Under 13
04 Maggio 2025
FASE INTERREGIONALE UNDER 13 • Kostyuk, Baratti e Crisci: tra i protagonisti del Milan finalista
Quattro ore e mezza è durata la Fase Interregionale del Comitato Lombardia. Quattro ore e mezza di sudore, impegno e "sangue sputato" sul campo da giovani ragazzi che non vogliono smettere di sognare. Quattro ore e mezza che fanno seguito a delle fasi regionali lunghissime. Dopo tutto questo, è possibile decidere l'accesso alla Fase Nazionale con il lancio di una moneta? Certo che sì, il regolamento FIGC lo prevede come extrema ratio nel caso in cui due squadre terminino il girone a pari punti e gli altri criteri stabiliti non siano utilizzabili. Tutto questo si è verificato oggi, al Centro Sportivo di Rozzano (Milano), con il Milan e la Juve che hanno chiuso il girone entrambe a 13 punti (seguite dall'Inter con 9 e il Genoa con 6), vedendo cosi il loro destino appeso al lancio di una monetina. Fato che ha deciso di premiare i rossoneri che andranno a disputare la fase nazionale per alzare lo Scudetto presso il Centro di Preparazione Olimpica di Tirrenia (PI) il 31 maggio-1º giugno, in attesa di conoscere le altre finaliste.
Il primo turno vede da un lato il derby di Milano e Juve-Genoa dall'altro. Nel complesso (per usare un eufemismo) meccanismo di sfide previsto dal Settore Giovanile e Scolastico, il 7 vs 7 tutto meneghino è il festival del gol a cui si iscrivono Riccardo Armento con un bel diagonale, il solito Kostyuk con un colpo di testa, Gagliardi con la traversa-gol e Crisci. Si rifà vedere in avanti il Biscione con il gol di Buonaventuri e poi di nuovo il Diavolo con Miglioranza. Il 9 vs 9 tra Juve e Genoa è più scevro di gol, ma con innumerevoli azioni da una parte e dall'altra. A segno va prima il Genoa, con la pronta risposta su calcio di rigore di Cherchi. Campi che si invertono e anche tipi di partite: il 9 vs 9 milanese finisce senza reti nonostante le tante occasioni create; i 7 vs 7 tra Juve e Genoa vedono cinque gol dei bianconeri, tra cui quelle di Cherchi, Maggiore e Martello, e due dei rossoblù, tra cui la rete di Criscito, figlio di Mimmo.
1º TURNO
MILAN-INTER 5-2
JUVENTUS-GENOA 5-2
2º TURNO
GENOA-INTER 2-5
MILAN-JUVENTUS 3-3
3º TURNO
INTER-JUVENTUS 2-5
MILAN-GENOA 5-2
CLASSIFICA FINALE: Milan 13, Juventus 13, Inter 9, Genoa 6.
GENOA: Genisio, Zanini, Binello, Orlando, Sabatini, Fedorchuck, Criscito, Di Vita, Priano, Fiorucci, Mentil, Lauria, Stasi, Branca, Olivetti, Rossini, Raffaele, Canevello, Ricci, Zolezzi, Scorza. All. Rossi-Morasso.
INTER: Galliera, Armiento F., Ventura, Manzotti, Haka, Multari, Pacciolla, Armenti R., Ciancimino, Buonaventuri, Inzaghi, Tomasini Zoppi, Silvestri, Sperati, Dogari, Vukaj, Minelli, Ortolani, La Torre. All. Chinelli-Migliavacca.
JUVENTUS: Costanzo, Amendolagine, Maggiore, Cerato, Torresan, Pipitone, Capello, Cherchi, Martello, Fazzalari, Lazzaro, Ndiaye, Brustia, Catrignano, Folin, Reale, Mazza, Miotto. All. Niello.
MILAN: Grossi, Somma, Baratti, Miglioranza, Moraru, Colombelli, Colombo, Bernasconi, Kostyuk, Gagliardi, Casciaro, Tafuri, Donato, Grimoldi, Fresolone, Rampoldi, Crisci, Galimberti. All. Ravera.