Cerca

Under 15 A-B

Una traversa colpita e un autogol assurdo: il Como si arrende a una delle favorite per lo Scudetto

La sfortuna ferma i ragazzi di Volontè: la Roma vince 2-0 e ipoteca il passaggio del turno

Como-Roma Under 15 A-B

COMO-ROMA UNDER 15 A-B • Francesco Deblasio e Alessandro Presutti

Abnegazione, qualità tecniche, capacità di reagire sempre e non mollare mai: tutte caratteristiche di un Como bello ma sfortunato. Supremazia di passo, condizione fisica eccellente, capacità di spaccare la partita e di colpire non appena possibile: tutte caratteristiche di una Roma splendida e che mette una seria ipoteca sul passaggio del turno. Tutto grazie a un 2-0 maturato nel secondo tempo, con l'autogol di Deblasio a dare ulteriore spinta ai giallorossi e con la stoccata di Presutti a chiudere i conti nel finale. Il Como si guarda, si rimprovera poco e cerca di guardare alla gara di ritorno con la ferocia di chi comunque sa di dover compiere una vera propria impresa (e cioè vincere con tre gol di scarto…). La Roma si ammira, prende ancora più consapevolezza dei propri mezzi e aggiunge un altro tassello al proprio sogno Tricolore.

DIFFERENZA SOTTILE

I 12 punti di differenza fatti in campionato (48 il Como, ben 60 una Roma che in stagione ha perso - due volte - solo con la Fiorentina) si sentono solo fino a un certo punto. Con il Como che tiene bene il campo, sorretto nel suo 4-2-3-1 dal lavoro in mediana di Perugini e dalla tecnica del tridente alle spalle di Cauli (Gussoni-Gardanini-Tiozzo), ma anche con una Roma che quando accelera - con Basile soprattutto, ma anche con la classe di Presutti e gli inserimenti di Bartolini - riesce sempre a trovare il varco giusto per creare situazioni offensivamente interessanti. Per le vere palle gol bisogna aspettare un po', ma poi arrivano. Sia parte Como: schema su punizione con Tiozzo che imbuca per Perugini, conclusione forte di mancino che si stampa sulla traversa (20'); punizione da sinistra di Pisani, colpo di testa di Nikolli che sfila a lato non di molto (27'). Che parte Roma: Sperlonga sfonda in area e viene trattenuto da Briccola, troppo poco per il direttore di gara che lascia correre (23'); gran lavoro di suola di Basile per Presutti che calcia e trova la respinta di Pessina, poi arriva al tiro anche Cancedda ma Pessina para in due tempi (32'). E alla fine, lo 0-0 all'intervallo può essere visto come il risultato più giusto.

COMO-ROMA UNDER 15 A-B • La luce dei numeri 10: Gabriele Gardanini da una parte, Alessandro Presutti dall'altra

DIFFERENZA DECISIVA

La differenza nello stato di forma, al contrario, si vede tantissimo. Il Como ha vinto solo due partite nelle ultime 6 uscite, la Roma arriva da 8 risultati utili consecutivi e vincendone 7 prima di pareggiare all'ultima (e inutile ai fini della classifica) giornata della regular season. E la differenza si traduce presto nel gol del vantaggio romanista: punizione tagliata di Bartolini, Pessina e Deblasio sono sfortunati nella carambola e la palla finisce in rete in maniera più beffarda che mai (8' st). Un gol che fa calare un po' il morale ai padroni di casa, che però reagiscono due volte: prima con un angolo di Gardanini da sinistra che pennella per il colpo di testa di Nikolli ma Sperlonga salva nei pressi della linea di porta (23' st); poi, dopo che la Roma va vicina al raddoppio - contropiede condotto da Dattilo e concluso da Ferretti, Pessina risponde presente mettendo in corner (30' st) - con Pisani che si inserisce con i tempi giusti prima di scoccare un mancino rasoterra che Mastrocinque tocca quel tanto che basta per mandarla sul palo (32' st). Piano piano il forcing del Como perde un po' di intensità, e la Roma ci mette un attimo a chiudere i conti: giocata da urlo di Ferretti che va via sulla destra e serve sul secondo palo Presutti, conclusione di prima intenzione e partita chiusa (36' st). L'ultima nota di merito è del Como: idea di Gardanini per Insinga, tiro deviato da Gargiulo e messo in corner da un bel riflesso di Mastrocinque (40' st). Ma alla fine vince la Roma. Partita chiusa, qualificazione anche?

IL TABELLINO

COMO-ROMA 0-2
RETI: 18' st aut. Deblasio (C), 36' st Presutti (R).
COMO (4-2-3-1): Pessina 6.5, Ortelli 6.5, Pisani 7, Nikolli 7, Perugini 7, Briccola 6, Gussoni 6.5, Deblasio 6 (31' st Insinga 6.5), Cauli 6, Gardanini 6.5, Tiozzo 6.5 (24' st Allaray 6). A disp. Visentin, Pozzato, Perna, Moscato, Battista, Khoubaba, Rottigni. All. Volontè 6.
ROMA (4-3-1-2): Mastrocinque 7, Cancedda 6.5, Dattilo 8, Gargiulo 6.5, Antonetti 6.5, Vasta 7, Basile 7 (26' st Ferretti 7.5), Bartolini 7 (37' st De Benedetto sv), Sperlonga 7, Presutti 7.5, Mastropietro 6.5. A disp. Carta, Soares, Mattei, Ruggiero, Moricci, Xhemali, Dos Santos. All. Trombetti 7.
ARBITRO: Corbo di Gallarate 6.5.
ASSISTENTI: Gorlero di Legnano e Passari di Legnano.
AMMONITI: Ortelli (C), Gussoni (C), Gardanini (C), Dattilo (R), Antonetti (R), Basile (R).

LE PAGELLE

COMO
Pessina 6.5 Bravo su Presutti e Cancedda al tramonto del primo tempo, ancora meglio su Ferretti nella ripresa.
Ortelli 6.5 Appoggia l'azione con costanza sulla destra.
Pisani 7 Fa valere piede e intuizioni, sfiora il gol per questione di millimetri.
Nikolli 7 Cerca di limitare Sperlonga, deve dare un occhio anche a Basile, va a due volte vicino al gol. Lavora per tre.
Perugini 7 Certezza in mediana, spacca la traversa in avvio: chissà come sarebbe andata se…
Briccola 6 Uno dei più sollecitati dietro, rimane a galla grazie al mestiere.
Gussoni 6.5 Non riesce a incidere ma è sempre vivo, veloce e attivo.
Deblasio 6 L'autogol è davvero sfortunato, non gioca affatto male. (31' st Insinga 6.5).
Cauli 6 Stretto nella morsa dei difensori, si rende utile con una bella sponda di testa per Nikolli.
Gardanini 6.5 Pennella un paio di palloni brillanti per Nikolli, e più in generale in trequarti è sempre il solito pozzo di idee.
Tiozzo 6.5 Bravo a vedere Perugini nello schema su piazzato che porta alla traversa, poi cerca di rendersi utile sulla corsia sinistra. (24' st Allaray 6).
All. Volontè 6 Fa quello che può contro una squadra superiore.

ROMA
Mastrocinque 7 Due interventi, entrambi decisivi: quello su Pisani, con la punta delle dita, è fantastico.
Cancedda 6.5 Si spinge in avanti, arriva al tiro, difende bene.
Dattilo 8 Monumentale. Per fisico, per come sta in campo, per come marca e per come spinge: grande partita.
Gargiulo 6.5 Cos'è questo ticchettio? Facile, il tempo dettato dall'uomo che dirige la manovra. Precisissimo.
Antonetti 6.5 Lascia pochissimi spazi agli attaccanti.
Vasta 7 Anche lui perfetto dietro, ma con il plus di alcune incursioni che nemmeno gli competerebbero visto che fa il difensore centrale. Lucio vibes.
Basile 7 Non segna, ed è una notizia. Ma fa tantissimo altro: tiene sempre impegnati i difensori avversari e dialoga con qualità con Presutti e Sperlonga.
26' st Ferretti 7.5 Direttamente dal manuale "Come si entra dalla panchina". Prima sfiora il gol in solitaria, poi consegna a Presutti la palla del 2-0.
Bartolini 7 Mezzala che fa tutto. E anche di più, si in fase di contenimento che quando c'è da inserirsi. (37' st De Benedetto sv).
Sperlonga 7 Partita atipica per un centravanti di una squadra che vince 2-0. Si rende utile innanzitutto nel lavoro spalle alla porta, poi anche nella sua area di rigore.
Presutti 7.5 Nel primo tempo fa le prove generali, nella ripresa trova il varco giusto: si fa trovare sul secondo palo sull'assist di Ferretti e segna il gol della sicurezza. Serve altro? Se sì, c'è anche quello: classe e visione di gioco.
Mastropietro 6.5 Sempre più importante nella mediana romanista: dà equilibrio e sa come rendersi utile.
All. Trombetti 7 Un po' di sorpresa all'inizio per l'approccio del Como c'è, poi tutto si sistema: 2-0 giusto e testa al ritorno.

ARBITRO
Corbo di Gallarate 6.5 Sorvola sul contatto Briccola-Sperlonga e fa bene, poi nessun altro tipo di problema.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter