Cerca

Eccellenza

Per la squadra confiscata alla mafia una stagione da sogno, e ci sono grandi chance per il ripescaggio estivo

La rinascita del club tra legalità, inclusione e successi sportivi: in bacheca anche una Coppa Italia vinta lo scorso gennaio

MONTESPACCATO ECCELLENZA - ANDREA BUSSONE

MONTESPACCATO ECCELLENZA - Andrea Bussone, allenatore del club laziale dal dicembre 2022 (FB Montespaccato Calcio)

Chi avrebbe mai detto che una squadra di calcio potesse diventare il simbolo di un'intera comunità? Il Montespaccato, storica compagine del quartiere romano, ha scritto una pagina di storia che va ben oltre il semplice gioco del pallone. Non si tratta solo di vittorie sul campo, ma di un trionfo di legalità e rinascita sociale. Che ora spera di trovare un altro passo in avanti con il ripescaggio in Serie D dopo un'annata da veri protagonisti.



UN TRIONFO DAL SAPORE SPECIALE
Nel cuore della stagione 2024-2025, il Montespaccato ha sfiorato la promozione in Serie D, arrendendosi solo in finale play off al Castelnuovo Vomero perdendo 1-0 all'andata e 3-2 al ritorno domenica 15. Ma c'è comunque un trofeo in bacheca per la squadra del tecnico Andrea Bussone ed è arrivato con la conquista della Coppa Italia di Eccellenza della regione Lazio, superando il Valmontone 1921 con un emozionante 2-1 lo scorso 22 gennaio. Un risultato che non è solo sportivo, ma il coronamento di un progetto che unisce legalità, inclusione e appartenenza al territorio.



DALLA CRIMINALITÀ ALLA RINASCITA
Fino al 2018, il Montespaccato era nelle mani del clan Gambacurta, un'organizzazione criminale con legami con la 'ndrangheta e la camorra. Il club era un mezzo per il riciclaggio di denaro sporco. Nel 2020, l'operazione «Hampa» ha portato al sequestro di beni per un valore di 6 milioni di euro, inclusi 21 immobili, 7 aziende, 49 veicoli e la squadra stessa. Da quel momento, sotto la gestione dell'Agenzia Nazionale per i Beni Confiscati, il Montespaccato è rinato, diventando un esempio di come lo sport possa essere un potente strumento di riscatto sociale. E il presidente è Massimiliano Monanni, presidente di Asilo Savoiaazienda pubblica di servizi alla persona.



IL PROGETTO «TALENTO & TENACIA»
Il quartiere di Montespaccato, spesso associato a situazioni di degrado, ha trovato una nuova luce grazie al progetto «Talento & Tenacia». Questo programma coinvolge giovani del territorio in percorsi educativi e sportivi, offrendo loro un'opportunità di crescita e sviluppo. Il club è diventato la prima società sportiva ad azionariato popolare della Capitale, un modello di inclusione e partecipazione.



VERSO NUOVI TRAGUARDI
A 80 anni esatti dalla nascita del quartiere, il Gruppo Sportivo Montespaccato guarda al futuro con ambizione. Dopo i grandi risultati sportivi ottenuti, tra cui la vittoria della Coppa Italia e della Coppa Disciplina, senza contare il percorso nei play off Nazionali, il club punta a tornare in Serie D. Per raggiungere questo obiettivo, è stata avviata una campagna di crowdfunding per sostenere il ripescaggio. E in un'ipotetica graduatoria delle squadre che potrebbero salire di categoria tra le partecipanti ai play off, il club sarebbe proprio al 1° posto con un buon punteggio. 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter