Chi l'avrebbe mai detto che la Lucchese 1905, una delle storiche squadre del calcio italiano, si sarebbe trovata a giocare una partita così importante fuori dal campo? Il tribunale di Lucca ha decretato in giornata il fallimento del club, mettendo in scena un dramma che si svolge non tra i pali, ma nei corridoi di giustizia. Eppure, come in ogni grande sfida, c'è ancora spazio per un colpo di scena.
IL VERDETTO DEL TRIBUNALE: UN FISCHIO CHE RISUONA FORTE La notizia è arrivata come un fulmine a ciel sereno: il tribunale di Lucca ha dichiarato il fallimento della Lucchese 1905. Un verdetto che ha lasciato attoniti tifosi e appassionati, ma che rappresenta solo l'inizio di una nuova fase. Claudio Del Prete, già curatore nel 2019, è stato nuovamente chiamato a gestire la procedura. Un nome, il suo, che porta con sé la speranza di una rinascita, come un allenatore che ritorna in panchina per guidare la squadra verso la salvezza. Il club infatti può continuare il suo esercizio di impresa, nonostante i debiti ammontino quasi a 5 milioni di euro.
UNA CORSA CONTRO IL TEMPO: IL MERCATO DELLE SPERANZE Ma cosa succede ora? La partita si gioca su un campo diverso, quello delle aste. Entro l'inizio di giugno, infatti, dovrà essere indetta un’asta per permettere a eventuali acquirenti di rilevare il ramo sportivo della società. E qualcuno avrebbe già confermato la sua disponibilità. Ma si tratta di una corsa contro il tempo, con il 6 giugno come deadline per saldare i debiti federali e iscrivere la squadra al prossimo campionato. Una vera e propria partita a scacchi, dove ogni mossa può essere decisiva. L’udienza per l’esame dello stato passivo della società è invece fissata per il prossimo 9 settembre.
IL FUTURO DELLA LUCCHESE: UNA QUESTIONE DI CUORE E STRATEGIA Il destino della Lucchese 1905 è davvero appeso a un filo, ma la passione dei suoi sostenitori e la determinazione degli interessati potrebbero fare la differenza. Questa è una storia di calcio e di vita, dove il campo è il palcoscenico e la palla è nelle mani di chi ha il coraggio di scommettere su un futuro migliore. Riuscirà la Lucchese a risorgere dalle sue ceneri come una fenice? Solo il tempo, e qualche abile mossa strategica, ce lo diranno. Tempo 2 settimane e le prime risposte dovrebbero arrivare.
Commentascrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Sprint e Sport - Piemonte FemminileTutte le ultime notizie dal mondo delle femminili piemontesi
Testata iscritta al Tribunale di Torino al n. 36/2016 del 14/9/2016 registro informatizzato (già iscritta al n.1178 del 30/7/1957) - Direttore responsabile: Claudio Verretto - Società editrice: Lettera 22 scarl - Via Alessandro Roccati 20 - Partita Iva 08329370012. CCIAA: Torino. REA: TO-964286. Mail: amministrazione@sprintesport.it
Amministrazione trasparente: la testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). ISSNA Stampa: 1594-5529. ISSN WEB 2465-128. Fondo di garanzia Legge 662/96