Cerca

Playoff Nazionali

Juventus e Torino sognano di conquistare l'Italia, 180 minuti per scrivere la storia!

Ultime due chiamate per strappare il pass per il playoff, le migliori della nazione vogliono lo Scudetto

Juventus e Torino sognano di conquistare l'Italia, i playoff si decidono in 2 partite!

Fasi Finali Nazionali • Playoff - Juventus e Torino: in foto Thomas Corigliano (Juventus U16) e Giuseppe Santagata (Torino U15), due attaccanti protagonisti delle loro rispettive squadre.

In 180 minuti si deciderà una stagione intera. Per entrare tra le migliori d'Italia che voleranno direttamente ai playoff è vietato fare calcoli: la matematica serve a poco in questi casi, per evitare clamorosi ribaltoni ed impreviste sorprese, bisogna pensare unicamente ai tre punti che, mai come in questo momento, pesano come macigni. Il discorso per le due piemontesi è ben diverso: se la Juventus ha strapazzato ogni record, conquistando il primo posto in tutte e tre le categorie con ampio anticipo e margine, il destino più incerto è quello del Torino, certo della partecipazione alle fasi finali solamente con la squadra Under 17 guidata da Fabio Rebuffi, mentre è tutto da scrivere in Under 16 e 15. Tra combinazioni e scontri diretti, a solo due gare dalla fine del campionato, si scriverà la storia sui campi.

Juve e Toro: ci siamo!

In Under 17 le due torinesi possono sorridere (un po' meno la Juve, che ha perso il derby sia all'andata che al ritorno): la certezza è che il Toro e Madama sono già matematicamente ai playoff, ma se i bianconeri hanno già matematicamente vinto il girone da qualche settimana, ai talentini granata classe 2008 - in arrivo da due successi consecutivi, l'ultimo proprio contro la Juventus - basterà ottenere una vittoria nella prossima giornata contro il Modena al Valentino Mazzola di Orbassano (8° a 28 punti) per confermare il secondo posto e volare ai quarti di finale. In caso contrario, se dovesse arrivare una sconfitta, per ottenere l'aritmetica della seconda posizione con una giornata d'anticipo servirà un risultato positivo del Cesena (l'unica squadra che ha saputo battere i Torelli nel doppio confronto) contro il Genoa (3° a -3 dal Toro, già certo di un posto ai playoff), altrimenti festa rimandata a giovedì 17 aprile.

LA CLASSIFICA

*Si qualificano ai playoff le prime quattro classificate e la seconda migliore quinta

Avvincente è la corsa al quarto, e ultimo, posto disponibile per strappare il pass per gli spareggi finali, che se lo giocano due squadre: una è proprio il Cesena (4° a 38 punti), che quindi si giocherà il suo futuro nella sua ultima sfida stagionale con Grifone; l'altra, due gradini più in basso (e con una gara in più a disposizione), è il Sassuolo a cui, per superare i Cavallucci Marini, serve finire il campionato facendo sei su sei contro Pisa e Modena. Se dovesse verificarsi quest'ultimo scenario, i ragazzi di Tamburini dovrebbero sperare di qualificarsi come seconda migliore quinta (al momento, la Lazio nel Girone C è quinta con 40 punti).

Dentro con un piede e mezzo

Ben più incerto è il discorso che riguarda la categoria Under 16 dove, a parte una Juve primissima schiacciasassi e un Bologna con la matematica a favore, ben quattro squadre creando un vero e proprio mucchio selvaggio, separandosi di appena due punti dalla terza alla sesta posizione. Rispettivamente: Torino e Parma (37 punti), Modena (36 punti, occupa il 5°, ultimo posto disponibile per i playoff) e Genoa (a -1 dai Canarini) hanno realmente un futuro incerto.

LA CLASSIFICA

*Si qualificano ai playoff le prime cinque classificate

Fondamentale, in questo senso, il pareggio messo in cassaforte dai granata di Antonio Larocca nel derby della Mole di domenica 6 aprile: il gol di Ramondetti ha permesso di staccare le altre concorrenti al terzo posto. Ora, per stare tranquillo, il Torino deve fare almeno 4 punti contro Bologna (match cruciale) e Pisa; anche 3 punti potrebbero bastare, ma solo se il Modena non termina a punteggio pieno o se il Parma non vince l'ultima.

La più a rischio è senza dubbio il Parma, che ha giocato una partita in più rispetto alle pretendenti. Nonostante il quarto posto, la presenza ai playoff è tutta da confermare. Infatti, in caso di doppio successo del Genoa, che può totalizzare un massimo di 42 punti, i Ducali, invece, potrebbero arrivare nel migliore dei casi a quota 40 e qualora ottenessero un trionfo - sulla carta accessibile - contro il Cesena terzultima (prossima avversaria), scenderebbero clamorosamente in sesta posizione, abbandonando di fatto ogni speranza di accedere alle fasi finali. Le previsioni vedono un grande punto interrogativo sul Parma, che deve sperare in un passo falso del Genoa che, però, ha il calendario a favore: sfiderà il Cesena e la Carrarese, ultima in classifica. Per non avere rimpianti, l'unico risultato per tenere vive le speranze è il successo. I colpi di scena sono dietro l'angolo.

Serve il colpaccio

Dopo una stagione altalenante, condita da otto vittorie, cinque pareggi e nove sconfitte, il Torino Under 15 non sa ancora se a maggio sarà presente o meno ai playoff. Difatti, il settimo posto attuale complica - e non poco - le speranze, anche se è una possibilità, seppur complicatissima ed intrecciata dai destini altrui, rimane viva. La situazione in classifica vede: una Juve già con la testa ai playoff da un mese a questa parte, il Parma, anch'esso già qualificato, il Cesena (4°) a cui serve un solo punto per volare virtualmente alle fasi finali e tre formazioni che lottano per la quinta posizione, distanti l'una dall'altra solo 3 punti. Occupa l'ultima casella disponibile per le fasi finali il Modena a quota 35, inseguono a pari merito (32 punti) Sassuolo e proprio il Toro.

LA CLASSIFICA

*Si qualificano ai playoff le prime cinque classificate

Per i Torelli non è detta ancora l'ultima parola: in caso di bottino pieno, arrivando a 38 punti, avrebbe grandi opportunità di scalvare le due posizioni e terminare quinta, volando così ai playoff. Ma, c'è un ma. Ovvero lo scontro diretto in programma per l'ultima giornata di giovedì 17 aprile: Sassuolo-Modena, un derby ancora più decisivo e che può scrivere la storia. Se i neroverdi dovessero totalizzare al massimo 4 punti e i modenesi meno di tre, allora si potrà parlare di un vero e proprio colpo di scena. Il Toro, in questo caso, andrebbe a quota 38 al quinto posto anche se, ovviamente, dovrebbe fare due su due: un doppio successo consecutivo non arriva da gennaio, quando tra l'11 e il 19 dello stesso mese i granata battevano proprio il Modena in trasferta (0-1) e la Sampdoria (4-1). Solo quattro punti, invece, potrebbero non bastare: se il Modena dovesse finire con 36 punti (1N1P), il Toro gli andrebbe davanti in virtù degli incontri diretti a favore (2 vittorie su 2), mentre se fosse il Sassuolo (sempre con 36 punti), passano i ragazzi di Gianluca Pane. I Torelli dovranno sfidare Bologna (3° e già qualificato) e Pisa per conoscere il proprio destino.

En plein a Torino

Se la Juventus ha dominato in ogni categoria, il Torino è costretta ad inseguire e non conosce ancora il proprio destino. A parte l'Under 17, già qualificata ai playoff e che ha avuto la chance anche di lottare per il primato, gli altri Torelli devono obbligatoriamente vincere per mantenere viva la speranza. Occhio ai capovolgimenti di fronte: nulla è ancora scritto, tutto è ancora in ballo. Riusciranno le due piemontesi a portare tutte le loro squadre alle fasi finali?

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter