Under 18
13 Aprile 2025
ATALANTA UNDER 18 • Michieletto in gol nella sfida col Bologna
Si è decisa tutta nel primo tempo la sfida tra Atalanta e Bologna, conclusasi con una vittoria in trasferta per i ragazzi di Della Rocca che hanno battuto in rimonta i bergamaschi per 3-2. A fare la differenza sono stati la mentalità e l’atteggiamento con i quali sono scesi in campo i due schieramenti. Il Bologna, sotto di due reti, non si è demoralizzato e ha continuato a cercare la via del gol, segnando alla fine una rete in più degli avversari che gli ha permesso di portarsi a casa i tre punti e di scalare una posizione in classifica guadagnando momentaneamente l’undicesima piazza. Scala di posizione, ma in negativo, anche l’Atalanta che dal quindicesimo posto scende al sedicesimo. I ragazzi di Lorenzi non sono stati in grado di “ammazzare la partita” e le occasioni per farlo nel corso dei 90 minuti ce ne sono state. Quello che è mancato è stato anche l’ultimo tocco, quello decisivo, per spingere la palla in rete, complici anche un paio di parate fondamentali da parte dell’estremo difensore del Bologna Franceschelli.
Il primo tempo di Atalanta-Bologna: raddoppio e contro sorpasso. L’Atalanta nei primi minuti si mette subito in mostra esibendo un buon gioco di squadra con più di un attore protagonista delle azioni imbastite. Infatti il gol non tarda ad arrivare e al 14’ è Michieletto a rubar palla a Jaber e ad andare verso la porta di Franceschelli, non fallendo l’appuntamento con il gol. Galvanizzata dalla rete la squadra bergamasca tenta ancora di colpire Franceschelli con Bono, bravo a superare nuovamente Jaber, ma questa volta il portiere para in due tempi e dice no all’attaccante orobico. Il raddoppio arriva al 21’ quando Isoa serve l’assist vincente a Mungari che segna non lasciando scampo a Franceschelli. Sotto di due reti gli ospiti non si arroccano in difesa, anzi alla prima occasione utile si riversano in attacco. Al 26’ guadagnano una punizione, al tiro si presenta Saputo che mette in mezzo all’area dove Di Costanzo nel tentativo di prendere la palla viene atterrato da Bugli che gli frana addosso. Il sig. Copelli di Mantova comanda il calcio di rigore e dagli 11 metri si presenta Armanini che riduce le distanze segnando la prima rete di giornata. La doppietta che vale il pari arriva al 34’ con un’azione tutta di prepotenza: Armanini supera i difensori, insiste, arriva in porta e sigla il 2-2. Sbandati e un po’ frastornati i padroni di casa subiscono il 2-3 un minuto dopo e questa volta a segnare è Di Costanzo che con un tap in vincente mette la palla in rete dopo una super parata di Bugli. La reazione atalantina arriva per mezzo di Mungari che al 38’ avanza e sfodera un tiro che si stampa sul palo alla destra di Franceschelli. Anche Bono al 41’ va vicino alla rete evitando il portiere bolognese, ma non i difensori che salvano sulla linea di porta la palla del possibile 3-3.
Tanti cambi, l’Atalanta insiste, il Bologna vince. Sin dalle battute iniziali della ripresa l’Atalanta cerca di rendersi pericolosa. Al 4’ Bono passa a Dragan che si porta dentro l’area di rigore avversaria e va al tiro con Franceschelli costretto alla deviazione in corner. Al 10’ è ancora Dragan a concludere verso la porta bolognese e di nuovo l’estremo difensore deve ricorrere alla deviazione con una parata da applausi. Il leit motiv del secondo tempo vede gli orobici in attacco che tentano di insidiare la difesa bolognese da corner o con i tiri dalla dalla distanza di Bono. I rossoblù comunque non stanno a subire passivamente e durante la seconda frazione di gioco vanno più di una volta alla conclusione, come nei minuti finali con Toroc. Poco accade nel recupero e il Bologna al fischio finale può esultare non solo per la vittoria, ma anche per la gestione della partita, non facile e per nulla scontata. Rammarico invece per l’Atalanta che avrebbe potuto fare di più in termini di cattiveria sotto porta.
ATALANTA-BOLOGNA 2-3
RETI (2-0, 3-2): 14’ Michieletto (A), 21’ Mungari (A), 27’ rig. Armanini (B), 34’ Armanini (B), 35’ Di Costanzo (B).
ATALANTA (3-4-3): Bugli 6, Asiatico 6.5 (25’ st Personeni 5.5), Zaffalon 6.5 (25’ st Pandullo 6), Valdivia 6.5, Colleoni 7, Isoa 6 (1’ st Aliprandi 6), Finazzi 7 (25’ st Affronti 5.5), Dragan 6 (25’ st Zoli 7), Michieletto 7.5 (40’ st Arena sv), Bono 8.5, Mungari 8 (1’ st Platto 7). A disp.: Moroni, Marrone. All. Lorenzi 5.5.
BOLOGNA (4-1-3-2): Franceschelli 6.5, De Luca 7, Dimitrisin 6 (9’ st Fiaschi 6.5), Zonta 7.5 (25’ st Cichy 6.5), Jaber 6 (9’ st Barbaro 7.5), Tsoungaris 7, Armanini 9 (40’ st Urbansky sv), Saputo 7.5 (25’ st Krasniqj 6.5), Castillo 7 (40’ st Sadiku sv), Di Costanzo 8.5 (9’ st Toroc 7.5), Vassallo 7. A disp.: Gnudi. All. Della Rocca 7.
AMMONITI: Dimitrisin (B).
ARBITRO: Copelli di Mantova 7.5.
ASSISTENTI: Liuzza di Milano 7, Giordano di Lodi 7.
ATALANTA
Bugli 6 Paga l’uscita non felice che costa il calcio di rigore. Fa il possibile per evitare di subire altre reti.
Asiatico 6.5 Bravo a usare i giusti mezzi e le giuste mosse per far perdere il tempo di gioco ai bolognesi.
25’ st Personeni 5.5 Non riesce a dare quella spinta e quella sicurezza in più. Manca il giusto approccio mentale.
Zaffalon 6.5 Cerca di velocizzare la ripartenza dei suoi sulla fascia sinistra. Fa bene in entrambe le fasi.
25’ st Pandullo 6 Esteticamente non elegante, ma ugualmente efficace. Fa quello che gli viene richiesto.
Valdivia 6.5 Rimane l’ultimo di difesa, non perde la calma neanche quando sotto pressione. Ieratico.
Colleoni 7 Preferisce non correre rischi inutili e allontana il pallone. Pragmatico al punto giusto senza esagerare.
Isoa 6 Cura come un’ombra il suo uomo, ma ha anche degli scivoloni. Difende strenuamente la sua zona di campo.
1’ st Aliprandi 6 Prestazione nella norma. Cerca sopratutto di dare una mano ai compagni servendoli in avanti.
Finazzi 7 Cerca il dai e vai con i suoi. Nel complesso si comporta bene giocando più che discretamente.
25’ st Affronti 5.5 Un po’ di imprecisioni in particolare nello stop e nella gestione del pallone.
Dragan 6 Collante tra difesa e attacco, alterna giocate e tiri interessanti a errori più grossolani. Altalenante.
25’ st Zoli 7 Staziona in zona d’attacco e si rende pericoloso. Dà del filo da torcere ai difensori rossoblù.
Michieletto 7.5 Bravo ad approfittare della prima incertezza dell’avversario per andare verso la porta e segnare. (40’ st Arena sv).
Bono 8.5 Gli ospiti per fermarlo con o senza palla devono ricorrere al fallo. Spazia da una parte all’altra dell’attacco.
Mungari 8 Bravo a seguire pallone e azione. Sempre nel vivo del gioco, e il gol ne è la dimostrazione.
1’ st Platto 7 Mette a disposizione della squadra le sue energie e la sua forza fresca per cercare di recuperare il gap.
All. Lorenzi 5.5 I cambi operati dal tecnico solo in parte danno una scossa. La squadra reagisce, ma senza pungere.
BOLOGNA
Franceschelli 6.5 Vigile per tuta la partita, è più impegnato durante la ripresa, ma è comunque pronto e reattivo.
De Luca 7 Esegue il suo dovere e tiene a bada gli attaccanti bergamaschi. Fa meglio nel primo tempo.
Dimitrisin 6 Scatta sulla sinistra. Bravo palla al piede, anche se ha il vizio di tenerla un po’ troppo per sé.
9’ st Fiaschi 6.5 Fa a spallate con i giocatori nerazzurri, impegnato nella lotta per il possesso del pallone.
Zonta 7.5 Infastidisce gli orobici. Si propone e si fa vedere dai compagni come opzione e soluzione alle trame di gioco.
25’ st Cichy 6.5 Ha un gran bel da fare, ma non si tira indietro. Il compito non è dei più semplici, ma lui ci prova.
Jaber 6 Pecca un po’ di superficialità quando si tratta di gestire le incursioni degli attaccanti di casa.
9’ st Barbaro 7.5 Buono il suo ingresso in campo. Fa bene per tutti i minuti giocati sbagliando poco e niente.
Tsoungaris 7 Cliente difficile per i ragazzi di Lorenzi. Ha il senso della posizione e dà sicurezza al reparto.
Armanini 9 Usa un po’ di malizia per fermare gli avversari. Ha il mirino incorporato nel piede. (40’ st Urbansky sv).
Saputo 7.5 Addomestica palloni insidiosi per poi servirli ai compagni in avanti. In generale la sua prestazione è ok.
25’ st Krasniqi 6.5 Si muove bene in mezzo al campo, non si scompone e sa mettere i bastoni tra le ruote.
Castillo 7 Fa valere la sua stazza. Lotta contro i difensori bergamaschi per arrivare su ogni palla. (40’ st Sadiku sv).
Di Costanzo 8.5 Tanta buona corsa al servizio della squadra. Si sacrifica anche in fase difensiva per dare una mano.
9’ st Toroc 7.5 Si inserisce bene fin da subito nelle dinamiche di gioco battagliando con i bergamaschi.
Vassallo 7 Presenza silenziosa. Anche lui all’occorrenza scala in difesa per supportare la retroguardia.
All. Della Rocca 7 Dà indicazioni costanti ai ragazzi usando tanto il linguaggio del corpo quasi a volerli “telecomandare”.
ARBITRO: Copelli di Mantova 7.5 Preciso e attento, segue da vicino lo sviluppo del gioco.