PRIMAVERA 3
17 Maggio 2025
LECCO Primavera 3 • Nicolò Tondi, classe 2007, da un suo cross arriva il gol del momentaneo 1-1
È tutto vero, è successo davvero. Il Lecco per la prima volta nella sua storia, ha conquistato la Primavera 2. Un'impresa ottenuta al termine del un doppio confronto al cardiopalma contro il Mantova, conclusosi con un pareggio per 2-2 al Martelli, dopo la vittoria per 1-0 dell'andata. Nella gara giocata a Lecco era stata decisiva la rete di Riva, il primo passo delle Aquile verso il titolo. Nel ritorno invece i padroni di casa sono andati in vantaggio due volte, ma un autogol e ancora una volta Riva hanno permesso alla squadra di Mazzoleni di conquistare questo storico risultato.
La sfida di ritorno al Martelli di Mantova non era per cuori deboli. Mister Mazzoleni, assente per squalifica, ha affidato la guida al suo vice Rossi, esattamente come nella gara di andata. Il vice chiamato in causa nelle due gare più importanti e difficili della stagione. Già perché il Mantova, non ha reso la vita facile ai blucelesti, anzi: dopo soli dieci minuti infatti Cinetti ha portato in vantaggio i padroni di casa con un tiro preciso sugli sviluppi di un calcio di punizione. La reazione delle Aquile però non si è fatta attendere troppo. Al 26' Un cross insidioso di Tondi ha trovato la sfortunata deviazione di Zorzella, regalando il pareggio ai blucelesti: 1-1. Ennesima dimostrazione che questa squadra non muore mai, come dimostrerà poco dopo. Dopo aver trovato il apri la squadra di Rossi va a centimetri dal vantaggio con la conclusione di Mihali. Il Mantova non ci sta e continua a spingere, consapevole che ha un solo risultato a disposizione: la vittoria. Ecco che allora al 33'arriva il gol del vantaggio dei biancorossi: Bayou di testa riporta i suoi in vantaggio. Al 45', dopo il duplice fischio, il parziale è di 2-1 per il Mantova di Graziani.
Nel secondo tempo, entrambe le squadre sono a caccia del colpo decisivo. Dopo la grande prestazione dell'andata le Aquile stanno vedendo il loro sogno sfumare così. Ed è ecco la spiegazione del perché questa squadra non muore mai. Nonostante il passare dei minuti, con il cronometro che diventa il primo nemico, i blucelesti hanno continuato a fare la propria gara, attaccando e rischiando. Fondamentale Constant con i suoi interventi per tenere i compagni in partita fino all'ora di gioco. Anastasini infatti sfonda sulla destra, rapido sguardo in area e cross in mezzo per Riva che come all'andata, dimostra che gli ultimi 16.5 metri sono casa sua, insaccando il gol del 2-2 che riporta i suoi in avanti.
Il Mantova termina la sua gara tentando l'assalto finale alla porta del Lecco, ma di fronte a un Constant in stato di grazia c'era ben poco da fare. Il portiere bluceleste ha blindato la sua porta con due parate decisive, rendendosi protagonista di questo pareggio che vale tantissimo. Al fischio finale, è tempo di festeggiamenti: il Lecco conquista una promozione storica, dopo aver concluso la regular season al quinto posto, l'ultimo disponibile per i playoff. Eliminando in ordine: Carrarese, Pro Patria e infine il Mantova primo, una cavalcata incredibile premiata con l'accesso alla Primavera 2. Non svegliateci.
RETI (1-0, 1-1, 2-1, 2-2): 10' Cinetti (M), 26' aut. Zorzella (M), 33' Bayou (M), 20' st Riva (L).
MANTOVA (4-2-3-1): Fratti 6.5, Sanseverino 6.5, Zorzella 6 (35' st Giuffrida sv), Bottazzi 6.5, Leardini 7, Marai 6, Cinetti 7.5 (45' Banna 6.5), Carreri 6, Bayou 7.5, Zago 6 (20' st Pizzo 6.5), Allushi 6.5 (30' st Baraldi sv). A disp. Peroni, Ambroso, Begali, Bassani, Santinato, Malcisi, Mosca. All. Graziani 7.
LECCO (3-5-2): Constant 7.5, Marrosu 7 (1' st Parizzi 7), Polizzi 7, Papotti 7 (43' st Papallo sv), Oliva 7.5, Meleddu 7 (43' st Balliano sv), Tondi 8, Ceola 7, Riva 9 (33' st Purita sv), Anastasini 7.5 (15' st Sarpa 6.5), Mihali 7.5. A disp. Zadek, Manzinali, Nocito, Cosi, Spreafico, Prati, Hemidach Mohammed, Gianola. All. Rossi 9.
ARBITRO: Turrini di Firenze 6.5.
ASSISTENTI: Roncari di Vicenza e Storgato di Castelfranco Veneto.
QUARTO UOMO: Lotito di Cremona.
AMMONITI: Marai (M), Cinetti (M), Marrosu (L), Oliva (L), Parizzi (L).