Cerca

Lutto

A soli 68 anni ci lascia un mito del calcio dei tempi felici, esordì con Paolo Rossi e sfiorò la Coppa della Coppe

Il debutto in Serie A, la gavetta e il ritorno meritato sul campo: fu anche in rosa all'Inter con Altobelli e Rumenigge

CESENA - OLIVIERO GARLINI

Oliviero Garlini in carriera aveva esordito in Serie A nel Como nel 1976 e la sua ultima esperienza in massima divisione era stata all'Ascoli nella stagione 1989-1990

La sua carriera era stata qualcosa di mitologico. Che partiva dall'esordio in Serie A cui era seguito un giro largo per farsi le ossa in giro per la penisola per poi tornare a calcare i campi del calcio che contava. Una vita calcistica dunque che vedeva tutto quello che veniva conquistato come meritato, a differenza del mondo del pallone odierno dove diversi giocatori vivono di «grazia ricevuta» sballottati tra i club Professionistici solo perchè legati a club di A o B da piazzare un anno dopo l'altro. Era invece un giocatore di qualità Oliviero Garlini, scomparso nella giornata di giovedì 8 maggio a 68 anni dopo una lunga malattia. Aveva giocato in squadre importanti come Cesena, Lazio, Inter e Atalanta, e il suo ricordo rimane indelebile, soprattutto per quel quasi miracolo sportivo con la maglia della Dea nella Coppa delle Coppe 1987-1988.

IL SOGNO EUROPEO CON L'ATALANTA

Era il 1988 quando l'Atalanta, con Garlini in attacco, sfiorò l'impresa nella Coppa delle Coppe. Un'avventura che ancora oggi fa brillare gli occhi ai tifosi nerazzurri. La squadra bergamasca all'epoca militava in Serie B e, nonostante le difficoltà, riuscì a farsi strada fino alle semifinali, perdendo poi con il Malines, un traguardo che sembrava impossibile per una squadra di provincia. Il classe 1957, con la sua grinta e il suo fiuto del gol, fu uno dei protagonisti di quella cavalcata europea. Ma cosa rendeva Garlini così speciale? La sua capacità di trovarsi sempre al posto giusto al momento giusto, come un vero rapace d'area. Pur non esageratamente alto, era molto combattivo e soprattutto davvero grintoso ed efficace in area di rigore. 

ATALANTA - CORDOGLIO OLIVIERO GARLINI

Il cordoglio dell'Atalanta, Garlini aveva giocato con la Dea nella stagione 1987-1988 in Serie B ottenendo promozione e semifinale di Coppa delle Coppe

UN VIAGGIO TRA LAZIO E INTER

Oltre all'Atalanta, Garlini ha vestito anche le maglie di Lazio e Inter. Con i biancocelesti, Garlini ha vissuto stagioni intense, mettendo in mostra le sue qualità di attaccante di razza arrivando a vivere il miglior campionato della sua carriera con 18 reti all'attivo in Serie B nella stagione 1985-1986 agli ordini di Luigi Simoni. Il suo passaggio all'Inter nell'annata successiva, invece, rappresentò un salto di qualità nella sua carriera nonostante a Milano fosse chiuso da giocatori del calibro di Altobelli e Rumenigge. È curioso pensare comunque come Garlini sia riuscito a farsi amare in ogni squadra in cui ha militato, lasciando ovunque un'impronta indelebile. La sua parentesi più lunga è stata con il Cesena, dal 1980 al 1984 con 2 anni in Serie A e altrettanti in Serie B.

CESENA - CORDOGLIO OLIVIERO GARLINI

Il messaggio in ricordo dell'ex attaccante da parte del Cesena, club nel quale il giocatore originario di Stezzano aveva ottenuto la Promozione in Serie A nel 1981

L'ULTIMO CAPITOLO: IL RITIRO E LA VITA DOPO IL CALCIO
Garlini si ritirò dal calcio professionistico nel 1992, a 35 anni, dopo 3 stagioni con Ascoli, Ancona e Ravenna, e una tra i dilettanti del Corbetta, in provincia di Milano. Un'uscita di scena discreta, lontana dai riflettori, ma che non ha mai spento la sua passione per il calcio. Iniziata da ragazzo nel terre bergamasche di cui era originario, e che lo aveva visto arrivare all'esordio in Serie A a soli 18 anni nella stagione 1975-1976 con il Como in cui giocava all'epoca anche Paolo Rossi. Anche dopo il ritiro, Garlini è rimasto vicino al mondo del pallone, trasmettendo la sua esperienza e il suo amore per il gioco alle nuove generazioni sia come allenatore (principalmente nelle giovanili del Dalmine) che come dirigente.

UN ADDIO CHE LASCIA IL SEGNO
La scomparsa di Oliviero Garlini ha visto come seguito un vasto cordoglio dei club in cui l'ex attaccante aveva giocato in carriera, oltre che la commozione di molti tifosi e addetti ai lavori del tempo. E la notizia della sua morte lascia un vuoto nel cuore di chi ha avuto la fortuna di vederlo giocare e di chi ha potuto apprezzare la sua umanità fuori dal campo. La sua storia ci ricorda quanto il calcio possa essere un viaggio emozionante, fatto di sogni, sfide e, a volte, di imprese sfiorate. Ma, come spesso accade, è proprio il cammino a rendere speciale il traguardo.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter