MESSINA SERIE C - Simone Banchieri era arrivato in Sicilia lo scorso gennaio dopo l'esonero di Giacomo Modica
Prima l'annuncio della messa in vendita della società a un euro, poi l'esonero dell'allenatore a 2 giornate dalla fine quando la squadra comunque stava ancora lottando per raggiungere i play out, pur in un contesto difficile. È una mossa disperata o una strategia ben calcolata? Nel caso dell'ACR Messina, la risposta potrebbe essere entrambe le cose vista la confusione che regna nel club in questo 2025. In un momento critico della stagione, la società siciliana ha deciso di esonerare Simone Banchieri e promuovere Antonio Gatto, il vice allenatore, a capo della squadra. Un cambio di rotta quando mancano 180 minuti al termine del campionato.
UN CAMBIO DI ROTTA NECESSARIO? La decisione di sollevare Banchieri dall'incarico arriva in un momento in cui il Messina si trova a lottare con le unghie e con i denti per mantenere la categoria. Con solo 2 partite rimanenti nella stagione regolare, la prospettiva di dover affrontare i play-out rende ogni mossa strategica cruciale. La dirigenza peloritana ha scelto di affidarsi a una figura interna, Antonio Gatto, nella speranza che la familiarità con la squadra possa tradursi in una coesione immediata e in un'iniezione di energia positiva. I risultati ottenuti con Banchieri comunque stavano indicando che la squadra era viva, dal momento che prima dell'ultima sconfitta con il Sorrento erano arrivate 2 vittorie nei match contro Giugliano e Team Altamura.
GATTO ALLA GUIDA: UNA SFIDA DA VINCERE Con Gatto al timone, l'ACR Messina si prepara ad affrontare il Foggia sabato 19 in una partita che sa di ultima spiaggia dal momento che il distacco dalla Casertana che precede in classifica è di 7 punti e per disputare i play out occorre non superare le 8 lunghezze dal quartultimo posto. La sfida è alle porte e, come in una partita a scacchi, ogni mossa sarà decisiva. Gatto dovrà dimostrare di avere la stoffa del leader, capace di ricompattare il gruppo e infondere nuova energia in una squadra che ha bisogno di ritrovare fiducia e coesione. Riuscirà a trasformare la pressione in motivazione, portando il Messina a navigare in acque più tranquille?
LA REAZIONE DEI TIFOSI E L'IMPORTANZA DEL DODICESIMO UOMO I tifosi del Messina, noti per la loro passione e il loro attaccamento alla squadra, sperano che questo cambio in panchina possa rappresentare la scossa necessaria per centrare l'obiettivo salvezza. In un calcio in cui spesso si parla di moduli e tattiche, non bisogna dimenticare l'importanza del «dodicesimo uomo». Il supporto dei tifosi potrebbe fare la differenza in questo sprint finale, fornendo quella spinta emotiva che può trasformare una squadra in un gruppo determinato e affamato di vittorie. Di sicuro il club siciliano si prepara a vivere uno dei momenti più intensi e decisivi della sua storia recente.
Commentascrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Sprint e Sport - Piemonte DilettantiTutte le ultime notizie dal mondo dei dilettanti piemontesi
Testata iscritta al Tribunale di Torino al n. 36/2016 del 14/9/2016 registro informatizzato (già iscritta al n.1178 del 30/7/1957) - Direttore responsabile: Claudio Verretto - Società editrice: Lettera 22 scarl - Via Alessandro Roccati 20 - Partita Iva 08329370012. CCIAA: Torino. REA: TO-964286. Mail: amministrazione@sprintesport.it
Amministrazione trasparente: la testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). ISSNA Stampa: 1594-5529. ISSN WEB 2465-128. Fondo di garanzia Legge 662/96