Cerca

Serie C

Stangata ridotta, 2 punti di penalizzazione in meno per lo storico club nel prossimo campionato

L'handicap di partenza scende da 9 a 7 punti, un primo sospiro di sollievo per la società alabardata

TRIESTINA SERIE C - BENJAMIN ROSENZWEIG

TRIESTINA SERIE C - Benjamin Rosenzweig, presidente del club alabardato dal luglio 2023

Chi avrebbe mai detto che una decisione della Corte Federale d'Appello potesse cambiare il destino di una stagione calcistica? Eppure, è esattamente ciò che è accaduto alla Triestina, che si trova ora a tirare un sospiro di sollievo dopo che la penalizzazione in classifica è stata ridotta da 9 a 7 punti. nel campionato di Serie C. Una notizia che, come un raggio di sole dopo un temporale, illumina il cammino del club alabardato verso il futuro.



UN VERDETTO CHE CAMBIA LE CARTE IN TAVOLA
Era il 29 maggio quando il Tribunale Federale Nazionale aveva inflitto una severa sanzione alla Triestina, colpevole di una serie di violazioni amministrative. Una mazzata che avrebbe potuto compromettere seriamente le ambizioni del club, costretto a partire con un handicap pesante nella stagione 2025-2026. Ma, come spesso accade nel calcio, le partite si giocano fino al fischio finale, e la Corte Federale d'Appello, a sezioni unite, ha deciso di accogliere parzialmente il reclamo presentato dalla società, riducendo la penalizzazione di 2 punti.



UN RESPIRO DI SOLLIEVO PER LA TRIESTINA
Questa decisione rappresenta un alleggerimento del fardello per la società del presidenteBenjamin Rosenzweig. Certo, la penalizzazione rimane significativa, ma la riduzione di 2 punti offre al club un margine di manovra un po' più ampio per pianificare il futuro. Come un allenatore che, con un cambio azzeccato, riesce a rimettere in piedi una partita complicata, la dirigenza alabardata può ora guardare alla prossima stagione con maggiore ottimismo.



L'IMPORTANZA DELLA PROGRAMMAZIONE
Nel calcio, si sa, la programmazione è tutto. Sapere da dove si parte è fondamentale per stabilire gli obiettivi stagionali e per costruire una squadra competitiva. Con la penalizzazione ridotta a 7 punti, la Triestina ha ora un quadro più definito per affrontare la stagione 2025-2026. Un elemento cruciale che permetterà al club di lavorare con maggiore serenità, sia sul mercato che sul campo di allenamento. E il primo nodo ora è la questione allenatore dal momento che è noto che in panchina non ci sarà più Attilio Tesser dopo la salvezza dell'ultimo campionato. 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter