Cerca

Serie C

Inter Under 23, manca solo il fischio d'inizio: pronto lo stadio da 17mila posti che sta per salutare la Serie A

Il numero uno nerazzurro conferma sempre più le intenzioni: «Ai giovani serve un ambiente competitivo per crescere»

INTER UNDER 23 - GIUSEPPE MAROTTA

INTER UNDER 23 - Il presidente dell'Inter Giuseppe Marotta ha dato come più che probabile l'utilizzo dello stadio Brianteo di Monza per le gare interne della seconda squadra nerazzurra

Cosa significa per il calcio italiano l'introduzione di una seconda squadra da parte dell'Inter? È una mossa che potrebbe rivoluzionare il panorama calcistico nazionale, offrendo una piattaforma cruciale per lo sviluppo dei giovani talenti. Giuseppe Marotta, presidente dell'Inter, ha confermato durante l'evento «Il Foglio a San Siro» che il progetto della seconda squadra è ormai una realtà al 100%, e che con ogni probabilità la nuova formazione giocherà a Monza. Un passo che non solo sottolinea l'ambizione del club nerazzurro, ma che potrebbe anche rappresentare un modello per altre società italiane.



UN NUOVO CAPITOLO PER L'INTER
L'idea di una seconda squadra non è nuova nel calcio europeo, ma in Italia ha sempre trovato ostacoli burocratici e logistici. Tuttavia, anche l'Inter, dopo Juventus, Atalanta e Milan, sembra aver trovato la chiave giusta per aprire questa porta. Marotta ha dichiarato con sicurezza che il progetto è ormai avviato, e la scelta di Monza come sede delle partite casalinghe potrebbe rivelarsi strategica. Monza, con la sua vicinanza a Milano e le infrastrutture di qualità, offre un ambiente ideale per far crescere i giovani talenti sotto l'occhio vigile della prima squadra. Gli allenamenti si svolgeranno a Interello, una struttura che rappresenta il cuore pulsante del settore giovanile del club.



OPPORTUNITÀ PER I GIOVANI
Ma quali sono i benefici concreti di una seconda squadra? Innanzitutto, fornisce ai giovani calciatori un'opportunità unica di giocare con continuità in un campionato competitivo, senza la pressione immediata di dover brillare in Serie A. Questo approccio permette di sviluppare le loro capacità in un contesto meno stressante, ma comunque altamente competitivo. Inoltre, facilita il passaggio graduale alla prima squadra, riducendo il rischio di bruciare talenti promettenti troppo presto. . Marotta, con l'esperienza maturata alla Juventus, dove un esperimento simile è già stato avviato, ha deciso di portare questa innovazione anche all'Inter. «Avere il cuscinetto significa diminuire il gap» ha dichiarato Marotta, sottolineando come questa mossa possa ampliare le rose della prima squadra attingendo direttamente dalla squadra riserve.



LE PAROLE DI MAROTTA
Marotta, parlando del progetto, ha sottolineato l'importanza di avere una seconda squadra per competere ai massimi livelli. «È un passo fondamentale per il nostro club - ha dichiarato - vogliamo dare ai nostri giovani la possibilità di crescere in un ambiente competitivo e di prepararsi al meglio per la prima squadra». Le sue parole non lasciano spazio a dubbi: l'Inter è pronta a investire nel futuro, e lo fa con una visione chiara e ambiziosa. Riuscirà questo progetto a portare i risultati sperati? Solo il tempo lo dirà, ma una cosa è certa: l'Inter sta tracciando una nuova rotta, e il calcio italiano potrebbe beneficiarne enormemente. 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter