Cerca

Under 17 A-B

È l'eroe del Toro! Entra dalla panchina, segna una doppietta e rimonta in 2 minuti battendo l'Inter

Quarto di finale folle! I granata possono sognare il tricolore nel segno del proprio gioiellino

Colpo Toro! Entra dalla panchina, segna una doppietta e rimonta in 2 minuti battendo l'Inter

Under 17 A-B: Cristian Turola entra dalla panchina e segna una doppietta decisiva nel quarto di finale d'andata contro l'Inter. Torino-Inter 3-2.

Si può scrivere la storia in 2 minuti? La risposta è . Basta chiedere a Cristian Turola che, in pieno recupero, nel giro di 180 secondi ribalta il quarto di finale d'andata contro l'Inter, regalando una vittoria importantissima per il Torino, che andrà a Milano per giocarsi la semifinale Scudetto. È stata una gara infinita: i granata passano subito in vantaggio grazie al calcio di rigore perfetto di Andrea Luongo, poi a rimontare è la Beneamata, che ne fa due in poco tempo grazie ai centri di Alen Vukaj e Giovanni D'Agostino. La seconda frazione, poi, è un film romantico per i Torelli.

 

L'Inter sogna

Impossibile trovare un posto in tribuna in quel di Orbassano, dove c'è il tutto esaurito. Sin da subito il Torino sente l'appoggio del suo dodicesimo uomo. Infatti i granata cominciano bene e con ritmo, spingendo soprattutto sugli esterni, a destra con Sheji e a sinistra con Bonacina con l'aiuto dei movimenti di un Luongo pimpante. Proprio dalla catena di destra arrivano i primi squilli: all'8' nascono i primi due corner in favore dei Torelli, che però se la vedono brutta poco dopo in occasione di un contropiede dell'Inter, dove Franchi non riesce a spingere in rete un bel pallone messo dentro da Vukaj. Dopo il pericolo appena subito, arriva la gioia per il Torino: Sheji cerca fortune in mezzo con un cross, Peletti allontana ma con una mano. È calcio di rigore, se ne incarica Luongo, che calcia a sinistra, mentre Farronato si butta sul lato opposto. I granata passano in vantaggio al 13', esplode di gioia il Valentino Mazzola. L'Inter deve reagire e deve farlo al più presto: prova a scaldare il motore Virtuani, il quale trasforma l'azione in difensiva ad offensiva dopo un gran recupero su Falasca sulla mediana. Il 10 vede Grisoni, che si defila forse troppo sulla sinistra, entra dentro l'area piccola e apre il destro, ma la palla non entra per una questione di centimetri. Carrascosa dietro è un colosso e mette una pezza ad ogni mina vagante dalle parti di Cereser, ma piano piano i nerazzurri alzano il baricentro e, di conseguenza, le occasioni iniziano a diventare parecchie. E il campo non mente: al 27', la beneamata pareggia con un'azione avvolgente, che termina con il passaggio dalla destra di La Torre, il velo geniale di D'Agostino e il tap-in vincente di Vukaj, che da due passi fa 1-1. Eccola qui la reazione dell'Inter, che scaccia momentaneamente i fantasmi e torna a giocare proprio da Inter. In mezzo al campo Virtuani la nasconde e fa un po' il mago: al 39' il Toro sbaglia dal basso e perde palla, Virtuani alza la testa e serve D'Agostino, che non sbaglia il rigore in movimento, bucando Cereser sotto le sue gambe. Dopo il primo gol, il Torino non ha più trovato quella freschezza e precisione nelle scelte, anche per merito di un Inter molto più reattiva e intensa. L'ultima occasione prima di andare negli spogliatoi capita sui piedi di Gori, servito sulla destra da Bonacina, ma Farronato esce tempestivamente e chiude ogni pertugio sul primo palo. Primi 45' in cassaforte.

Finale folle!

Nella ripresa Fabio Rebuffi prova a cambiare qualcosa con l'ingresso di Odendo per Bonacina, ma il Toro sembra essere nettamente e fisiologicamente più stanco rispetto al primo tempo. L'Inter, infatti, gioca per la maggior parte dei minuti nella metà campo avversaria e sfiora il terzo gol con Grisoni dopo appena 7': dal limite dell'area, ci prova con un piazzato che esce fuori di pochissimo. Tira un sospiro di sollievo Cereser, rimasto immobile. Il Toro fatica ad uscire, la differenza la fa nettamente il centrocampo interista che abbina qualità ed intensità (chiedete a Virtuani, il migliore in campo). In sostanza, l'Inter gestisce il possesso, rischiando poco e niente, provando a sfruttare qualche eventuale disattenzione dei granata, che davanti perdono - anche per via del caldo - brillantezza. A centimetri dal triplo vantaggio ci va anche Franchi al 25' con una conclusione potente dritta sul primo palo, dove copre Cereser e allontana. I tanti cambi, sia da una parte che dall'altra, sembrano non portare ai risultati sperati e all'Inter va benissimo cosi. Ma non chiudere anzitempo la partita porta con sé diversi rischi. Dopo 40' blandi e senza grandi colpi di scena, infatti, succede tutto nel finale. Ad essere protagonisti sono proprio tre subentrati sponda Toro: Bianchi, Lebrino, ma soprattutto Turola, che nel giro di 2' decide di incoronarsi re. Partiamo con ordine: scocca il 45', il Torino cerca - inevitabilmente - il tutto per tutto, l'azione si sposta sulla destra dove Bianchi con un cross trova sul secondo posto la chioma di Turola che, quando nessuno se lo aspettava, trova clamorosamente la rete che vale il pari. Doccia fredda per l'Inter, che probabilmente pensava di aver già acquisto i tre punti. Il recupero scorre, il Toro ci crede e fa bene: al 47' esce fuori praticamente è la stessa occasione, al cross questa volta ci va lo svizzero Lebrino, che pesca ancora una volta su secondo palo Turola, il quale in acrobazia mette la sfera dove il portiere non ci può mai, e poi mai, arrivare.

Fischia tre volte Romeo di Genova, il Torino rimonta nel finale e vince una gara fondamentale per il suo cammino sognando lo Scudetto. La semifinale non è raggiunta, ma sembra vicina: ad Interello servirà la partita perfetta per sperare di entrare tra le prime quattro d'Italia.


IL TABELLINO

Torino-Inter 3-2
RETI (1-0, 1-2, 3-2): 13' rig. Luongo (T), 27' Vukaj (I), 39' D'Agostino (I), 45' st Turola (T), 47' st Turola (T).
TORINO (4-1-4-1): Cereser 6, Cekrezi 6 (31' st Moretti 6), Gori G. 5.5 (14' st Bianchi 7), Amisano 6, Cantarella 6, Carrascosa 6.5, Bonacina 6 (1' st Odendo 6), Ballanti 6 (39' st Turola 9), Falasca 6 (31' st Reynheim 6), Luongo 7.5 (39' st Penkov 6), Sheji 6.5 (14' st Lebrino 7). A disp. Martena, Re. All. Rebuffi 7.
INTER (4-3-3): Farronato 6, Lissi 6, Sorino 6 (33' st Breda 6), Pavan 6.5, Peletti 5.5, La Torre 7, Vukaj 7.5 (20' st Moressa 6), D'Agostino 7.5 (33' st Allasufi 6), Grisoni Fasana 6 (20' st Carrara 6), Virtuani 8 (42' st Leoni 6), Franchi 5.5. A disp. Dorigo, Medina, Bovio, Gjeci. All. Handanovic 6.
ARBITRO: Romeo di Genova 6.
ASSISTENTI: Conio di Genova e Cucchiar di La Spezia.
AMMONITI: Cekrezi (T), Lissi (I), Sorino (I).


LE PAGELLE (a cura di Gioele Franco)

TORINO

Cereser 6 Poco impegnato durante la prima frazione. Sul primo gol non può nulla, mentre sul secondo ha enormi responsabilità. Suo il clamoroso errore in impostazione che, di fatto, regala il gol all’Inter. Nel finale salva i suoi con una parata capolavoro che gli consegna la sufficienza in pagella.

Cekrezi 6 Ordinaria amministrazione per il terzino del Toro. Prova qualche accelerazione sulla fascia ma nulla di più. In difesa si dimostra solido e attento, soprattutto se confrontato a Gori dall’altro lato. 31' st Moretti 6

Gori G. 5.5 Va molto in difficoltà su quel lato dovendo marcare un imprendibile Vukaj. In fase offensiva si fa vedere poco e inoltre sbaglia due volte la battuta di una rimessa laterale in maniera ingenua. 14' st Bianchi 7 Entra in campo e fa l'assist decisivo del 3-2.

Amisano 6 Buoni inserimenti da parte della mezz’ala granata. Non incide come vorrebbe, ma nel complesso offre una prestazione più che sufficiente.

Cantarella 6 Rispetto al compagno di reparto Carrascosa, lui è molto meno impattante. Nonostante questo però, gioca comunque una splendida gara, facendo anche una chiusura provvidenziale sul tiro di Lissi nel finale del primo tempo.

Carrascosa 6.5 Difensore gigantesco. Roccioso, sempre in anticipo e bravissimo ad allontanare tutti i pericoli sfruttando il suo imponente fisico. Non corre rischi e spazza senza fronzoli quando serve.

Bonacina 6  Non si fa vedere particolarmente sulla sinistra. Prova qualche bella accelerazione delle sue, ma nulla di più. Può essere molto più incisivo di così. 1' st Odendo 6

Ballanti 6 Viene un po’ oscurato dalla super prestazione di Luongo in mezzo al campo. Non riesce a brillare e farsi vedere come al solito. 39' st Turola 9 Decisivo. Agguanta l'Inter nel finale con un grandissimo colpo di testa, facendosi trovare al posto giusto al momento giusto. Non contento decide di regalare anche il gol vittoria allo scadere, realizzando una doppietta clamorosa. Nel giro di 6 minuti ha cambiato volto a questo Toro ed è diventato l'eroe di giornata.

Falasca 6 I movimenti sono quelli dei grandi bomber. Attacca bene lo spazio, si fa vedere tra le linee, difende palla e la smista. Sotto porta però, oggi è sembrato più arrugginito, non riuscendo ad essere decisivo. 31' st Reynheim 6

Luongo 7.5 Freddissimo dal dischetto, incrocia col destro e spiazza il portiere regalando il vantaggio ai granata. In mezzo al campo gestisce alla perfezione il pallone, smistando bene e facendosi trovare dappertutto, anche davanti alla difesa per far partire la manovra. 39' st Penkov 6

Sheji 6.5 Si conquista il calcio di rigore nel primo tempo e già per questo merita mezzo voto in più in pagella. Nel complesso gioca una gara di sacrificio, non riuscendo molto ad incidere in fase offensiva, ma aiutando molto in quella difensiva. 14' st Lebrino 7 Bravissimo a fare la sponda per il colpo di testa di Turola che regala il gol del momentaneo 2-2.

 All. Rebuffi 7 Ha preparato alla perfezione questa partita, I suoi entrano in campo e chiudono l'Inter nella sua metà campo, fin tanto che non si conquistano il rigore del vantaggio. Dopo l'1-0 la squadra cala e anche Rebuffi non sembra più che indicazioni dare. Nel finale azzecca i cambi, soprattutto quello di Turola e ribalta il match. Bravo a rimanere in partita fino all'ultimo.


INTER

Farronato 6 Anche lui come Cereser non è molto impegnato nel primo tempo ma, a differenza del portiere granata, non sbaglia nulla e si dimostra sicuro tra i pali e sulle uscite.

Lissi 6 Si fa ammonire ad inizio gara e gioca tutto il tempo col peso dell’ammonizione. Prova a spingere sulla fascia alzandosi, ma i suoi cross sono spesso imprecisi. Dietro rischia poco.

Sorino 6 Dal suo lato è molto meno coinvolto rispetto a Lissi. Il Toro attacca poco di là, ma in quelle rare occasioni lui si fa sempre trovare pronto e contrasta ogni possibile pericolo. 33' st Breda 6

Pavan 6.5 Molto bravo in difesa, con un Peletti non in formissima, si carica la difesa dell’Inter sulle spalle e gioca una buonissima partita. Ottimo nelle chiusura e si fa notare anche con qualche anticipo.

Peletti 5.5 Provoca il rigore del Torino nel primo tempo, tocco maldestro di braccio in area. Bravo a non perdere la testa dopo questo errore un po' ingenuo ad inizio gara. Offre una buona prestazione, attenta.

La Torre 7 È suo l’assist per il gol che regala il pareggio ai nerazzurri, una super giocata in mezzo all’area con cui si sbarazza dei difensori e offre un cioccolatino per Vukaj. Prestazione totale del capitano dell’Inter quest’oggi, alternando bene entrambe le fasi.

Vukaj 7.5 Le sue caratteristiche principali sono la velocità e il dribbling nello stretto, ma anche sotto porta sa essere letale se vuole. Bravissimo e freddissimo nel controllare il pallone di La Torre e a battere Cereser per il pareggio. 20' st Moressa 6

D'Agostino 7.5 Giocatore dalla grandissima intelligenza tattica. In occasione del gol, si rende conto del miglior piazzamento si Vukaj rispetto a lui e si inventa un velo per fargli arrivare il pallone. Si fa trovare al posto giusto al momento giusto e sfrutta alla grande il pallone offertogli da Virtuani, insaccando il sorpasso. 33' st Allasufi 6

Grisoni Fasana 6 Con la sua velocità e la sua corsa crea più di qualche grattacapo alla difesa del Toro. Ad inizio gara, quando ancora è fresco è un fattore, poi viene arginato bene dalla difesa. 20' st Carrara 6

Virtuani 8 Bei recuperi con cui fa ripartire le azioni dell’Inter. Con la sua classe e la sua visione di gioco serve benissimo i compagni negli spazi. Approfitta dell’errore di Cereser e serve l’assist per il tap-in di D’Agostino. È nettamente il migliore in campo quest’oggi. 42' st Leoni 6

Franchi 5.5 È uno dei meno coinvolti dell’Inter in avanti. Non tocca troppi palloni e in generale fa fatica ad entrare in partita.

All. Handanovic 6 Bravissimo a dare la carica ai suoi dopo essere andati sotto nel punteggio, Dispone di una rosa dalla qualità superiore alla media e questo gli facilità il compito remuntada. Nel finale toglie troppe pedine fondamentali e i suoi vanno in tilt facendosi contro ribaltare dai granata. Adesso al ritorno serve una vittoria.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter