Cerca

Primavera 1

Milan, è notte fonda! Subisce tre gol in un tempo, perde 3-0 e dice addio alla corsa Scudetto

Due gol stratosferici di Knezovic fanno piangere i rossoneri: il Sassuolo conquista la semifinale con l'Inter

Sassuolo-Milan Primavera 1

SASSUOLO-MILAN PRIMAVERA 1 • Francesco Corradini e Federico Guidi

Casa Milan, la Curva Sud in piazza, la contestazione alla dirigenza della prima squadra prima della partita con il Monza. Viola Park, la Primavera in campo, la sconfitta che elimina il Diavolo dalla corsa Scudetto. La giornata nera comincia al Portello e finisce a qualche centinaia di chilometri di distanza, con i giovani rossoneri che perdono con il Sassuolo e salutano il percorso tricolore a un solo passo dalla semifinale. Niente di tragico, sia chiaro: la squadra di Federico Guidi - senza Camarda per tutta la stagione, con la difficile gestione dei vari passaggi con Milan Futuro e con una lunghissima serie di infortuni alle spalle - ha fatto forse il massimo che si poteva fare. Ma uscire così, subendo tre gol già nel primo tempo, lascia comunque l'amaro in bocca. Sensazione totalmente opposta per il Sassuolo, che può invece continuare a difendere il titolo di Campione d'Italia: il 3-0 per i neroverdi proietta i ragazzi di EmilanoBigica al penultimo atto, dove ci sarà l'Inter.

IL PIEDE SINISTRO DEL DIAVOLO

Quello, manco a dirlo, di Borna Knezovic. Potente, tagliente, ma soprattutto letale. Che si accende dopo la classica fase del "guardarsi negli occhi per capire le intenzioni reciproche": punizione calciata da Leone e respinta dalla barriera, palla che arriva sul sinistro di Knezovic da spara da fuori area e batte Pittarella (19'). E che si spegne al tramonto di un primo tempo dominato dal Sassuolo con uno dei gol più belli di tutta la stagione: cross buttato in mezzo e liberato dalla difesa del Milan, palla che arriva al fantasista croato che da circa 30 metri se la sistema per il tiro e indovina l'incrocio dei pali da distanza siderale (46'). Nel mezzo, tanto - anzi tantissimo - Sassuolo. Che crea altre due palle gol - Dutu buca l’intervento e apre un’autostrada a Minta che si invola, provvidenziale Pittarella che salva tutto in uscita (23'); Weiss lavora un buon pallone e lo serve a Bruno che va a calciare col mancino, palla che sfila a lato di pochissimo (24'). E che trova la via del 2-0 appena dopo il doppio cambio di Guidi che cambia tutto (dentro Eletu e Sia e passaggio dal 3-4-3 al 4-3-3) tranne che l'inerzia del match: angolo di Knezovic, colpo di testa perfetto di Di Bitonto e partita già in cassaforte (36') ancora prima della prodezza dello stesso Knezovic che manda il Milan all'intervallo sotto di tre gol.

LA MANO DESTRA DI DIO

Quella, ovviamente, di Emiliano Bigica. Che incarta il Diavolo anche nel secondo tempo, stavolta senza colpirlo ma andando a gestire sia il risultato che le forze in campo (fuori quasi subito Bruno, non al meglio, e dentro Frangella per fare densità nel mezzo). Anche perché comunque il Milan una piccola reazione la accenna: gioco a tre al limite dell’area azionato da Liberali e concluso dal tiro di Sala da fuori, Scacchetti blocca senza problemi (4' st); Liberali sfonda a destra e mette basso per Sala, conclusione di prima intenzione e grande parata di piede di Scacchetti (12' st). Ma che, molto presto, si spegne. A prescindere dagli ingressi di Perrucci e Di Siena (oltre a Parmiggiani, con Ibrahimovic Junior che rimane invece in panchina), e a prescindere dalle giocate di un Liberali che prova ad accendere un Milan ormai spento. Che rischia di subire anche il quarto gol - contropiede in campo aperto che porta al tiro Barani, sinistro basso ma deviato in angolo (40' st) - e che sfiora quello della bandiera con un destro alto di Perrucci (45' st). E che alza bandiera bianca: niente derby, in semifinale con l'Inter - martedì alle 20:30, sempre al Viola Park - ci va il Sassuolo. Meritatamente.

IL TABELLINO

SASSUOLO-MILAN 3-0
RETI: 19' Knezovic (S), 36' Di Bitonto (S), 46' Knezovic (S).
SASSUOLO (4-3-2-1): Scacchetti 7, Parlato 6.5, Corradini 6.5 (36' st Macchioni sv), Di Bitonto 8, Barani 7, Weiss 6.5, Lopes 6.5, Leone 7 (44' st Seminari sv), Bruno 7 (16' st Frangella 6.5), Knezovic 9 (36' st Moriano sv), Minta 6.5 (36' st Daldum sv). A disp. Viganò, Benvenuti G., Benvenuti T., Sandro, Tomsa, Vedovati. All. Bigica 7.5.
MILAN (3-4-3): Pittarella 6, Nissen 5.5 (28' Sia 5.5), Dutu 5, Paloschi 5, Magni 5.5, Hodzic 5.5 (25' st Parmiggiani 6), Sala 7, Perera 5 (25' st Di Siena 6), Liberali 6, Scotti 5.5 (25' st Perrucci 6), Bonomi 5.5 (28' Eletu 5.5). A disp. Colzani, Mancioppi, Ibrahimovic, Ossola, Colombo, Valeri. All. Guidi 5.
ARBITRO: Recchia di Brindisi 7.
ASSISTENTI: Tomasi di Schio e Schirinzi di Casarano.
QUARTO UOMO: Castellano di Nichelino.
AMMONITI: Paloschi (M), Sala (M), Perera (M).

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter