, però, sbatte sulla difesa del Mantova. Proprio nel momento in cui il Mantova sembra essere parecchio in affanno, ecco che gli ospiti conquistano il calcio di rigore: ad incaricarsene è Zago, che calcia in modo rapido e sicuro, spiazzando Constant e rimettendo la partita in parità. Al 38' Cinetti va vicinissimo alla rete del pareggio: dribbla nello stretto e apre un tiro, che però viene murato; il pallone rimane nei suoi pressi, e allora si prodiga in un altro dribbling e apre nuovamente un tiro che scheggia il palo. Poco dopo, è il Lecco ad andare vicino ad un nuovo sorpasso, con Peroni costretto ad alzare un tiro-cross insidioso. Finita? No di certo. C'è ancora tempo per una rete, che porta la firma di Bayou del Mantova, che chiude così la frazione in vantaggio per 2-3. 

CHIUDERE I GIOCHI

Il secondo tempo inizia come si era concluso il primo, con un buon ritmo e occasioni da parte di entrambe le squadre. Inizialmente è il Mantova ad avere qualche occasione in più, su cui spicca un buon cross che Marai prova a convertire in rete, senza successo. Al 12' buona idea del Lecco, con Papotti che rimbalta il campo e trova l'aggancio di Riva, il quale si coordina a apre il tiro, che però termina di poco a lato della porta. Poco dopo, i blucelesti hanno un corner a disposizione, che però finisce nelle mani di Peroni. Ancora Lecco, con Mihali che calcia una punizione mandando però il pallone direttamente sulla barriera. Il Lecco continua a premere, disputando una partita a due facce: in attacco spinge e insiste, sfiorando la rete e dando prova di grande spirito; in difesa non è sempre ordinata, perdendo più volte palla in uscita e favorendo così le risalite degli ospiti. Dal canto suo, anche il Mantova non è impeccabile: pur avendo il vantaggio di una rete, non riesce a concludere al netto di alcune buone idee. Al 25', però, arriva straordinariamente vicino a chiudere la gara: Carreri si allarga, apre il tiro e centra il palo. Con il passare del tempo, calano le occasioni si alza la tensione: il gioco diventati frammentato e meno nitido, ma il ritmo rimane comunque alto da entrambi i lati. Le squadre si allungano, e perciò vengono favorite le ripartente, come accade al 36' per il Mantova, anche se la difesa del Lecco riesce a reggere. Alla fine, gli ospiti chiudono la disputa: al 37' cross del solito Carreri, e il subentrato Pizzo è bravo a leggere la traiettoria e ad appoggiare in porta dal centro dell'area. Il triplice fischio dell'arbitro consegna così 3 punti al Mantova, che mantiene il primato della classifica grazie ad un match vinto sopratutto sul piano dell'intensità e del fisico, due elementi che gli hanno permesso di avere la meglio su un Lecco comunque combattivo, concentrato e ostico. 

IL TABELLINO

LECCO-MANTOVA 2-4
RETI: 1' Zago (M), 5' Riva (L), 22' Tondi (L), 33' Zago (M), 44' Bayou (M), 39' st Pizzo (M). 
LECCO (4-3-3): Constant 6, Parizzi 6, Meleddu 6.5 (25' st Gianola 6), Papotti 6.5, Oliva 6.5, Marrosu 6 (35' st Papallo sv), Polizzi 6.5, Nocito 6 (25' Cosi 6), Riva 7, Mihali 6 (35' st Pirisi sv), Tondi 8 (25' st Spreafico 6). A disp. Prati, Manzinali, Papallo, Hemidach, Pirisi. All. Mazzoleni 6.5.
MANTOVA (4-4-2): Peroni 6, Santinato 6 (33' Baraldi sv), Giuffrida 7, Ndreka 6.5 (15' st Leadrini 7.5), Marai 7, Battistini 6.5 (35' st Bottazzi sv), Banna 6 (1' st Allushi 6.5), Carreri 7.5, Bayou 7.5, Zago 8.5, Cinetti 7 (15' st Pizzo 7). A disp. Fratti, Sanseverino, Zorzella. All. Graziani 7.
ARBITRO: Muffati di Sondrio 6.
ASSISTENTI: Borella di Saronno e Letterio di Saronno.
AMMONITI: Giuffrida (M), Allushi (M). 

LE PAGELLE

LECCO

Constant 6 Da sempre prova di buon tempismo e posizionamento, e raramente è responsabile sui gol subiti.
Parizzi 6 Parte molto bene, ma nella ripresa cala un po', sopratutto nel far uscire il pallone. Le coperture rimangono buone. 
Meleddu 6.5 Non ha paura di spingersi anche molto in alto con la palla al piede, in modo da rendere l'azione più dinamica dal suo lato di riferimento. 
25' st Gianola 6 Entra in un momento complesso, in cui cerca di offrire forze fresche.
Papotti 6.5 Lavora bene lungo la spina dorsale del campo, ricevendo i palloni in uscita dalla difesa e alzandosi per portare la pressione quando la palla è in mano agli avversari. 
Oliva 6.5 Dà prova di ottima personalità, spazzando la palla senza paura o gestendola a seconda della pressione avversaria.
Marrosu 6 Paga il lungo utilizzo con qualche sbavatura, ma nel complesso è autore di una gara positiva (35' st Papallo sv).
Polizzi 6.5 Cerca di allargarsi e puntare l'uomo per entrare da destra: non sempre riesce, ma ogni tentativo è convincente.
Nocito 6 Dà un buon apporto nella prima mezz'ora, poi si fa male ed è costretto ad uscire.
25' st Cosi 6 Entra anzitempo per l'infortunio del compagno e disputa una buona gara.
Riva 7 Il gol traduce l'eccellente tempismo di cui è dotato e la grande capacità di leggere l'azione con qualche secondo d'anticipo. 
Mihali 6 Partita di luci e ombre: ottime idee e intuizioni si alterano a frazioni di partita dove si fa vedere meno. L'impato è comunque buono (35' st Pirisi sv).
Tondi 8 Sfiora il gol nei primi cinque minuti e più tardi riesce a trovare una bella rete. È uno dei migliori in campo, e non si accontenta mai. 
25' st Spreafico 6 Il momento non è semplice, ma lui cerca di contribuire con buone idee.
All. Mazzoleni 6.5 Il suo Lecco inizia molto bene, reagendo prontamente allo svantaggio e andando addirittura sopra. Nella ripresa subisce lo strapotere fisico del Mantova. 

Lecco Primavera 3

MANTOVA

Peroni 6 Buon lavoro sia tra i pali sia nel rapportarsi alla linea difensiva.
Santinato 6 Inizia la partita con il giusto piglio, ma un infortunio lo costringe all'uscita anticipata (33' Baraldi sv).
Giuffrida 7 Tiene un occhio sula palla e una sull'uomo di riferimento, offrendo una buona copertura.
Ndreka 6.5 Buon controllo di palla, lavora bene sia nello stretto sia quando ha campo davanti per innescare i compagni.
15' st Leadrini 7.5 Performance difensiva di altissimo livello: è solido, non ha paura del contrasto e si getta con tutto sé stesso su qualsiasi pallone. 
Marai 7 A volte eccede troppo nello zelo, ma cerca sempre di mettere il giocatore avversario in difficoltà. 
Battistini 6.5 Dialoga bene con il compagno di reparto, sopratutto nel secondo tempo, quando riesce a intendersi al meglio e ad aggiustare il tiro (35' st Bottazzi sv). 
Banna 6 Sa lavorare bene su entrambe le fasce: parte infatti a sinistra, e viene poi spostato a destra. Nel finale del primo tempo cala un po' di intensità.
1' st Allushi 6.5 Entra per aumentare il peso specifico dell'attacco e si comporta molto bene pur non andando in rete.
Carreri 7.5 Si alza molto, lavorando tra il centrocampo e la trequarti per garantire una maggior copertura nella zone centrale e favorire il recupero. Prende anche un palo. 
Bayoubadr 7.5 Autore di un gol basato su ottima tecnica e coordinazione. Sa usare bene il fisico per staccarsi daldifensore e ha buone doti associative, brillando per il suo allungo notevole. 
Zago 8.5 Doppietta d'auto, con un gol su movimento e uno su calcio piazzato.
Cinetti 7 Dà prova di avere una tecnica sopraffina: sebbene sia un po' ondivago, quando sceglie di aprire di tirare fuori il proverbiale "coniglio dal cilindro" è sempre pericoloso. 
15' st Pizzo 7 Segna il gol che suggella il risultato, dimostrando prontezza e un grande stato di forma.
All. Graziani 7 Il suo Mantova parte benissimo, finisce in svantaggio, riapre la gara e vince: è la prima in classifica, e si vede.

ARBITRO Muffati di Sondrio 6 La partita rischia di complicarsi in diversi frangenti, ma riesce comunque a non ammonire più del necessario.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter