Cerca

Under 17 A-B

È un Milan leggendario! Va sotto di tre gol nel primo tempo ma rimonta e conquista la semifinale

L'Empoli si porta sul 3-0 ma la reazione rossonera è da applausi: Cullotta e Pisati portano Renna alla Final Four

Milan-Empoli Under 17 A-B

MILAN-EMPOLI UNDER 17 A-B • Samuele Pisati e Andrea Cullotta

Essere sotto di tre gol dopo il primo tempo, rimontare nella ripresa e vincere lo scontro. Queste parole risuonano nell'universo Milan senza sortire ricordi positivi, ma una partita ben precisa, una delle finali di Champions League dalla storia più incredibile: Istanbul 2005. Vent'anni dopo non siamo in Turchia, ma a Milano. Non c'è il Liverpool, ma il ritorno dei quarti di finale dell'Under 17 tra Milan e Empoli e seguendo una schema simile, mutatis mutandis, a questo giro le cose sono andate meglio ai rossoneri. L'Empoli gioca un primo tempo quasi da sogno, con un Milan spaesato, portandosi sul 3-0 e sul complessivo 3-1 visto l'1-0 rossonero nella gara d'andata. Ma il Diavolo gioca la ripresa decisamente in modo diverso, segnando due gol e chiudendosi bene in difesa, con il tabellone finale della doppia sfida che reciterà 3-3 e, visto il miglior posizionamento in classifica dei rossoneri, manda il Milan alle finali nazionali.

EMPOLI COME IN UN SOGNO 

Le formazioni partono contratte, tanta energia ma poca precisione nelle scelte e nei fraseggi. Il primo tempo prende una piega ben precisa dopo il calcio rigore fischiato in favore dell'Empoli, che riuscirà a giocare i primi quarantacinque minuti in modo quasi perfetto, portandosi avanti di tre gol, con un Milan in bambola. Tornando al penalty, Campaniello lotta con Cullotta in area di rigore e, nel tentativo di crossare, colpisce il braccio del difensore rossonero. Campaniello stesso, poi, si presenta dagli undici metri, siglando l'1-0 per i suoi (10'). L'Empoli è galvanizzato dal gol e dopo altri dieci minuti trova il raddoppio: Baralla piazza un filtrante centrale perfetto in favore sempre di Campaniello che non viene tenuto da Cullotta prima e Tartaglia poi, trovandosi a tu per tu con l'estremo difensore rossonero e piazzando il 2-0 oltre che la personale doppietta di giornata (19'). Appare spaesato il Milan, complice la botta psicologica del doppio gol subito, che sbaglia molto, con passaggi imprecisi, senza riuscire a costruire tante azioni. E solo al 38' i rossoneri riescono con qualità a riproporsi in avanti grazie al subentrato Pisati, e al suo tiro da fuori area, che diventerà protagonista assoluto della rimonta del Milan nella ripresa. Sembra rinvigorito il Diavolo che prova a riaccendere la luce nelle battute finali del primo tempo con Lastoria che toglie il pallone tra i piedi di La Mantia dentro l'area di rigore, evitando un tiro in porta a botta quasi certa (43'). Chi la luce in questi primi quarantacinque minuti di gioco non l'ha mai spenta, invece, è l'Empoli con la punizione perfetta dal limite di Busiello che trova addirittura il 3-0 per i suoi.

ORGOGLIO MILAN

Il secondo tempo suona una musica decisamente diversa e dopo solo tre minuti arriva il gol che riapre i discorsi: proprio Cullotta, che aveva causato il rigore nel primo tempo, si rifà alla grande con un'incornata degna di nota su cross di Pisati. Milan che giocherà i primi trenta minuti della ripresa in modo diametralmente opposto al primo tempo con il gol del "pareggio" che arriverà solo al 28', ma in mezzo tra le due reti ci saranno tante azioni e occasioni, anche clamorose, costruite dai ragazzi di Renna. Al 5' Pisati viene bloccato da Lastoria dopo l'appoggio chirurgico di Zaramella. Pisati che all'11', ricevuto il pallone da Nolli, tira di prima intenzione da fuori area impegnando e non poco Lastoria in tuffo. È decisamente cambiato il vento in questa partita, con le due formazioni che appaiono in condizioni mentali opposte alle rispettive del primo tempo. Ancora Nolli e Pisati a dialogare, ancora qualcosa di buono per il Milan: Pisati dalla destra serve un cross rasoterra in area di rigore con Zaramella che tocca il pallone e il palo e La Mantia che da due passi non riesce a impattare. Milan all'arrembaggio no stop adesso, con ancora un colpo di testa pericolosissimo di Cullotta respinto in affanno da Lastoria coi pugni. E lo sforzo rossonero, alla fine, viene ripagato: Lastoria rinvia clamorosamente male, indirizzando il pallone sui piedi di La Mantia sulla trequarti che riesce a servire Pisati che a sua volta calcia forte e trova il 2-3 (28').
Nei restanti venti minuti, contando tempo regolamentare rimanente e recupero, cala l'energia rossonera, dopo mezz'ora di assalto, e non si registrano particolari occasioni da gol, con il risultato che si cristallizzerà sul 3-2 in favore dell'Empoli che può portarsi a casa l'orgoglio di aver vinto contro una squadra imbattuta da inizio febbraio ma che, nonostante il 3-3 finale, visto il peggior posizionamento in classifica, lascerà il posto delle finali nazionali al Milan, protagonista di un'impresa vera e propria.

IL TABELLINO

MILAN-EMPOLI 2-3
RETI (0-3, 2-3): 10' rig. Campaniello (E), 19' Campaniello (E), 47' Busiello (E), 3' st Cullotta (M), 28' st Pisati (M).
MILAN (4-3-1-2): Pittarella 6.5, Nolli 7, Tartaglia 6.5, Cullotta 7.5, Vechiu 6.5, Arnaboldi 6.5, La Mantia 7.5, Plazzotta 7, Zaramella 7, Pandolfi 6.5 (44' st Valeri sv), Grassini 6.5 (36' Pisati 8). A disp. Bianchi, Borsani, Mazzeo, Cisse, Ibrahimovic, Angelicchio, Lupo. All. Renna 7.
EMPOLI (4-3-1-2): Lastoria 6, Tavanti 6.5, Babalola 7 (6' st Mennini 6.5), Baralla 7, Barbieri 6.5 (6' st Tognaccini 6.5), Antonini 6.5, Bagordo 7 (16' st Blini 6.5), Lo Monaco 7 (34' st Gudmundsson sv), Campaniello 8.5 (34' st Rovetini sv), Busiello 8 (16' st Diousse 6.5), Zanaga 6.5. A disp. Neri, Pellegrini, Ezinwa. All. Tonelli 7.
ARBITRO: Maione di Ercolano 7.
ASSISTENTI: Perri di Lamezia Terme e Masciello di Ravenna.
AMMONITI: Tartaglia (M), Cullotta (M), Arnaboldi (M), Pisati (M), Lastoria (E).

LE PAGELLE

MILAN
Pittarella 6.5 Subisce tre gol ma non può fare molto in occasione degli stessi. Per il resto si muove bene, con qualche bella uscita a dare sicurezza ai suoi, soprattutto nella ripresa.
Nolli 7 Uno dei migliori in difesa, si fa vedere molto anche in attacco dove dialoga particolarmente bene con Pisati, creando un paio di occasioni importanti per il Milan.
Tartaglia 6.5 Primo tempo condito da qualche imprecisione (un po' come tutti) e una ripresa giocata decisamente meglio, con belle corse sia in difesa che in attacco.
Cullotta 7.5 Cadere e rialzarsi. Fotografia perfetta della sua partita. Causa il rigore dell'1-0 e ha una prestazione difensiva non ottimale in occasione del 2-0 empolese e fa il fallo da cui scaturisce la punizione del 3-0. Nel secondo tempo, però, è perfetto in difesa e segna subito il gol che riapre la partita.
Vechiu 6.5 Partita di sostanza, dove prende le misure soprattutto nella ripresa vincendo molti contrasti fisici e contenendo bene gli scatti degli attaccanti avversari.
Arnaboldi 6.5 Prestazione ottima del capitano che gestisce e amministra numerosi palloni a centrocampo.
La Mantia 7.5 Nel primo tempo è il migliore dei suoi, lottando come un leone. Nella ripresa è decisivo con l'assist per Pisati del 2-3.
Plazzotta 7 È forse il giocatore che tocca più palloni del Milan. Le azioni passano da lui e dopo una prestazione chiaroscura nel primo tempo, dirige l'orchestra rossonera alla perfezione nel secondo.
Zaramella 7 Tanto fisico per lottare contro la difesa avversaria e fare sponde, come quella che per poco non portava Pisati a segnare il secondo gol rossonero dopo soli cinque minuti dalla ripresa.
Pandolfi 6.5 Tanta corsa e prestazione di servizio a favore dei compagni. (44' st Valeri sv).
Grassini 6.5 Prestazione forse un po' in ombra dove non viene coinvolto moltissimo dai compagni, ma quando succede gioca bene.
36' Pisati 8 Il suo ingresso è decisivo per le sorti della partita. Riesce ad avere un piglio diverso già nei minuti finali del primo tempo e detta la strada per la rimonta nel secondo, piazzando un gol, un assist e tante altre belle cose.
All. Renna 7 Squadra a due facce. Male nel primo tempo, benissimo nel secondo. Adesso le finali dove far tesoro di quanto successo nei primi quarantacinque minuti per evitare di ripetere l'errore.

EMPOLI
Lastoria 6.5 Prestazione ottima ma condita da un errore che alla fine risulta essere decisivo. Parate, begli interventi ma quel rinvio sbagliato porta al 2-3 del Milan.
Tavanti 6.5 Buona prestazione in cui annulla i tentativi rossoneri del primo tempo, ma subisce un po' quelli della ripresa.
Babalola 7 Prestazione super soprattutto nel primo tempo, dove corre come un treno dalla difesa all'attacco e viceversa, rendendosi protagonista in positivo in entrambe le fasi di gioco.
6' st Mennini 6.5 Qualche errorino quando portatosi all'offensiva, per il resto una buona prestazione da subentrato.
Baralla 7 Ottima prestazione dove riesce a trovare un filtrante-assist degno di nota.
Barbieri 6.5 Buona prestazione, dove si fa vedere con continuità partecipando a non pochi fraseggi di qualità dei suoi.
6' st Tognaccini 6.5 Sostituisce bene il compagno, garantendo fluidità alla manovra dei suoi.
Antonini 6.5 Tanti contrasti fatti con gli avversari e molti vinti.
Bagordo 7 Danza sul pallone in mezzo al campo, smistando bene il pallone tra i compagni.
16' st Diousse 6.5 Lotta come un leone sulla fascia, toccando molti palloni dal suo ingresso.
Lo Monaco 7  Dialoga molto bene con il reparto offensivo soprattutto nel primo tempo, partecipando alle azioni più belle dell'Empoli. (34' st Rovetini sv).
Campaniello 8.5 Doppietta in una grande prestazione da vero attaccante, dove semina il panico soprattutto nel primo tempo. (34' st Gudmundsson sv).
Busiello 8 Tocca tanti palloni, e li amministra tre centrocampo e attacco, segnando poi la punizione chirurgica del momentaneo 3-0 dei suoi.
16' st Blini 6.5 Subentra e sostituisce bene il compagno, mostrando la forza di cui è dotato.
Zanaga 6.5 Il meno coinvolto del reparto offensivo empolese, lascia tutto quello che ha nel rettangolo di gioco.
All. Tonelli 7 Benissimo la squadra nel primo tempo, giocato praticamente alla perfezione. Meno bene nel secondo dove l'Empoli subisce la prevedibile reazione rossonera. Rimane la vittoria contro una squadra che non perdeva da tanto tempo.

ARBITRO
Maione di Ercolano 7 Arbitra bene, facendo le scelte giuste e gestendo correttamente anche le fasi più calde del match.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter