Le condizioni di Nicola Strambelli, talentuoso centrocampista offensivo del Barletta, sono da valutare dopo l'infortunio al ginocchio patito nell'amichevole contro il Bari
Chi avrebbe mai immaginato che un'amichevole potesse trasformarsi in un campo di battaglia? Eppure, è ciò che parrebbe sia accaduto ieri, venerdì 18, quando Bari e Barletta si sono affrontate in un test che avrebbe dovuto essere un semplice banco di prova per gli impegni finali della stagione, ma che si è concluso in modo tutt'altro che amichevole. Sul campo, il punteggio era fermo sul 2-2, ma è stato un contrasto di gioco a far esplodere la tensione, trasformando un pomeriggio di calcio in un episodio da dimenticare.
CONTRASTI E TENSIONI: QUANDO UN'AMICHEVOLE DIVENTA UNA ZUFFA Il calcio, si sa, è fatto di contrasti, ma quello che ha visto protagonista Mattia Maita del Bari è stato decisamente oltre il limite. Un colpo al labbro, sferrato da un avversario del Barletta, avrebbe acceso la miccia di una rissa che ha coinvolto giocatori e staff di entrambe le squadre. In un attimo, l'atmosfera si è surriscaldata, e l'arbitro non ha potuto far altro che sospendere l'incontro. Ma come si è arrivati a questo punto? Forse la pressione di una stagione che volge al termine ha giocato un ruolo chiave, con il Bari impegnato nella corsa ai playoff di Serie B e il Barletta fresco di promozione in Serie D, desideroso di dimostrare il proprio valore anche nella finale di Coppa di Eccellenza Nazionale contro la Rovato Vertovese.
CONSEGUENZE E RIFLESSIONI: IL BARLETTA TRA SANZIONI E INFORTUNI Il Barletta, oltre a dover fare i conti con lo sconsiderato gesto violento del proprio tesserato, si trova ora ad affrontare un'altra grana: l'infortunio di NicolaStrambelli, uno dei suoi giocatori più talentuosi. La diagnosi sembrerebbe delle più dure da digerire per un'amichevole: lesione del legamento crociato, un infortunio che potrebbe tenere il forte centrocampista offensivo fuori dal campo per un lungo periodo. Un duro colpo per il club biancorosso di Pasquale De Candia. La società sta valutando l'applicazione di una sanzione pecuniaria nei confronti del giocatore responsabile del colpo a Maita, un segnale forte per ribadire che certi comportamenti non sono tollerati.
UN TEST CHE LASCIA IL SEGNO: RIFLESSIONI PER IL FUTURO Questa amichevole avrebbe dovuto essere una semplice preparazione per gli impegni futuri, ma si è trasformata in un episodio che lascia strascichi pesanti. Per il Bari, l'obiettivo resta chiaro: conquistare un posto nei playoff del campionato cadetto. Ma l'episodio di ieri serve da monito: la concentrazione e la disciplina devono rimanere al centro del progetto. Per il Barletta, invece, oltre a gestire l'infortunio di Strambelli, sarà fondamentale mantenere alta la guardia in vista della finale di Coppa Italia Dilettanti, un appuntamento che potrebbe regalare ulteriori soddisfazioni in una stagione già positiva.
Commentascrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Sprint e Sport - AzzeccagarbugliTutto quello che c'è da sapere sui regolamenti
Testata iscritta al Tribunale di Torino al n. 36/2016 del 14/9/2016 registro informatizzato (già iscritta al n.1178 del 30/7/1957) - Direttore responsabile: Claudio Verretto - Società editrice: Lettera 22 scarl - Via Alessandro Roccati 20 - Partita Iva 08329370012. CCIAA: Torino. REA: TO-964286. Mail: amministrazione@sprintesport.it
Amministrazione trasparente: la testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). ISSNA Stampa: 1594-5529. ISSN WEB 2465-128. Fondo di garanzia Legge 662/96