Cerca

Italia Under 15

Siamo campioni! L'Italia trionfa in finale e vince il suo sesto Torneo delle Nazioni

Contro la Romania un gol di Olivieri in pieno recupero evita i calci di rigore: è una gioia immensa

Olivieri e Blandina

ITALIA-ROMANIA UNDER 15 • Olivieri e Blandina, i due playmaker a disposizione di Battisti nel Torneo delle Nazioni

Quando tutto sembrava destinato ai calci di rigore, l’Italia ha tirato fuori l’anima. Con una zampata in pieno recupero, Francesco Olivieri ha scritto la parola fine su una finale tiratissima, regalando agli Azzurrini il 21° Torneo delle Nazioni di Gradisca d'Isonzo. Una vittoria sofferta, intensa, voluta fino all’ultimo pallone, contro una Romania coriacea e mai doma. Un gol che esplode come liberazione e conferma il talento di un gruppo affamato e maturo, che ha saputo soffrire e colpire al momento giusto.

BATTAGLIA TATTICA E CUORE AZZURRO

Il CT Battisti si affida alla formazione tipo, con Berthè al fianco di Ghiotto (premiato miglior giocatore del torneo) e la coppia Donner-Croci in attacco. Gli Azzurrini partono forte, sfiorando subito il vantaggio con Croci, ma la Romania risponde colpo su colpo. Il ritmo è alto, la gara intensa e combattuta. L’Italia prova a trovare spazi contro il muro giallorosso, ma anche gli episodi – come un possibile rigore non concesso allo scadere del primo tempo – non sorridono. La lucidità cala nella ripresa, ma la spinta resta costante.

UN FINALE GIÀ SCRITTO

La Romania resta in dieci al 52’, ma l’Italia fatica a capitalizzare. Il gol di Pipitò viene annullato per fuorigioco, Ghiotto e Salvai sfiorano la rete. Poi, quando il cronometro sembrava condannare tutto all’incertezza dei rigori, arriva la svolta: sugli sviluppi dell’ennesimo corner, la palla danza nell’area piccola e Olivieri, con freddezza e tempismo, la scaraventa in rete. È apoteosi azzurra al “Colaussi”, tra gli abbracci dello staff e l’esultanza di un gruppo che ha vinto con la testa e con il cuore.

IL TABELLINO

ITALIA-ROMANIA 1-0
RETI: 37’ st Olivieri (I).
ITALIA (4-3-1-2): Vischi, Foroni, De Sario, Blandina (El Hafid), Ghiotto, Bernamonte, Donner (Salvai), Scaglione (Fatih), Croci (Pipito’), Olivieri, Berthe (Damonte). A disp. Guaglianone, Costante, Dattilo, Vasta, Castagnoli, Mazzotta. All. Battisti.
ROMANIA (4-1-4-1): Broștic, Teșcărău, Roșiu, Loghin, Jimborean, Iovan, Pall, Neamțu, Manolache, Tufă, Berceanu (Anghel). A disp. Rădulescu​​​​​​​, Blaj, Gorgan, Bărbat​​​​​​​, Matei​​​​​​​, Niculescu​​​​​​​, Lupu, Grosu​​​​​​​, Petreanu, Janosi. All Ciobanu.

ARBITRO: Gaudino di Maniago.

TORNEO DELLE NAZIONI 2025

Fase a gironi

Girone A: ITALIA, Galles, Emirati Arabi Uniti
Girone B: Slovenia, Macedonia del Nord, Corea del Sud
Girone C: Romania, Arabia Saudita, Montenegro
Girone D: Austria, Irlanda, Cechia

Prima giornata (venerdì 25 aprile)
Austria-Cechia 1-4
ITALIA-GALLES 1-0
Romania-Arabia Saudita 1-0
Slovenia-Corea del Sud 2-2

Seconda giornata (sabato 26 aprile)
Arabia Saudita-Montenegro 0-4
Cechia-Irlanda 1-1
Corea del Sud-Macedonia del Nord 1-0
Galles-Emirati Arabi Uniti 2-0

Terza giornata (domenica 27 aprile)
Emirati Arabi Uniti-ITALIA 1-5
Irlanda-Austria 0-2
Macedonia del Nord-Slovenia 0-3
Montenegro-Romania 0-2

Classifica Girone A: ITALIA 6, Galles 3, Emirati Arabi Uniti 0
Classifica Girone B: Slovenia 4 (+3), Corea del Sud 4 (+1), Slovenia 1
Classifica Girone C: Romania 6, Montenegro 3, Arabia Saudita 0
Classifica Girone D: Cechia 4, Austria 3, Irlanda 1

Fase a eliminazione diretta

Semifinali (martedì 29 aprile)

1°/4° posto
ITALIA-Slovenia 3-0
Romania-Cechia 1-0

5°/8° posto
Corea del Sud-Galles 5-2
Montenegro-Austria 1-2

9°/12° posto
Macedonia del Nord-Emirati Arabi Uniti 0-1
Irlanda-Arabia Saudita 3-0

Finali (giovedì 1° maggio)

1° posto
ITALIA-Romania 1-0

3° posto
Slovenia-Cechia 3-4

5° posto
Austria-Corea del Sud 3-5

7° posto
Montenegro-Galles 1-2

9° posto
Irlanda-Emirati Arabia Uniti 2-0

11° posto
Macedonia del Nord-Arabia Saudita 0-1

Albo d'oro

2004 - ITALIA
2005 - ITALIA
2006 - Romania
2007 - ITALIA
2008 - ITALIA
2009 - Croazia
2010 - Messico
2011 - Montenegro
2012 - Croazia
2013 - Giappone
2014 - Slovenia
2015 - Stati Uniti
2016 - Slovenia
2017 - Stati Uniti
2018 - Slovenia
2019 - Messico
2020 - non disputato
2021 - Russia
2022 - ITALIA
2023 - Irlanda
2024 - Austria
2025 - ITALIA

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter