Cerca

Qualificazioni Mondiali

Convocati anche un debuttante 21enne e il difensore colonna dell'Inter, le scelte dell'Italia di Spalletti

La Nazionale affronta Norvegia e Moldavia iniziando la cavalcata verso quello che è sfuggito nel 2018 e nel 2022

NAZIONALE ITALIA - FRANCESCO ACERBI

NAZIONALE ITALIA - Francesco Acerbi, difensore dell'Inter, mancava dalle convocazioni dal marzo 2024

Siamo pronti a vivere un'altra corsa verso il sogno mondiale? Dopo le delusioni degli ultimi anni, l'Italia di Luciano Spalletti si prepara a tuffarsi nel Girone I delle qualificazioni per il Mondiale 2026. Un cammino che si preannuncia avvincente e ricco di sfide, con la consapevolezza che non ci sono margini di errore. Ma chi sono gli avversari che gli Azzurri dovranno affrontare? E quali sono le insidie di questo percorso?



UN GIRONE DA NON SOTTOVALUTARE
Il Girone I non è una passeggiata di salute. Certo, sulla carta, l'Italia parte con i favori del pronostico, ma la storia recente ci ha insegnato che le sorprese sono sempre dietro l'angolo. La Norvegia, con stelle del calibro di Erling Haaland e Martin Odegaard, rappresenta l'ostacolo più grande. Una squadra che, sebbene abbia punti deboli in difesa, può fare male in qualsiasi momento grazie alla sua potenza offensiva. E poi c'è Israele, una squadra che non va sottovalutata. Storicamente, le formazioni israeliane hanno dimostrato di poter mettere in difficoltà avversari più quotati, e la loro posizione nel girone potrebbe essere quella di terzo incomodo, pronto a sfruttare ogni passo falso delle favorite.



L'IMPORTANZA DI PARTIRE CON IL PIEDE GIUSTO
Le partite si svolgeranno da giugno a novembre, un periodo in cui la forma fisica e mentale dei giocatori sarà cruciale. Dopo la conclusione della Serie A, l'Italia dovrà essere pronta a scendere in campo con determinazione e concentrazione. Non ci sarà spazio per cali di tensione o distrazioni. Ogni partita sarà una finale, e ogni punto guadagnato potrebbe fare la differenza tra la qualificazione diretta e la lotteria dei playoff.



LE OUTSIDER DEL GIRONE
Estonia e Moldavia chiudono il quadro del Girone I. Sulla carta, queste due squadre non dovrebbero rappresentare un grosso problema per l'Italia, ma guai a sottovalutarle. La storia del calcio è piena di Davide che abbattono Golia, e un approccio superficiale potrebbe costare caro. Spalletti dovrà essere bravo a mantenere alta la concentrazione dei suoi ragazzi, evitando di incappare in passi falsi che potrebbero complicare il cammino verso il Mondiale.



L'EREDITÀ DI SPALLETTI
Luciano Spalletti, alla guida della Nazionale, ha il compito di riportare l'Italia ai fasti di un tempo. Dopo le delusioni delle mancate qualificazioni del 2018 e del 2022, il tecnico toscano sa che non ci sono scuse. La fiducia della Federazione è totale, ma il campo sarà il giudice supremo. Spalletti dovrà dimostrare di saper gestire la pressione e di saper trarre il meglio dai suoi uomini, puntando su un gioco propositivo e su una mentalità vincente. Prima partita venerdì 6 giugno a Oslo contro la Norvegia, poi match contro la Moldavia lunedì 9 giugno a Reggio Emilia. Oggi, lunedì 26 maggio, è stato diramato l'elenco dei convocati per il doppio appuntamento. E tra questi c'è anche un debuttante, il difensore classe 2003 del Verona Diego Coppola. Torna invece dopo più di un anno il difensore dell'Inter Francesco Acerbi.

I CONVOCATI
PORTIERI: 
Gianluigi Donnarumma (Psg), Alex Meret (Napoli), Guglielmo Vicario (Tottenham).
DIFENSORI: Francesco Acerbi (Inter), Alessandro Bastoni (Inter), Alessandro Buongiorno (Napoli), Andrea Cambiaso (Juventus), Diego Coppola (Verona), Giovanni Di Lorenzo (Napoli), Federico Dimarco (Inter), Matteo Gabbia (Milan), Federico Gatti (Juventus), Destiny Udogie (Tottenham), Davide Zappacosta (Atalanta).
CENTROCAMPISTI: Nicolò Barella (Inter), Cesare Casadei (Torino), Davide Frattesi (Inter), Manuel Locatelli (Juventus), Samuele Ricci (Torino), Nicolò Rovella (Lazio), Sandro Tonali (Newcastle).
ATTACCANTI: Moise Kean (Fiorentina), Lorenzo Lucca (Udinese), Daniel Maldini (Atalanta), Riccardo Orsolini (Bologna), Giacomo Raspadori (Napoli), Mateo Retegui (Atalanta).

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter