Cerca

Serie C

Sono i migliori dei migliori, la Rappresentativa premia i 12 talenti protagonisti della stagione

A Firenze un riconoscimento per 4 ragazzi, uno per ruolo, per ogni categoria delle selezioni 2024-2025

RAPPRESENTATIVA LEGA PRO - MARCO GIUGLIANO

RAPPRESENTATIVA LEGA PRO - Marco Giugliano, attaccante classe 2008 del Benevento con cui è arrivato fino alla finale Nazionale Under 17 di Serie C

Cosa rende il calcio così affascinante? Forse è la possibilità di scoprire i talenti del futuro, quei giovani che, con un tocco di classe e un guizzo improvviso, possono cambiare le sorti di una partita e, chissà, magari anche la storia del nostro amato sport. E proprio di giovani promesse si è parlato mercoledì 25 giugno a Firenze, nella sede della Lega Pro, durante una cerimonia che ha messo sotto i riflettori i migliori calciatori delle rappresentative Under 15, Under 16 e Under 17 della Serie C.



UNA GIORNATA DI CELEBRAZIONE PER IL CALCIO GIOVANILE
Nell'aria si respirava un misto di emozione e orgoglio, mentre il presidente Matteo Marani, con il suo discorso appassionato, sottolineava l'importanza dei settori giovanili nel sistema calcio italiano. «La Serie C è storicamente un trampolino di lancio per tante stelle del nostro pallone» ha affermato Marani, ricordando come molti dei grandi campioni di oggi abbiano mosso i primi passi proprio su questi campi. Ben 4 giovani per ogni categoria, uno per ruolo, sono stati selezionati per ricevere il riconoscimento che potrebbe essere il primo di una lunga serie. E non solo: a ciascuno di loro è stato consegnato un paio di scarpette da calcio realizzate su misura da Pantofola d’Oro, un simbolo di quel sogno che ogni giovane calciatore coltiva nel cuore.



I NUMERI CHE RACCONTANO UNA STAGIONE DI SUCCESSI
Ma non sono solo i premi a parlare. I numeri della stagione 2024-2025 delle selezioni giovanili della Serie C raccontano una storia di impegno e dedizione: oltre 650 giovani coinvolti, 44 giorni di attività, 4 stage di selezione e ben 46 calciatori delle rappresentative convocati almeno una volta in prima squadra con i rispettivi club. Un vero e proprio vivaio di talenti che promette di arricchire il panorama calcistico italiano nei prossimi anni. Guidati dal CT Daniele Arrigoni, presente all'evento, questi ragazzi hanno saputo distinguersi anche sul campo, ottenendo vittorie importanti contro le squadre giovanili di club blasonati come Inter, Napoli, Roma, Bologna e Parma. E come non menzionare i trionfi delle formazioni Under 15 e Under 17, che hanno conquistato il primo posto nei tornei «La Nuova Sardegna» e «Maggioni-Righi»? Un successo che non fa altro che confermare il valore di questi giovani atleti.



I PROTAGONISTI: I MIGLIORI IN CAMPO
Ma chi sono i protagonisti di questa giornata? Per l'Under 15, il miglior portiere è stato Davide Ferrari della Spal, mentre il miglior difensore è stato Concetto Federico Spampinato del Campobasso. Federico Tordini del Gubbio si è distinto come miglior centrocampista e Tommaso Tartaglia dell'L.R. Vicenza ha brillato come miglior attaccante. Passando all'Under 16, Nicolò Bensi del Padova ha ricevuto il premio come miglior portiere, Giorgio Bosi del Perugia come miglior difensore, Giovanni Miotto del Padova come miglior centrocampista e Davide Meneguzzo dell'L.R. Vicenza come miglior attaccante. Infine, per l'Under 17, Alessandro Mazzocchi della S.P.A.L. è stato premiato come miglior portiere, Antonio Aloisi dell'Avellino come miglior difensore, Marco Giugliano del Benevento come miglior centrocampista e Mattia Esposito del Sorrento come miglior attaccante.



UN FUTURO LUMINOSO PER IL CALCIO ITALIANO
Questi giovani talenti non sono solo il futuro della Serie C, ma rappresentano una speranza concreta per tutto il calcio italiano. Ogni loro passo, ogni loro conquista è un tassello che si aggiunge al mosaico di un sogno più grande, quello di vedere il nostro calcio tornare ai fasti di un tempo. E mentre le luci della cerimonia si spengono, rimane l'eco delle parole del presidente Marani e la consapevolezza che il lavoro svolto dai settori giovanili è fondamentale per il futuro del calcio. Chissà, forse tra questi ragazzi si nasconde il prossimo grande campione del nostro sport. Solo il tempo potrà dircelo, ma una cosa è certa: il talento non manca, e il futuro è tutto da scrivere.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter