FROSINONE SERIE B - Filippo Grosso, classe 2006, con la Primavera gialloblù vanta 24 presenze e 6 reti, in prima squadra ha esordito nell'ultimo turno contro il Palermo
Chi avrebbe mai pensato che il cognome Grosso tornasse a far battere i cuori dei tifosi italiani? Eppure, eccoci qui a parlare di Filippo Grosso, giovane promessa del calcio nostrano, che ha fatto il suo debutto in Serie B con la maglia del Frosinone. Un nome che richiama alla mente eroiche gesta del passato, ma che oggi si proietta verso un futuro altrettanto luminoso. Nato il 7 settembre 2006 a Pescara, questo promettente centrocampista della Primavera è già riuscito a debuttare in prima squadra dopo aver ottenuto la promozione con i suoi compagni nel campionato Primavera 1.
UN DEBUTTO CHE SA DI CONSACRAZIONE Il 2024 è stato un anno di svolta per Filippo Grosso. Dopo aver mosso i primi passi nel settore giovanile della Juventus, il giovane centrocampista ha trovato la sua dimensione ideale nel Frosinone. Il debutto in Serie B contro il Palermo, nel match della penultima giornata perso 2-0, non è solo un traguardo personale, ma anche il riconoscimento di una stagione di crescita e maturazione. Non è facile per un classe 2006 imporsi in un campionato così competitivo, ma Grosso ha dimostrato di avere tutte le carte in regola per farlo.
DALLA JUVENTUS AL FROSINONE: UN PERCORSO DI CRESCITA La carriera di Filippo Grosso è iniziata sotto i riflettori della Juventus, dove ha brillato nell'Under 17 con 20 presenze e 1 gol nella scorsa stagione. Il passaggio alla Primavera bianconera ha rappresentato una sfida maggiore, con 18 presenze di cui 14 da subentrante. Tuttavia, la sua resilienza lo ha portato a ritagliarsi un posto da titolare verso la fine della stagione, segnando un gol importante che ha messo in luce il suo talento. Il finire dell'estate del 2024 ha segnato il trasferimento al Frosinone, un passo che si è rivelato cruciale per la sua carriera. Sotto la guida dei mister Leandro Greco e Emanuele Pesoli, Grosso ha trovato continuità e fiducia, diventando un pilastro del centrocampo giallazzurro. Con 24 presenze e 6 gol, ha contribuito in modo decisivo alla vittoria del campionato Primavera 2. Tra le sue prodezze, spiccano il gol vittoria contro il Monopoli e la rete del pareggio contro il Pisa, entrambe decisive per il cammino della squadra.
IL FUTURO È NELLE SUE MANI Il debutto in Serie B è solo l'inizio per Filippo Grosso. Le sue prestazioni lasciano presagire un futuro promettente nel calcio professionistico. Ha dimostrato di possedere le qualità necessarie per competere ad alti livelli: visione di gioco, tecnica e una maturità tattica che va oltre la sua giovane età. La sua storia è quella di un ragazzo che non si è mai arreso, che ha saputo trasformare le difficoltà in opportunità e che oggi si affaccia al grande calcio con la stessa determinazione di chi sa di avere un sogno da realizzare. In un mondo calcistico dove spesso si bruciano le tappe, il classe 2006 è l'esempio di come la pazienza e il lavoro duro possano portare a grandi risultati. Il suo è un viaggio che vale la pena seguire, perché se è vero che il cognome Grosso ha già scritto pagine importanti della storia del calcio italiano, Filippo è pronto a scriverne di nuove, con la stessa passione e lo stesso amore per il gioco che ha ereditato.
Commentascrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Sprint e Sport - Lombardia Scuola CalcioTutte le ultime notizie dal mondo della Scuola Calcio lombarda
Testata iscritta al Tribunale di Torino al n. 36/2016 del 14/9/2016 registro informatizzato (già iscritta al n.1178 del 30/7/1957) - Direttore responsabile: Claudio Verretto - Società editrice: Lettera 22 scarl - Via Alessandro Roccati 20 - Partita Iva 08329370012. CCIAA: Torino. REA: TO-964286. Mail: amministrazione@sprintesport.it
Amministrazione trasparente: la testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). ISSNA Stampa: 1594-5529. ISSN WEB 2465-128. Fondo di garanzia Legge 662/96