Cerca

Serie A

Un allenatore di lotta e di cuore per la Nazionale, l'ex mastino di centrocampo è ormai l'ultima speranza

Per rimediare la qualificazione ai Mondiali si punta su una figura carismatica, il debutto il 5 settembre contro l'Estonia

NAZIONALE ITALIA - GENNARO GATTUSO

NAZIONALE ITALIA - Gennaro Gattuso è il nuovo commissario tecnico degli azzurri

Cosa ci riserverà l'Italia di Gennaro Gattuso? Questa è la domanda che aleggia tra i tifosi e gli addetti ai lavori, mentre il nuovo Commissario tecnico si prepara a prendere le redini della Nazionale Azzurra. Dopo l'amara sconfitta contro la Norvegia, che ha portato all'esonero di Luciano Spalletti, il cammino verso il prossimo Mondiale sembra un sentiero impervio e accidentato al di là del successivo 2-0 alla Moldavia, risultato molto stiracchiato. Tocca ora a Gattuso, uomo di campo e di cuore, il compito di ricostruire e rigenerare un gruppo che ha bisogno di ritrovare fiducia e identità.



LA SFIDA DI GATTUSO: RICOSTRUIRE E RIGENERARE
L'ex centrocampista del Milan non è certo un volto nuovo nel panorama calcistico italiano. Conosciuto per la sua grinta e la sua determinazione in campo, Rino ha sempre incarnato lo spirito combattivo che i tifosi italiani amano, dal quale deriva il suo soprannome «Ringhio». Ma come trasformerà queste qualità in una strategia vincente per la Nazionale? La risposta non è semplice, ma una cosa è certa: Gattuso dovrà lavorare sodo per riportare l'Italia ai vertici del calcio mondiale. Anche perchè dopo gli ultimi anni molto bui, altre soluzioni all'orizzonte non se ne intravedono.



MODULO E UOMINI: QUALE SARÀ LA SCELTA DI GATTUSO?
Il modulo di gioco è spesso lo specchio dell'anima di una squadra. E se c'è una cosa che Gattuso ha dimostrato in passato, è la sua capacità di adattarsi e di reinventarsi. Non è un segreto che prediliga un calcio fatto di intensità e pressing alto, ma con quali uomini deciderà di scendere in campo? La rosa italiana è ricca di talento, ma trovare la giusta alchimia sarà fondamentale. Gattuso potrebbe optare per un 4-3-3, un modulo che gli permetterebbe di sfruttare al meglio le qualità dei suoi centrocampisti dinamici e degli attaccanti veloci. Tuttavia, non è da escludere un 4-2-3-1, che potrebbe garantire maggiore solidità difensiva e libertà di manovra agli esterni offensivi.



L'IMPORTANZA DELLA MENTALITÀ VINCENTE
Non bastano i numeri e i moduli per vincere le partite. La mentalità è ciò che spesso fa la differenza tra una squadra buona e una squadra vincente. Gattuso lo sa bene e il suo compito sarà quello di instillare nei suoi giocatori la stessa fame di vittoria che lo ha sempre contraddistinto nelle sue esperienze in campo prima ed in panchina ora. La sfida sarà quella di trasformare delusione e frustrazione in energia positiva, in un carburante che spinga l'Italia verso nuovi traguardi. Il debutto avverrà il 5 settembre a Bergamo contro l'Estonia.



UN NUOVO CAPITOLO PER L'ITALIA
L'arrivo di Gattuso segna dunque l'inizio di un nuovo capitolo per la Nazionale italiana. Un capitolo che si spera possa essere scritto con inchiostro dorato, fatto di successi e di emozioni. La strada è lunga e ricca di ostacoli, ma con l'ex centrocampista al timone, reduce dall'esperienza in Croazia con l'Hajduk Spalato, l'Italia ha tutte le carte in regola per tornare a sognare in grande. La palla ora è nel campo di Gattuso e dei suoi ragazzi. I tifosi sono pronti a sostenere la squadra, sperando che il nuovo corso possa riportare gli Azzurri ai fasti di un tempo.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter