Coppa del mondo per club
27 Giugno 2025
MONDIALE PER CLUB INTER E JUVENTUS • Alessandro Bastoni e Federico Gatti
Si conclude la prima fase della neonata competizione FIFA ed è quindi possibile conoscere gli abbinamenti degli ottavi di finale del Mondiale per Club. Le italiane avanzano tutte, con Inter e Juventus che chiudono rispettivamente come prima e seconda dei propri gironi e dovranno vedersela contro Brasile e Spagna. Non mancano le sorprese come i messicani del Monterrey - autori di una dolorosissima eliminazione ai danni del River Plate - o l'Inter Miami di Lionel Messi. Ecco quindi tutte le combinazioni, con le date e l'orario italiano in cui si disputeranno gli incontri.
Ad inaugurare questa fase sarà un match tutto in salsa Brasileirão. una potenziale finale di Copa Libertadores per intenderci, visto che si affrontano le vincitrici dell'edizione 2021 e dell'edizione 2024. Sarà Richard Rios - stella della Copa America 2024 - contro Igor Jesus, centravanti classe 2001 e autore di 2 reti fin qui nella competizione. C'è Palmeiras-Botafogo, sabato 28 giugno alle ore 18:00 (UTC +1).
Seguirà quindi uno scontro da Champions League. Ci sono ben 3 precedenti nelle competizioni europee, due nei quarti di finale della Champions 11/22 e uno nella finale di Europa League 12/13. Tutti gli scontri videro prevale i Blues di Londra. Per i portoghesi, carichi dopo la vittoria contro i bavaresi nella fase a gironi, potrebbe essere la volta buona. C'è Chelsea-Benfica, sabato 28 giugno alle ore 22:00 (UTC +1).
Qui si comincia finalmente a parlare italiano. Per Thiago Silva ci sarà nuovamente aria di derby. Lui che quando giocava in Italia con la maglia del Milan ha affrontata i Nerazzurri per ben 6 volte, vincendo in 2 occasioni in campionato, più in finale di Supercoppa Italiana nel 2011. C'è Inter-Fluminense, lunedì 30 giugno alle ore 21:00 (UTC +1).
Si continua con la lingua di Dante, ma non per la società coinvolta, quanto più per una vecchia, freschissima, conoscenza dei milanesi sopracitati perché anche Simone Inzaghi e la sua nuova avventura passano il turno, in una rivincita fra tecnici della finale di Champions 2023, visto che di fronte arriva Pep Guardiola. C'è Manchester City- Al Hilal, martedì 1 luglio alle ore 03:00 (UTC+1).
Il primo scontro sarà anche la prima volta in cui Lionel Messi affronterà ufficialmente una sua ex squadra. Sarà anche l'occasione per incontrare Luis Enrique, tecnico che lo ha allenato nel Barcellona dal 2014 al 2017. Probabilmente in campo ci sarà anche Luis Suarez. C'è PSG-Inter Miami, domenica 29 giugno alle ore 18:00 (UTC+1).
Qualche ora più tardi sarà quindi il turno del primo incrocio fra Sudamerica ed Europa, Futebol contro Fußball. Qui, più che di precedenti ha senso parlare di un possibile scenari: ma ve la immaginate una sfida dal dischetto fra Jorginho e Manuel Neuer? C'è Flamengo-Bayern Monaco, domenica 29 giugno alle ore 22:00 (UTC +1).
Arriviamo ora all'altra formazione delle due italiane coinvolte nella competizione. Serve davvero cercare una scusa per guardare un vero e proprio classico europeo? Con 22 precedenti in competizioni UEFA (10 vittorie per i blancos, 9 vittorie per i bianconeri e 2 pareggi) ecco sicuramente una delle sfide più promettenti della competizione. C'è Real Madrid-Juventus, martedì 1 luglio alle ore 21:00 (UTC +1).
L'ultimo incontro da disputarsi è quanto di più esotico la FIFA potesse mai pensare di partorire. Sergio Ramos - militante nel club messicano - ha già punito i gialloneri nel lontano 30 aprile del 2013, anche se il suo gol ai tempi non era servito, visto che il turno di Champions League (le semifinali del 12/13) lo aveva passato la squadra allora allenata da Jurgen Klopp. C'è Borussia Dortmund-Monterrey, mercoledì 2 luglio alle ore 03:00 (UTC +1).