Cerca

UNDER 18

È la partita più pazza di sempre! Poker magico del Monza al Milan in rimonta: è Principe-show

La doppietta di Castelli decide una partita infuocata, al Diavolo non bastano i gol di Perina e Geroli

Principe e Geroli

MILAN-MONZA UNDER 18 • Principe e Geroli, tra i protagonisti indiscussi della gara

Se non è un derby, poco ci manca, la tensione e l’attesa restano le stesse, la voglia di fare risultato prevale e lo spettacolo è assicurato. Al centro sportivo Vismara il Milan affronta il Monza, in un match ricco di gol, non adatto ai deboli di cuore. Come due pugili sul ring, le due formazioni rispondono colpo dopo colpo senza risparmiarsi, con i brianzoli che hanno la meglio nella ripresa e vincono 2-4, mandando a tappeto il Diavolo. La squadra di Morin va in vantaggio, per poi cedere nel finale di tempo. Nei secondi quarantacinque minuti è tutt’altra partita, con la doppietta di Castelli che regala i tre punti ai biancorossi.

SORPASSO E CONTROSORPASSO

La classifica è amara per entrambe, ormai irraggiungibile la zona playoff, troppi passi falsi nel corso della stagione, ma le ambizioni non mancano, per concludere al meglio il campionato e gettare le basi per il futuro. I rossoneri partono meglio, con la combinazione tra Perina e Lamorte, che porta quest’ultimo alla conclusione, respinta in angolo da Ottaviano. Dall’altro lato all’8’, una disattenzione difensiva dei padroni di casa sugli sviluppi di una rimessa laterale, vale il vantaggio brianzolo, siglato da Zanni che sbuca alle spalle della difesa e trova la zampata vincente, per il momentaneo 0-1.

Il Milan prova a reagire, prende il comando delle operazioni e al 17’ trova il pareggio con Geroli, che ha tutto il tempo di coordinarsi per colpire verso la porta, concludendo in rete l’ottima azione rossonera. Sulle ali dell’entusiasmo, i ragazzi di Visconti vanno a centimetri dal 2-1 già al 20’, quando Pace riceve sul lancio profondo di Bouyer, lavora il pallone e lo spedisce sul fondo di niente. La partita resta bloccata, senza particolari lampi da segnalare fino al 43’. C’è bisogno di una cavalcata di Albè per rompere le linee degli ospiti, tagliati a metá dalla giocata del classe 2007, che viene atterrato in area, per l’arbitro è calcio di rigore. Dagli undici metri si presenta Perina, che spiazza il portiere e completa la rimonta, mandando in vantaggio i suoi all’intervallo.

NO RIMONTA NO PARTY

Il secondo tempo dà subito l’impressione di avere delle sembianze diverse, opposte alla prima frazione. Pronti, via il Monza guadagna un penalty, per il contatto tra Dotta e Fumagalli, sul dischetto si presenta lo specialista, Tommaso Principe, che calcia centrale e rimette le cose a posto. Il Milan abbozza una reazione al 10’ con lo stesso Dotta, che calcia a giro sopra la traversa. Al 18’ Visconti stravolge la sua formazione, cambia modulo passando al 3-5-2 e i giocatori in campo faticano ad adattarsi e subiscono la pressione degli ospiti, che salgono in cattedra. Al 22’ infatti, i brianzoli tornano avanti con Castelli, che recapita in porta l’assist di Rossini, colpendo liberissimo al centro dell’area avversaria.

Da qui comincia una nuova partita, che vede un solo padrone in campo, il Monza di Morin, che approfitta del passaggio a vuoto degli avversari e allunga nel punteggio, ancora con Castelli. Il laterale ex Atalanta trova l’incrocio dei pali con un tiro-cross imparabile, al termine di un’azione insistita, in cui già Attinasi aveva flirtato con il 2-4, colpendo il palo da posizione angolata. È ormai troppo tardi per poterla riprendere, ma al Milan resta l’ultima chance della gara, con la traversa piena colpita da Valenta al 42’, che vale l’ultimo atto di una partita trepidante. I biancorossi ritrovano la vittoria, dopo un periodo negativo, e salgono al decimo posto in classifica, staccando i rossoneri, fermi a quota 26 punti, al terzultimo posto.

IL TABELLINO

MILAN- MONZA 2-4
RETI: 8’ Zanni (Mo), 17’ Geroli (Mi), 42’ rig. Perina (Mi), 1’ st rig. Principe (Mo), 22’ st Castelli (Mo), 30’ st Castelli (Mo).
MILAN (4-3-3): Bouyer 6 (33’ st Doneda sv), Cappelletti 6, Albè 6.5 (25’ st Angelè 6), Lamorte 6.5, Del Forno 6, Colombo 6, Pace 7 (33’ st Seedorf sv), Dotta 6.5 (25’ st Melchionda 6), Perina 6.5 (19’ st Eberini 6), Geroli 7, Batistini 6 (33’ st Valenta sv). A disp. Farioli, Ceriani. All. Visconti 6.
MONZA (3-5-2): Ottaviano 6.5, Castelli 8 (42’ st Colombo sv), Zanni 7, Caprotti 6, Cogliati 6.5, Mele 6.5, Lazzari 6 (1’ st Buonaiuto 6.5), Rossini 6.5, Fumagalli 6 (38’ st Del Duca sv), Mout 7.5 (38’ st Ilari sv), Principe 7 (26’ st Attinasi 6.5). A disp. Capone, Bracesco, Romanini. All. Morin 7.
ARBITRO: Trombello di Como 6.5.
ASSISTENTI: Damato e Adragna di Milano.
AMMONITI: Lamorte (Mi), Pace (Mi), Geroli (Mi), Mout (Mo).

LE PAGELLE

MILAN

Bouyer 6 Bravo con i piedi, fa sentire la sua presenza in campo aiutando i compagni nella manovra. Non perfetto sul primo gol subito, dove poteva fare qualcosa in più(33' st Doneda sv).
Cappelletti 6 Non è stata la sua miglior prestazione, il capitano rossonero è ben contenuto sulla fascia destra, e non riesce a sprigionare la sua velocità.
Albè 6.5 Compie una grande giocata, conquistando il rigore del momentaneo 2-1, risulta meno coinvolto in fase offensiva, ma ordinato in fase di contenimento.
25' st Angelè 6 Ha poco tempo a disposizione per poter incidere, si limita a mantenere la posizione per schermare le avanzate avversarie.
Lamorte 6.5 A centrocampo riesce sempre a farsi trovare per avviare la manovra rossonera, muovendosi parecchio per sfuggire alla marcatura e giocare con maggiore liberà.
Del Forno 6 Fatica a reggere le ripartenze degli ospiti, concedendo troppo spazio agli attaccanti per puntare la porta.
Colombo 6 Regge maggiormente gli attacchi del Monza, ma appare troppo leggero nella marcatura nella situazione che porta all'iniziale vantaggio brianzolo.
Pace 7 Giocatore dinamico, agile e combattivo, brillante in entrambe le fasi, è l'ultimo a mollare tra le fila dei suoi quando gli avversari prendono il sopravvento(33' st Seedorf sv).
Dotta 6.5 Ingenuo nell'occasione che porta al rigore per il Monza, non si scoraggia e reagisce bene all'errore, sfiorando anche il gol nella ripresa.
25' st Melchionda 6 Entra in campo in un momento complicato per la sua squadra, con pochi palloni a disposizione per fare male agli ospiti.
Perina 6.5 Oltre al penalty trasformato crea poco, subendo la superiorità fisica della difesa brianzola, che lo limita, costringendolo a giocare sempre spalle alla porta.
19' st Eberini 6 Il suo ingresso in campo, coincide con la salita in cattedra del Monza, che sfrutta anche alcune sue sbavature per portare a casa la vittoria.
Geroli 7 Il migliore in campo nel primo tempo, dove abbina tecnica e corsa, trascinando il Milan a suon di giocate. Nella ripresa cala, come tutta la squadra, con meno palloni giocabili e maggiore pressione avversaria.
Batistini 6 Prestazione incolore dell'11, che spesso sbaglia l'ultima giocata e spreca opportunità ghiotte per colpire(33' st Valenta sv).
All. Visconti 6 Buona reazione dei suoi nel primo tempo allo svantaggio, mentre nella ripresa i rossoneri restano con la testa negli spogliatoi, subendo tre gol in quarantacinque minuti.

MONZA

Ottaviano 6.5 Rischia più volte in impostazione, ma se la cava aprendo il campo alla manovra dei suoi. Sui due gol subiti  incolpevole.
Castelli 8 Prestazione perfetta, condita da due gol e da tanta quantità offerta alla squadra. Instancabile sulla corsia destra, arriva sempre sul fondo, con cross insidiosi in mezzo all'area di rigore(42' st Colombo sv).
Zanni 7 Anche nel suo caso, la prova fornita è pressochè perfetta, con un grande contributo in fase offensiva, e altrettanto sacrificio in fase difensiva.
Caprotti 6 Dalle sue parti arrivano pochi pericoli, e l'unica sbavatura della sua partita arriva nel primo tempo, dove ritarda a chiudere su Geroli, che calcia indisturbato e fa 1-1.
Cogliati 6.5 Il capitano offre sicurezza al reparto difensivo, oltre ad essere una pedina fondamentale nel fraseggio brianzolo.
Mele 6.5 Va a completare la retroguardia ospite, con una prestazione positiva, senza particolari errori, che contribuisce al successo finale.
Lazzari 6 Non riesce a ritagliarsi il giusto spazio nel primo tempo, subendo la pressione avversaria, che limita le sue qualità.
1' st Buonaiuto 6.5 Buon impatto sulla partita il suo, riesce subito ad entrare nel vivo del match, e diventa protagonista della rimonta finale.
Rossini 6.5 Tanta qualità in mezzo al campo, sprigionata soprattutto nella ripresa, quando il centrocampo biancorosso ha la meglio e lui ne beneficia.
Fumagalli 6 Partita difficile per il numero 9, che lotta su ogni pallone, ma esce spesso sconfitto nel duello fisico con gli avversari. Determinante però, la sua giocata con il rigore conquistato in avvio di secondo tempo(38' st Del Duca sv).
Mout 7.5 Personalità da vendere, un destro fatato e qualità da grande giocatore. Chiude la partita senza gol e assist, ma fa tanto altro per meritarsi un elogio a fine gara(38' st Ilari sv).
Principe 7 Segna un gol e si dimostra sempre pericoloso quando punta l'uomo, grazie ad una rapidità e uno slancio che lo contraddistinguono.
Attinasi 6.5 In meno di quindici minuti, colpisce un palo e crea per i compagni, sfruttando la sua freschezza per colpire gli avversari.
All. Morin 7 La prova dei suoi ragazzi nella ripresa è da incorniciare, per atteggiamento messo in campo e per la reazione alle difficoltà della partita, che sembrano quelle di una grande squadra.

ARBITRO
Trombello di Como 6.5 Bravo a gestire le situazioni di tensione nel corso della gara e a placare gli animi con un corretto uso dei cartellini.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter