Cerca

Under 16 A-B

Monza, è un'impresa magistrale: batte i Campioni in carica e mette nel mirino le semifinali

Rossini a pochi minuti dalla fine regala una gioia immensa a Tonani, alla Roma basterà un gol al ritorno

Rossini e Dal Bon

MONZA-ROMA UNDER 16 • Rossini e Dal Bon, protagonisti nel quarto di finale di andata

Il Monza continua il suo incredibile cammino ai playoff e riesce a difendere il villaggio trionfando per 1-0 tra le mura di Monzello. Dopo un primo tempo che si conclude a reti inviolate e che vede un sostanziale equilibrio tra le parti, nella ripresa i padroni di casa entrano con un piglio diverso. Il Monza è artefice di un maggior numero di tentativi, colpendo persino una traversa con il colpo di testa di Casati. È il preludio del gol del vantaggio, che arriva al 31' e ha la forma di un eccellente tiro di Rossini, che si coordina e non lascia scampo al comunque ottimo Bouaskar. Il Monza riesce così a superare, almeno per questo primo round, i campioni in carica e a porre un importante tassello per mettere le semifinali nel mirino

MURO CONTRO MURO

I primi della partita non offrono particolari highlights, come è piuttosto prevedibile in una partita così delicata, ma diversi e interessanti spunti tattici, soprattuto lato Roma: gli ospiti, infatti, hanno un piano gara basato sulla grande dinamicità e intercambiabilità degli interpreti, costruendo dal basso e non dando punti di riferimento alla difesa del Monza. Molto spesso, a dimostrazione di questo, cambia l'ultimo terminale per aprire il tiro, che può essere un centrocampista, un attaccante o perfino un centrale. La prima, grande occasione porta la firma proprio dei giallorossi, con Bonifazi che scatta sul filo del fuorigioco e riesce ad aprire una diagonale insidiosa che però termina fuori dallo specchio della porta. Al 14', altra occasione per gli ospiti con il buon tiro di Di Mascio, che costringe Balestreri al suo primo intervento per proteggere la porta. Il Monza, pur essendo propositivo negli intenti, fatica nel trovare una via chiara per il gol, affidandosi soprattutto alle proprie corsie esterne per prova a scardinare l'ordinata difesa avversaria. Ma ecco che, al 20', è proprio la difesa ospite a commettere una leggerezza: un passaggio orizzontale privo di intensità favorisce il recupero di Iavarone, che sposta il pallone sul sinistro e apre un buon tiro, disinnescato da Bouaskar. Il pallone, però, rimane in area, e Abou ci si avventa: in maniera eccezionale, Bouaskar scatta di nuovo e respinge il pallone salvando il risultato. La Roma torna a farsi vedere al 25' con il buon colpo di testa di Proietti, che però non riesce ad incidere abbastanza forza nel colpo; poco dopo, è ancora Proietti a provare l'incursione, non trovando però l'appoggio dei compagni. Negli ultimi minuti c'è tempo per un paio di tentativi a testa, ma niente che riesca a rompere l'equilibrio tra le due squadre, con il primo tempo che termina così a reti inviolate.

IL COLPO DEL KO

La prima occasione della ripresa porta la firma del Monza, che si lancia in una buona sessione offensiva intorno al 3': da sottolineare, in particolare, è la buona intuizione di Abou, che apre un cross in area per Iavarone; il numero 7 ha poco spazio, ma riesce comunque ad aprire un tiro che però termina alto. Poco dopo, ancora Monza con l'eccellente incursione di Rossini, che apre un cross basso per Abou: il pallone è piuttosto teso, e il numero 9 deve affrettare il tocco di prima mandando la sfera fuori dallo specchio della porta. Al 12', è Buscema ad aprire il tiro e a provare a capitalizzare una buona azione di Rossini, ma il pallone non è abbastanza teso e Bouaskar lo fa suo con facilità. Dal canto suo, la Roma arriva due volte nei pressi della porta attraverso delle incursioni dalla fascia sinistra, conquistando alla seconda ooccasione un calcio d'angolo, che però non porta al risultato sperato. Al 15', il Monza si procura una punizione da buona posizione: Rossini se ne incarica, ma il pallone è troppo morbido e alto. Poco dopo, la Roma va vicino al gol con il buon tiro di Dal Bon, ma Balestreri si fa trovare pronto. il Monza sembra avere più risorse, e arriva quanto mai vicino al gol al 28': Casati apre un ottimo colpo di testa che si infrange contro la traversa. Ma è solo questione di tempo: sull'ennesima respinta di Bouaskar, Rossini riesce a coordinarsi per il tiro che supera l'estremo difensore e regala l'1-0 alla squadra di casa. La Roma cerca di scuotersi rapidamente e di riequilibrare il risultato in modo da tornare a casa con almeno un pareggio, ma la difesa del Monza è galvanizzata - come il resto della squadra - e ben attenta a non concedere occasioni troppo nitide. Gli ospiti hanno tempo per un ultimo tentativo al 44', ma la difesa di casa spazza via il pallone e sigilla così il risultato sull'1-0, mettendo nel mirino il passaggio del turno.


IL TABELLINO

MONZA-ROMA 1-0
RETI: 31' st Rossini.
MONZA (4-3-3): Balestreri 6.5, Scifo 6.5 (27' st Granata sv), Cellamaro 6, Buscema 6.5 (33' st Sacchi sv), Gessa 6, Perego 6.5, Iavarone 7 (27' st Ortolani sv), Alfieri 6.5 (27' st Santulli sv), Abou 7 (40' st Vietri sv), Casati 7 (40' st Luise), Rossini 7.5 (40' st Recupero sv). A disp. Mihnea. All. Tonani 7. 
ROMA (3-4-1-2): Bouaskar 7, Bonifazi 6.5, Saviano 6 (33' st Liturri sv), Cioffi 6 (15' st Milocco 6), Di Marino 6.5, Paul 6, Proietti 6.5, Di Mascio 6.5 (27' st Tombion sv), Dal Bon 6.5, Guaglione 6, Strada 6.5 (33' st Zekaj sv). A disp. Garone, Garone, Florio, Rialti, Perrotta, Susin. All. Scala 6.5.
ARBITRO: Tuderti di Reggio Emilia 6.
AMMONITI: Paul (R), Rossini (M), Tonani (M).


LE PAGELLE

MONZA

Balestreri 6.5 Pur non dovendo prodigarsi in interventi straordinari, si fa sempre trovare pronto sui tentativi avversari.
Scifo 6.5 Mostra ottima capacità di tenere un occhio sull'uomo di riferimento e uno sulla palla, mettendosi in mostra con alcuni interventi di spessore (27' st Granata sv).
Cellamaro 6 Abbina un buon controllo del proprio corpo e della sua presenza fisica alla capacità di salire alto con il pallone. Qualche sbavatura quando deve ripiegare per inseguire l'uomo. 
Buscema 6.5 Dialoga bene con il compagno di reparto, cercando di non concedere mezzi spazi da attaccare ai giocatori avversari (33' st Sacchi sv).
Gessa 6 Buona capacità nell'1 vs 1, che riesce a mettere in mostra anche nelle situazioni più concitate.
Perego 6.5 Buona performance da capitano: controlla bene il pallone, non cede alla presssione del momento e commette pochissimi errori.
Iavarone 7 Dà prova di ottima lettura del gioco e prontezza di riflessi, abbinati ad una più che buona capacità balistica (27' st Ortolani sv).
Alfieri 6.5 Lavora bene per allargare il campo e favorire un maggior movimento del pallone (27' st Santulli sv).
Abou 7 Si vede meno nel primo tempo, dove non riesce a concretizzare la principale occasione del Monza. Nella ripresa è molto più presente, facendosi valere sia come facilitatore che come terminale e confermando il suo eccellente stato di forma (40' st Vietri sv).
Casati 7 Nel secondo tempo cresce tantissimo, mettendosi in mostra come uno dei migliori della sua squadra (40' st Luise sv).
Rossini 7.5 Abbina un'ottima capacità di resistere agli urti alla pazienza necessaria per trovare la soluzione migliore, attivando spesso i compagni con passaggi mirati. Il gran gol è il giusto riconoscimento per una partita di alto livello (40' st Recupero sv).
All. Tonani 7 I suoi ragazzi non hanno paura di un avversario così prestigioso e lo fanno vedere sopratutto nella ripresa, trovando il gol che sigilla l'impresa.

ROMA

Bouaskar 7 Fa il possibile per proteggere la propria porta: tra i vari di cui è protagonista, spicca l'eccezionale doppio intervento nel primo tempo.
Bonifazi 6.5 Non ha paura di salire alto, sia con il pallone che senza. Il tiro che riesce a costruire nel primo tempo è la prova di un profilo dual-threat molto pericoloso.
Saviano 6 Inizia molto bene, offrendo buona difesa e sostegno ai compagni di reparto, poi cala un po' (33' st Liturri sv).
Cioffi 6 Qualche sbavatura nella seconda metà di gara, ma niente che pregiudichi una gara complessivamente positiva.
15' st Milocco 6 Offre energie fresche e alcune corse importanti sulla propria fascia di riferimento.
Di Marino 6.5 Buon elemento di raccordo tra difesa e centrocampo: spesso riceve il pallone in uscita dalle retrovie e lo indirizza al compagno meglio posizionato.
Paul 6 Cerca di restare sempre vigile, incaricandosi spesso di seguire l'ultimo uomo. La fisiologica stanchezza lo fa calare nelle porzioni di gara finali.
Proietti 6.5 Giocatore dalle fiammate entusiasmanti, che molto spesso spaventa la difesa di casa grazie al suo mix di tecnica e velocità. 
Di Mascio 6.5 Alcune delle intuizioni migliori della Roma portano la sua firma: si muove molto e cerca sempre la giocata vincente (27' Tombion sv).
Dal Bon 6.5 Formalmente sarebbe un attaccante, ma è fondamentale nell'agevolare la manovra della Roma, scendendo spesso fino a centrocampo per aiutare la costruzione.
Guaglianone 6 Partita complessivamente buona, dove alterna idee interessanti a momenti dove non riesce ad incidere come vorrebbe.
Strata 6.5 Molto versatile, è bravo a non offrire punti di riferimento alla difesa avversaria, riuscendo spesso a sorprendere il diretto marcatore con le sue incursioni (33' st Zekaj sv).
All. Scala 6.5 La sua Roma offre degli spunti molto interessanti, sopratutto in fase d'avvio: tuttavia, non riesce a concretizzare diversi di questi, chiudendo così senza gol. 

ARBITRO 
Tuderti di Reggio Emilia 6.5
Ammonisce il giusto e cerca di fischiare solo quando è necessario per mantenere il gioco scorrevole. Non ha remore nel parlare con i giocatori quando serve.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter