Cerca

Serie C

Stangata colossale, 9 punti di penalizzazione e prossimo campionato già in salita per lo storico club

La decisione del Tribunale Federale e le sue ripercussioni sul futuro della squadra, reduce da una stagione tribolata

TRIESTINA SERIE C - BENJAMIN ROSENZWEIG

TRIESTINA SERIE C - Benjamin Rosenzweig, presidente del club dal luglio 2023

Cosa succede quando una squadra storica come la Triestina viene colpita da una penalizzazione di ben 9 punti? Questa è la domanda che risuona tra i tifosi e gli appassionati di calcio, dopo la decisione del Tribunale Federale Nazionale, Sezione Disciplinare, che ha emesso una sentenza destinata a far discutere. Dopo la salvezza stiracchiata raggiunta dai friulani nel recente play out contro il Caldiero Terme arriva dunque un fatto che può pregiudicare già in maniera seria la stagione 2025-2026. 



IL VERDETTO: UN FULMINE A CIEL SERENO
Il 29 maggio 2025, una data che i tifosi della Triestina ricorderanno a lungo. È in questo giorno che il Tribunale Federale Nazionale, sotto la presidenza di Carlo Sica e con come componenti Salvatore Accolla, Antonella Arpini, Amedeo Citarella, Roberto Pellegrini, Carlo Purificato, Luca Voglino e Giancarlo Di Veglia, ha emesso il suo verdetto. Il deferimento, proposto dal procuratore federale, ha portato a una stangata non indifferente: 9 punti di penalizzazione per la società US Triestina Calcio 1918 SRL, da scontare nella prima stagione utile a partire dal 2025-2026.



LE SANZIONI PERSONALI: ROSENZWEIG E STELLA NEL MIRINO
Non solo la società, ma anche i singoli sono finiti nel mirino del tribunale. Benjamin Lee Rosenzweig e Sebastiano Stella, due nomi che adesso pesano come macigni, sono stati entrambi inibiti per 7 mesi. Una decisione che non solo colpisce la Triestina, ma che potrebbe avere ripercussioni anche sulla carriera dei due dirigenti. La domanda che sorge spontanea è: come reagiranno i diretti interessati e quali strategie adotterà la società per affrontare questa tempesta?



LE RIPERCUSSIONI SUL CAMPO: UN FUTURO INCERTO
I 9 punti di penalizzazione non sono infatti uno scherzo. In un campionato dove ogni punto può fare la differenza tra salvezza e retrocessione, tra promozione e permanenza, partire con un handicap del genere è come scendere in campo con un uomo in meno. La Triestina dovrà affrontare la stagione 2025-2026 con un fardello davvero pesante. La strada è in salita, non c'è dubbio. Ma il calcio ci ha insegnato che le partite si vincono anche quando tutto sembra perduto.



IL CONTESTO: UN CALCIO ITALIANO IN FERMENTO
Questa decisione arriva in un momento particolare per il calcio italiano, già scosso da altre vicende giudiziarie e da un clima di incertezza generale. La Triestina, una delle società storiche del nostro calcio, diventa così un simbolo delle difficoltà e delle sfide che il nostro movimento calcistico deve affrontare. Anche perchè tutto ciò arriva a ridosso di altre date chiave per l'iscrizione al prossimo campionato. Che va effettuata entro il 6 giugno, mentre altre pendenze vanno regolate entro il 4 giugno.  

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter