Primavera 2
05 Aprile 2025
COMO-ALBINOLEFFE PRIMAVERA 2 • Kristians Mezsargs, Matteo Papaccioli e Federico Grilli: tre dei protagonisti dell'esibizione comasca
No, non era scontata questa vittoria schiacciante del Como a senso unico nel mezzogiorno di sabato a Caronno Pertusella contro l'Albinoleffe. A conti fatti è facile parlare di aspettative e di risultato nell'aria, ma quest'oggi i ragazzi di Buzzegoli hanno fatto un altro grande passo da gigante per il proseguo del campionato dietro al Parma di Corrent. Per i lariani i derby lombardi vinti segnati sul palinsesto sono due, al primo set ci pensa la Primavera contro l'Albinoleffe con sei sigilli, al secondo c'è il 3-1 contro il Monza in Serie A. Un risultato tennistico per i padroni di casa che hanno dovuto fronteggiare una delle compagini più in forma del campionato nel girone di ritorno, come i bergamaschi di Maffioletti, reduci da due successi consecutivi pesantissimi in ottica salvezza come quella interna con il Renate e quella di ghiaccio nello scontro diretto contro il Cittadella. I presupposti per uno scoglio importante da oltrepassare c'erano eccome, ma il Como sfoggia ancora una volta il livello di mentalità vincente che questa squadra sta alzando con il passare del tempo. Apre la magia di Chinetti e chiude la prima frazione calando il tris, il gioiellino di Faloppio più giovane del match, Matteo Papaccioli che con una doppietta fotocopia taglia le gambe all'Albinoleffe prima dell'intervallo. Nucifero fa il quarto dopo l'assolo di Chinetti e dalla panchina si unisce alla festa Bulgheroni insieme al gol all'esordio del lettone classe 2006 ex Frosinone, Mezsargs. 6-0 e terza vittoria di fila per la formazione di Buzzegoli che si conferma migliore difesa del campionato dopo l'ennesimo clean sheet.
Si parte in Corso della Vittoria con il 4-3-3 di Buzzegoli senza il metronomo di centrocampo Le Borgne e un pilastro difensivo come Chiesa dal primo minuto, ma con Lesjak e Grilli al centro della difesa e Andrealli mezz'ala di sinistra. Papaccioli sulla trequarti spalleggiato a destra da Mazzaglia e Mazzara-Chinetti-Altomonte per il tridente d'assalto. Contrapposto invece Maffioletti con un 3-4-2-1 dall'inizio mutato in corso d'opera in un 5-3-2 per contenere e ripartire, mediana a capo di Lombardi e la coppia Ronzoni-Paganessi a sostenere Gamba. I padroni di casa partono mettendo la quinta subito e cercano di portare la gara nei propri binari tramite un approccio magistrale a regola d'arte. Partenza subito rapace e caparbia strutturata dal primo squillo del leader offensivo, Chinetti, che incrocia sul secondo palo chiamando Taramelli alla respinta. Papaccioli alza la linea del pressing inducendo la regia di Lombardi a gestire il possesso in una frazione di secondo, impedendo la fluidità in palleggio per i ragazzi di Maffioletti. Si affaccia al quarto d'ora l'Albinoleffe con un lancio di Brighenti lungo il settore di destra per Gamba che incrocia sul secondo palo trovando la risposta secca in tuffo di Loverre.
Subito dopo arriva la perla rara su azione personale di Chinetti. L'attaccante prende palla, si accentra e fa partire dal limite dell'area un mancino angolato da urlo che non lascia scampo a Taramelli e si infila a fil di palo nell'angolino sinistro. Dopo il vantaggio, i comaschi continuano a creare vasta mole di gioco con l'apporto generale di una squadra in salute al comando totale della gara. Mazzara - servito da Chinetti - di testa conclude debolmente tra le braccia di Taramelli, Papaccioli prova la botta dalla distanza mandando di poco sopra la traversa. Sempre il trequartista classe 2008 italo-brasiliano vuole amplificare ancor di più la sua grande prova, lo fa nel migliore dei modi timbrando una doppietta glaciale. Al 36' si prepara alla respinta di Ceresoli sul tiro di Mazzara al limite dell'area e con una stoccata rasoterra mette l'estremo difensore fuori dai giochi e raddoppia. Al 44' traversone di Feola dalla destra, mancino educato e pallone che si infila a fil di palo. È il 3-0 prima del tè caldo.
Nella ripresa per l'Albinoleffe tentare di riprendere le sorti di una gara comandata dall'inizio alla fine della prima frazione dai padroni di casa risulta una vera impresa, ancora di più dopo essere rimasti in 10, per l'espulsione diretta durante l'intervallo indirizzata a Borghi. Evento che inevitabilmente comporta una variazione tattica e tecnica da parte di Maffioletti con l'inserimento di Patelli al posto di Lombardi. Taramelli evita un passivo più pesante salvando con la mano di richiamo il colpo di testa di Lesjak comandato da Mazzara. Nella ripresa lo spartito non cambia relativamente e Chinetti, che ha ancora benzina per andare, va con un gioco di gambe clamoroso in mezzo a due maglie rosse e la mette in mezzo per la zampata di Nucifero che come un treno sa come entrare nell'azione e insaccare il quarto gol della giornata.
Dopo l'intervento di Taramelli con le ginocchia a salvare la torsione di testa di Bulgheroni sull'asse Feola, arriva la gioia anche per il numero 18: magia in sombrero di Nucifero nello stretto, l'ex Pro Sesto sfrutta l'immobilità della retroguardia ospite e imbecca l'incornata di Bulgheroni per la quinta meraviglia. Un Como sempre più sul velluto vuole divertirsi fino al triplice fischio e allora con l'inserimento di Le Borgne al posto di un Andrealli in netta crescita nella ripresa e l'esordio di Mezsargs al posto di Chinetti, per i lariani detto fatto, arriva il sesto gol che fa calare il sipario. Altomonte sulla sinistra appoggia dolcemente un traversone sulla testa proprio del neo entrato numero 21 alla sua prima apparizione in maglia biancazzurra e l'ex Frosinone legge la scritta "spingere" e la spedisce nell'angolino alto di destra. Successo mai in discussione durante lo sviluppo del match in goleada non troppo pronosticabile visto il periodo di salute dei ragazzi di Maffioletti. Buzzegoli dopo il primo set, rimane in agguato a -1 dai crociati del Parma che senza particolari insidie si impongono con un tondo 3-0 in casa contro il Brescia.
COMO-ALBINOLEFFE 6-0
RETI: 17' Chinetti (C), 36' Papaccioli (C), 44' Papaccioli (C), 16' st Nucifero (C), 32' st Bulgheroni (C), 34' st Mezsargs (C).
COMO (4-3-3): Loverre 6.5, Feola 7, Nucifero 7.5, Lesjak 6.5 (30' st Cardozo sv), Andrealli 7 (20' st Le Borgne 6.5), Grilli 7, Papaccioli 8 (12' st Razi 6.5), Mazzaglia 6.5, Chinetti 7.5 (30' st Mezsargs 7), Mazzara 7 (12' st Bulgheroni 7), Altomonte 6.5. A disp. Bovi, Adamo, Burlacu, Biggi, Pisano, Manzi. All. Buzzegoli 7.
ALBINOLEFFE (3-4-2-1): Taramelli 7, Brighenti 6.5 (36' st Scola sv), Lekaj 6.5, Lombardi 6.5 (1' st Patelli 6), Borghi 6, Ceresoli 6, Nespoli 6.5 (23' st Daha sv), Simonelli 6, Gamba 6 (16' st Rinaldi 6), Paganessi 6, Ronzoni 6 (16' st Bettoni 6). A disp. Bersanetti, Brambilla, Bergonzi, Forattini, Panza, Delcarro, Buzzoni. All. Maffioletti 6.
ARBITRO: Castellano di Nichelino 6.5.
ASSISTENTI: Peloso di Nichelino e Di Meo di Nichelino.
ESPULSI: 45' Borghi (A).
AMMONITI: Patelli (A).
COMO
Loverre 6.5 Praticamente inoperoso per tutto lo sviluppo della gara, quando viene chiamato in causa da Gamba lanciato da Brighenti, si distende e respinge a lato.
Feola 7 Sa sempre come rendersi pericoloso con i suoi cross spioventi sul secondo palo dal limite dell'area del settore di destra, alla ricerca delle spizzate vincenti. Propizia il secondo gol di Papaccioli battendo un corner ardente e mette due cioccolatini non sfruttati prima da Chinetti e poi da Bulgheroni, anche se entrambi non mancano all'interno del tabellino.
Nucifero 7.5 Rischia di trovare il gol anche prima del 16' della ripresa, innescato da Mazzara sul filo del rasoio e un grande Taramelli lo ipnotizza sul secondo palo. Nonostante le sue sgroppate straripanti salva due volte sulla linea una minaccia da corner ad inizio secondo tempo. Mette la zampata sulla grande giocata di Chinetti per il poker e sfodera un cioccolatino per l'incornata vincente di Bulgheroni. Straripante e incisivo, l'ambientamento sembra già oltrepassato.
Lesjak 6.5 Normale amministrazione in copertura su Gamba in ripartenza non arriva al gol per centimetri svettando su tutti trovato da Mazzara e respinto da Taramelli. (30' st Cardozo sv).
Andrealli 7 Gioca da mezz'ala di sinistra, immacolato in entrambe le fasi crescendo a dismisura nella ripresa nonostante il risultato agevole.
20' st Le Borgne 6.5 Da gennaio fino ad ora, sono passati solamente più di 3 mesi ed è già imprescindibile per la mediana lariana, regia scolastica da interno di centrocampo a tre aumentando i giri di velocità negli scambi, mandando il palleggio dei ragazzi di Buzzegoli sul velluto.
Grilli 7 Monumentale su Ronzoni in marcatura sulle preventive, anticipa e vince tutti i contrasti aerei che lo vedono partecipe nonostante i ritmi non alle stelle degli ospiti.
Papaccioli 8 Sin dai primi minuti si percepisce la cattiveria agonistica riservata per questi 90', perchè questa è la sua partita e lo dimostra con il passare dei minuti incommensurabilmente. Scalda il mancino dal limite dell'area sopra la traversa, per poi sfoderare la doppietta da rapace in ribattuta su due azioni molto simili mandando fuori dai giochi tutti. Prima di potenza rasoterra poi delicatamente nell'angolino.
12' st Razi 6.5 Solita imprevedibilità e qualità apportata alla manovra.
Mazzaglia 6.5 Fa partire un destro ardente terminato centrale e nel finale per un miracolo senza senso di Taramelli non festeggia il settimo gol per i suoi e il suo secondo in stagione. Contributo importante in raccordo.
Chinetti 7.5 Troppo dentro alla partita, leader offensivo e totale dei suoi prendendosi la squadra sulle spalle dal primo secondo di gara, quando sfrutta l'errore in disimpegno e all'incrocio trova la respinta di Taramelli. Apre le danze con un gol da cineteca su azione personale. Bomber, assistman e collante per reparti. Prestazione maiuscola accentuata dalla magia iniziale e l'assist per Nucifero del poker. In queste devastanti condizioni le prossime difese sfidanti sono avvisate.
30' st Mezsargs 7 Esordio vincente in maglia biancazzurra. Gli bastano 4 minuti per presentarsi al pubblico di Caronno staccando in rete accompagnato da una palla clamorosa di Altomonte.
Mazzara 7 Un nome una garanzia, solita cattiveria agonistica apportata alla massima potenza. Crea superiorità numerica lungo la destra, propizia il primo gol di Papaccioli e trova Nucifero sul miracolo eroico di Taramelli.
12' st Bulgheroni 7 Effettua l'ingresso con il compito ben preciso di gonfiare la rete. Prima assistito da una prelibatezza di Feola frenato dall'estremo difensore e poi su sviluppo di un assolo di Nucifero, sigla il suo terzo centro stagionale.
Altomonte 6.5 In avanti ha un cliente scomodo come Brighenti, ma nonostante ciò si applica in maniera sontuosa in fase difensiva. Punge quando deve pungere mandando in gol Mezsargs.
All. Buzzegoli 7 Prestazione a senso unico, tre gol al primo tempo e tre al secondo non è la simmetria tecnologica in un esibizione per geometri ma semplicemente l'esibizione fantastica del Como. Vinta in scioltezza una gara non facile da pronostico e questa squadra continua a fare step di maturità mentale importanti, cercando di rimanere sempre in agguato in vista di un ipotetico passo falso del Parma, in un campionato imprevedibile come il medesimo.
ALBINOLEFFE
Taramelli 7 Dopo il successo pesantissimo di Cittadella da protagonista, anche oggi non delude le aspettative e dopo il passivo così pesante è il migliore in campo dei suoi. Tra i grandi miracoli che hanno evitato un risultato ancora più tondo, da segnalare il miracolo su Nucifero nel primo tempo e quello su Mazzaglia nel finale dove si arrampica indossando il mantello di superman.
Brighenti 6.5 Non fa mai far fare quello che vuole ad Altomonte e sulla destra in copertura è il più sacrificato e attento. (36' st Scola sv).
Lekaj 6.5 Non fa in grandissima difficoltà sugli inserimenti delle furie lariane ma tenta di uscire palla al piede in molteplici situazioni.
Lombardi 6.5 In rilievo nel primo tempo per reti di passaggio in uscita spezzando le linee quando è possibile.
1' st Patelli 6 Cerca di alzare baricentro e linea ma con il sopravvento comasco viene meno semplice.
Borghi 6 Difficoltà inevitabile con questo Como in giornata, non rientra in campo nella ripresa per il rosso ricevuto durante l'intervello.
Ceresoli 6 Arcigno sui contrasti aerei in area da corner, in prima fila a sventare le conclusioni come quella di Mazzara sfruttata da Papaccioli successivamente.
Nespoli 6.5 Alterna chiusure importanti con incomprensioni totali di reparto in possesso, bene in uscita sulla destra poi quando passa quinto nel 5-3-2 con parecchi filtranti nella ripresa. (23' st Daha sv).
Simonelli 6 Mezz'ala di contenimento, cerca di prevalere fisicamente in copertura ma il giro palla dei padroni di casa è impressionante.
Gamba 6 Ha l'occasione più pericolosa della gara lanciato da Brighenti a tu per tu con Loverre marcato da Lesjak e trova una grande risposta dell'estremo difensore dei lariani. Trovato poco nella ripresa non incide sulla giornata no dei bergamaschi.
16' st Rinaldi 6 Chiude come riferimento davanti, pulisce qualche pallone giocabile e prosegue gli standard del suo compagno.
Paganessi 6 In appoggio a Gamba sulla linea dei trequartisti in coppia con Ronzoni, buone iniziative realizzazione frammentata.
Ronzoni 6 Grilli lo marca stretto e lui con la qualità prova a disorientarlo sul primo controllo con minuti risultati.
16' st Bettoni 6 Apporta lucidità e ordine nei minuti finali senza strafare.
All. Maffioletti 6 Non sarà una giornata no a cancellare l'ottimo momento attuale dei suoi. Le partite che distano da qui alla fine della stagione sono 5, e la salvezza è ancora da ipotecare con un calendario delicato e molti scontri diretti. Il carattere c'è e questo periodo positivo lo testimonia, contro questo Como oltre al passivo, uscirne meglio non risulta proprio un gioco da ragazzi.
ARBITRO
Castellano di Nichelino 6.5 Gara non ostica da condurre per l'andamento ma la sua fiscalità e precisione non pecca mai di esagerazione. Pochi contatti dubbi da decifrare, direzione molto positiva.