Chi sarà il prossimo grande talento del calcio italiano? Questa è la domanda che si pongono gli appassionati del mondo del pallone mentre l'Italia Under 21 si prepara a calcare il palcoscenico europeo. Il commissario tecnico Carmine Nunziata ha svelato la lista dei 28 pre-convocati, un mix intrigante di giovani promesse e volti già noti nel panorama calcistico giovanile. Il conto alla rovescia per l'Europeo Under 21 che si giocherà in Slovacchia è ufficialmente iniziato, e la tensione è palpabile. La prima tappa di questo viaggio verso la gloria è il raduno di Cesenatico, in programma dal 27 al 31 maggio.
UN MIX DI ESPERIENZA E FRESCHEZZA TRA I PALI Nel reparto dei portieri, la competizione è serrata.
Sebastiano Desplanches del Palermo, già protagonista nell'ultimo
Mondiale Under 20, si contenderà il posto con
Jacopo Sassi del Crotone e
Gioele Zacchi del Latina. Tre giovani con il fuoco negli occhi e il desiderio di dimostrare il proprio valore in una rosa che promette scintille. Favorito il numero uno rosanero.
DIFESA: IL MURO AZZURRO La linea difensiva dell'
Italia Under 21 è un mosaico di talento e determinazione.
Diego Coppola e
Daniele Ghilardi, entrambi dell'Hellas Verona, portano in dote l'esperienza della Serie A. A loro si uniscono giovani in rampa di lancio come
Michael Kayode del Brentford e
Giovanni Leoni del Parma.
Lorenzo Pirola, reduce da un'annata positiva all'Olympiacos, e
Mattia Zanotti, cresciuto nell'Inter e ora al Lugano, completano un reparto che promette solidità e imprevedibilità.
CENTROCAMPO: IL MOTORE CREATIVO Nel cuore del campo,
Nunziata ha scelto interpreti moderni e versatili.
Tommaso Baldanzi della Roma, con la sua tecnica sopraffina, guiderà la manovra. Al suo fianco,
Jacopo Fazzini dell'Empoli,
Giovanni Fabbian del Bologna e
Matteo Prati del Cagliari offriranno dinamismo e inserimenti. Tra i centrocampisti spiccano anche
Cher Ndour della Fiorentina e
Simone Pafundi dell'Udinese, pronti a lasciare il segno con il loro talento cristallino.
ATTACCO: FANTASIA E VELOCITÀ
In avanti, la concorrenza è agguerrita.
Wilfried Gnonto del Leeds e
Luca Koleosho del Burnley, entrambi con esperienza nel calcio inglese, guidano un reparto offensivo che può contare su fantasia, velocità e senso del gol. I fratelli
Esposito,
Sebastiano dell'Empoli e
Francesco Pio dello Spezia, sono pronti a brillare sotto i riflettori.
Giuseppe Ambrosino del Frosinone, dopo una stagione di alti e bassi, cercherà ugualmente di ritagliarsi un posto tra i 23.
VERSO LA SLOVACCHIA: L'OBIETTIVO È CHIARO L'
Italia Under 21 si prepara a vivere settimane decisive in vista della fase finale dell'
Europeo. I raduni a
Cesenatico e al
Centro di Preparazione Olimpica di Tirrenia (a partire dal 2 giugno) saranno cruciali per testare la condizione fisica e affinare gli ultimi dettagli tattici. La partenza per la
Slovacchia è fissata per il pomeriggio di domenica 8 giugno,
il debutto contro la Romania è invece previsto per l'11 giugno. L'obiettivo? Competere fino in fondo e riportare l'Italia tra le grandi d'Europa a livello giovanile. La concorrenza sarà alta, ma gli azzurrini hanno talento e ambizione da vendere.
I CONVOCATI
PORTIERI: Sebastiano Desplanches (Palermo), Jacopo Sassi (Crotone), Gioele Zacchi (Latina).
DIFENSORI: Diego Coppola (Hellas Verona), Daniele Ghilardi (Hellas Verona), Gabriele Guarino (Carrarese), Michael Kayode (Brentford), Giovanni Leoni (Parma), Marco Palestra (Atalanta), Lorenzo Pirola (Olympiacos), Matteo Ruggeri (Atalanta), Riccardo Turicchia (Juventus), Mattia Zanotti (Lugano).
CENTROCAMPISTI: Tommaso Baldanzi (Roma), Alessandro Bianco (Monza), Issa Doumbia (Venezia), Giovanni Fabbian (Bologna), Jacopo Fazzini (Empoli), Cher Ndour (Fiorentina), Simone Pafundi (Udinese), Niccolò Pisilli (Roma), Matteo Prati (Cagliari), Cristian Volpato (Sassuolo).
ATTACCANTI: Giuseppe Ambrosino (Frosinone), Francesco Pio Esposito (Spezia), Sebastiano Esposito (Empoli), Wilfried Gnonto (Leeds United), Luca Koleosho (Burnley).