Cerca

Serie B

Empoli retrocesso, ora tocca ai 2005 e 2006 eredi di Baldanzi e Fazzini

La società toscana si prepara alla serie cadetta puntando sempre sui talenti del proprio vivaio

EMPOLI SERIE B - JACOPO SEGHETTI

EMPOLI SERIE B - Jacopo Seghetti, portiere classe 2005, ha esordito in Serie A lo scorso 11 gennaio nel match contro il Lecce

Qual è il segreto per rinascere dalle proprie ceneri e tornare a brillare? L’Empoli sembra aver trovato la risposta puntando su una filosofia che, nel calcio moderno, è tanto rara quanto preziosa: la fiducia nei giovani. Dopo una stagione di alti e bassi, conclusa con una retrocessione all’ultima giornata in seguito alla sconfitta con il Verona, il club toscano si prepara a ripartire dalla Serie B, un campionato che, per molti, rappresenta il trampolino di lancio verso il grande calcio.



LA FILOSOFIA DELL'EMPOLI: GIOVANI E SOSTENIBILITÀ
L'Empoli, sotto la guida della famiglia Corsi, è diventato un esempio di sostenibilità sportiva. Il club non solo sopravvive, ma prospera, puntando sulla crescita dei propri talenti. Negli ultimi anni, la società ha scommesso sui giovani del proprio vivaio, lanciando calciatori come Ricci, Baldanzi e Asllani. E ora, con la nuova stagione alle porte, l'Empoli si prepara a scommettere ancora una volta sui suoi giovani. Jacopo Fazzini, ad esempio, ha già fatto parlare di sé con 4 reti in 20 presenze in Serie A, attirando l'attenzione di club importanti. E poi c'è Luca Marianucci, classe 2004, che potrebbe presto vestire la maglia del Napoli.



IL FUTURO È ADESSO: CHI RESTERÀ IN SERIE B?
La Serie B è spesso vista come il campionato degli italiani, un palcoscenico ideale per i giovani che aspirano a farsi notare. Tra i nomi che potrebbero rimanere in azzurro, spicca quello di Jacopo Seghetti, portiere classe 2005, pronto a contendersi il posto da titolare. In difesa, Lorenzo Tosto, un centrale del 2006 con una fisicità notevole, potrebbe essere una delle rivelazioni del campionato. A centrocampo, l’erede di Fazzini potrebbe essere Bacci, mentre Konate, con le sue 12 presenze in Serie A, è pronto a guidare l'attacco.



L'INCOGNITA ALLENATORE: LA SCOMMESSA PAGLIUCA
Ma chi guiderà questa giovane truppa? L'Empoli potrebbe affidarsi a Guido Pagliuca, un tecnico emergente che ha già dimostrato di saper lavorare con i giovani. Nel 2023-2024, Pagliuca ha portato la Juve Stabia a vincere il campionato di Serie C, superando ogni aspettativa. A questo risultato è seguito un ottimo 5° posto in Serie B. Sotto la sua guida, talenti come Niccolò Fortini sono cresciuti esponenzialmente. Un profilo che si sposa perfettamente con la filosofia dell'Empoli.



NUOVE STELLE ALL'ORIZZONTE
L'Empoli è dunque pronto a scrivere un nuovo capitolo della sua storia, puntando su una generazione di giovani talenti che potrebbe fare la differenza. La Serie B sarà una sfida dura, ma anche un'opportunità per dimostrare che la strada intrapresa è quella giusta. E mentre i tifosi si preparano a sostenere la squadra, una domanda aleggia nell'aria: chi sarà la prossima stella a brillare nel firmamento azzurro?

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter