FOGGIA SERIE C - L'allenatore Antonio Gentile, classe 1993 è originario proprio della città pugliese, in carriera ha giocato anche con la Primavera del Torino e in Lombardia con Lumezzane e Crema
Cosa succede quando il pallone smette di rotolare e si ferma su un terreno scivoloso fatto di carte bollate e stipendi non pagati? È la domanda che si pongono i tifosi del Foggia, in un momento in cui il cuore pulsante del calcio si intreccia con le fredde logiche economiche. Alla vigilia del cruciale playout contro il Messina, che vedrà la sua gara di andata sabato 10 allo stadio Pino Zaccheria, il club pugliese si trova avvolto in un clima di tensione che rischia di compromettere non solo la stagione, ma anche il futuro stesso della società.
UN AMBIENTE IN SUBBUGLIO Il Foggia, storicamente una delle piazze più calde del calcio italiano, si trova ora a fare i conti con una crisi societaria che ha il sapore amaro di uno sgambetto al 90'. I calciatori, esasperati dal mancato pagamento degli stipendi di febbraio, hanno deciso di procedere con la messa in mora nei confronti della società. Un gesto che, se da un lato rappresenta un atto di tutela (sacrosanto) per i propri diritti, dall'altro getta un'ombra lunga e scura sulla serenità dell'ambiente rossonero. La messa in mora è un avvertimento formale, una sorta di cartellino giallo che avvisa la società della necessità di regolarizzare le proprie pendenze a questo punto entro il 7 maggio. Un timing che non potrebbe essere più critico, considerando che il Foggia è chiamato a difendere la propria permanenza in categoria in un doppio confronto che si preannuncia infuocato per la rosa ora diretta da Antonio Gentile.
LA POSTA IN GIOCO Il doppio confronto playout contro il Messina è un crocevia fondamentale per il Foggia. Non si tratta solo di una sfida sportiva, ma di una battaglia per la sopravvivenza. La posta in gioco è altissima: oltre alla permanenza in categoria, c'è in ballo il futuro societario, già minato dall'annunciato disimpegno dell'ex presidente Canonico. In questo contesto, la serenità e la concentrazione dovrebbero essere massime. Tuttavia, le difficoltà finanziarie e l'incertezza societaria potrebbero influenzare negativamente le prestazioni della squadra. I tifosi rossoneri, con il cuore in gola, seguono con crescente preoccupazione l'evolversi degli eventi, consapevoli che nelle prossime settimane si deciderà non solo il destino sportivo immediato del club, ma anche le sue prospettive future.
TUTTI GLI OCCHI SULLA DIRIGENZA In questo momento delicato, tutti gli occhi sono puntati sulla dirigenza rossonera, chiamata a un intervento tempestivo per risolvere la questione stipendi e permettere alla squadra di affrontare con la necessaria serenità la cruciale sfida contro il Messina. È una partita che si gioca su più fronti, e il risultato potrebbe segnare profondamente il futuro del calcio a Foggia. La palla è ora nei piedi di chi è rimasto nella stanza dei bottoni del club, che deve dimostrare di saper dribblare le difficoltà e trovare la via del gol, non solo sul campo, ma anche fuori. Un compito arduo, ma necessario per restituire fiducia e speranza a una piazza che merita di continuare a sognare. E che in pratica con due pareggi tra andata e ritorno manterrebbe la categoria.
Commentascrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Sprint e Sport - AzzeccagarbugliTutto quello che c'è da sapere sui regolamenti
Testata iscritta al Tribunale di Torino al n. 36/2016 del 14/9/2016 registro informatizzato (già iscritta al n.1178 del 30/7/1957) - Direttore responsabile: Claudio Verretto - Società editrice: Lettera 22 scarl - Via Alessandro Roccati 20 - Partita Iva 08329370012. CCIAA: Torino. REA: TO-964286. Mail: amministrazione@sprintesport.it
Amministrazione trasparente: la testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). ISSNA Stampa: 1594-5529. ISSN WEB 2465-128. Fondo di garanzia Legge 662/96