Serie C
23 Giugno 2025
FERALPISALÒ SERIE C - Aimo Stefano Diana diventerà il nuovo allenatore del Brescia in caso di cambio di denominazione del club gardesano
Proprio in settimana ecco l’accadimento che rende un po’ meno nebulosa la composizione dei gironi di Serie C, di sicuro del raggruppamento A, quello solitamente occupato dalle squadre piemontesi e lombarde. Con la futura riammissione della Pro Patria e con la retrocessione del Cittadella, unite ai nuovi arrivi dalla Serie D di Bra, Ospitaletto e Dolomiti Bellunesi, sarebbe sorto qualche pensiero sul possibile slittamento di un paio di squadre nel Girone B anche in considerazione della mancata iscrizione del Brescia che avrebbe comportato un’altra riammissione, quella del Caldiero Terme, invece ora qualcosa è più chiaro.
IL CASO BRESCIA, BEFFATO IL CALDIERO
Lo stesso Brescia (la società di Massimo Cellino) ha invece presentato una domanda di iscrizione che verrà respinta e a questo punto si passerà ad un ripescaggio che premierà il Ravenna beffando appunto il Caldiero Terme per una questione di tecnicismi dei regolamenti della Lega Pro. Una tipica situazione «all’italiana» dal momento che è chiaro ormai da tempo che la società di Cellino non sarà in grado di presenziare alla categoria e lo stesso Comune di Brescia e la Feralpisalò si stanno attivando per il trasferimento del club gardesano nel capoluogo. Ma tant’è, con un Caldiero in meno e con un Ravenna in più non ci sono praticamente dubbi sul girone che spetterà a una squadra che sembrava in bilico come la Pro Vercelli, essendo più a Nord del club dell’Emilia Romagna rispetto a quello del Veneto.
IL GIRONE A
Molto probabilmente se ci sarà invece una piemontese a dover traslocare, quella sarà il Bra, considerando che il club cuneese gioca i propri incontri interni al «Sivori» di Sestri Levante. Ecco quindi la probabile composizione del Girone A di Serie C: Vicenza, FeralpiSalò (Brescia), Albinoleffe, Trento, Giana Erminio, Virtus Verona, Renate, Novara, Pergolettese, Arzignano Valchiampo, Lecco, Lumezzane, Alcione, Triestina, Pro Vercelli, seconda squadra Under 23 (già presenti la scorsa stagione), Pro Patria (riammessa dopo la retrocessione), Ospitaletto e Dolomiti Bellunesi (promosse dalla Serie D), Cittadella (retrocesso dalla Serie B). Una possibile variante all’inserimento del Bra nel Girone B potrebbe essere lo slittamento della Virtus Verona nel raggruppamento dell’Italia centrale esattamente come avvenuto per la scorsa stagione con il Legnago Salus.
IL GIRONE B
Non avrebbe intaccato invece in nessuno modo la composizione del girone il play out di Serie B che ha visto retrocedere la Salernitana. Con il Girone B che non avrà così la Sampdoria ma queste 20 squadre: Perugia, Carpi, Ascoli, Gubbio, Pontedera, Pineto, Pianese, Arezzo, Vis Pesaro, Rimini, Torres, Ternana, seconda squadra Under 23 (già presenti la scorsa stagione), Ravenna (ripescata), Forlì, Livorno, Sambenedettese, Guidonia Montecelio, Bra (promosse dalla Serie D) e Latina (in arrivo dal Girone C). Al posto del Bra, come già detto, potrebbe esserci la Virtus Verona. Rispetto alla stagione precedente pare probabile lo slittamento del Campobasso nel Girone C per sistemare nello stesso girone le laziali Latina e Guidonia Montecelio.
IL GIRONE C
Il raggruppamento più a Sud a questo punto è praticamente pronto con la conclusione (un eufemismo, vista la sospensione definitiva della gara di ritorno) dei play out di Serie B che hanno visto retrocedere la Salernitana. Ecco le 20 squadre, considerando il probabile slittamento del Campobasso dal Girone B e il percorso inverso dal Latina verso per comporre un tandem di laziali con il Guidonia Montecelio: Trapani, Cavese, Team Altamura, Sorrento, Casertana, Giugliano, Benevento, AZ Picerno, Potenza, Crotone, Catania, Monopoli, Audace Cerignola, Foggia, squadra Under 23 (già presenti la scorsa stagione), Siracusa, Casarano (promosse dalla Serie D), Salernitana, Cosenza (retrocesse dalla Serie B), Campobasso (in arrivo dal Girone B). Tutto questo al netto di sorprese o di possibili cambi della Lega Pro nei criteri di composizione dei 3 gironi.