Nella tranquilla frazione di Bagno a Ripoli, alle porte di Firenze, la notte tra il 31 maggio e il 1° giugno si è trasformata in un incubo per i giovani talenti della Fiorentina. Alle 2.15, un incendio ha avvolto il padiglione C Sud del Viola Park, il cuore pulsante del settore giovanile viola. Le fiamme, partite da una stanza, si sono estese rapidamente, minacciando di inghiottire l'intera struttura. E un piccolo focolaio in pochi minuti, si è trasformato in un rogo devastante, propagandosi rapidamente lungo il corridoio.
L'EROICO INTERVENTO DEI VIGILI DEL FUOCO I Vigili del Fuoco del comando di Firenze e del distaccamento di Pontassieve sono intervenuti con prontezza. Due squadre, armate di autoscale, autobotti e il carro aria, hanno lottato contro il tempo e le fiamme per domare l'incendio. Un totale di 20 unità ha lavorato incessantemente fino alle 6.15 del mattino per spegnere il rogo e mettere in sicurezza l'area. Nel caos della notte, 3 giovani calciatori e un accompagnatore sono stati soccorsi e trasportati in ospedale per accertamenti. Fortunatamente, il loro stato è stato giudicato non grave, con tutti in codice verde. La Fiorentina, poi, ha attivato immediatamente le procedure di emergenza, trasferendo gli altri ragazzi in strutture sicure.
IL GIORNO DOPO: TRA VERIFICHE E SPERANZE Con il sole che sorgeva su Firenze, l'intera area del Viola Park è rimasta sotto l'occhio vigile delle forze dell'ordine e dei tecnici, impegnati nelle verifiche statiche e di sicurezza. L'incendio ha lasciato il suo segno, ma grazie alla prontezza dei soccorsi, non si sono registrate conseguenze tragiche. La società viola, ora, guarda avanti, pronta a ricostruire e ripartire con lo stesso spirito combattivo che caratterizza il suo gioco sul campo.
IL CUORE DELLA FIORENTINA: IL VIOLA PARK Il Viola Park non è solo un centro sportivo; è un simbolo, un luogo dove i sogni dei giovani calciatoriprendono forma. Vederlo avvolto dalle fiamme è stato un colpo al cuore per tutti i tifosi e per la società stessa. La Fiorentina ha già avviato tutte le procedure necessarie per accertare le cause dell'incendio e per garantire che una simile tragedia non si ripeta mai più. Nel frattempo, i tifosi e la città tutta si stringono attorno alla squadra, pronti a sostenere i loro beniamini in questo momento difficile.
Commentascrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Sprint e Sport - Lombardia Scuola CalcioTutte le ultime notizie dal mondo della Scuola Calcio lombarda
Testata iscritta al Tribunale di Torino al n. 36/2016 del 14/9/2016 registro informatizzato (già iscritta al n.1178 del 30/7/1957) - Direttore responsabile: Claudio Verretto - Società editrice: Lettera 22 scarl - Via Alessandro Roccati 20 - Partita Iva 08329370012. CCIAA: Torino. REA: TO-964286. Mail: amministrazione@sprintesport.it
Amministrazione trasparente: la testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). ISSNA Stampa: 1594-5529. ISSN WEB 2465-128. Fondo di garanzia Legge 662/96