Coppa del mondo per club
02 Luglio 2025
MONDIALE PER CLUB FLUMINENSE E REAL MADRID • Thiago Silvia e Gonzalo Garcia [credit foto: Instagram @fluminensefc and @realmadrid]
Per analizzare cosa non abbia funzionato e cosa stia continuando a non funzionare in questo Mondiale per Club ci sarà tempo. Adesso concentriamoci sul campo. Terminano ufficialmente gli ottavi di finale e c'è quindi anche la prima stangata della stagione per il calcio del Bel Paese. Inter e Juventus sono destinate ad incrociarsi, ma probabilmente sul volo di ritorno, perché entrambe le formazioni italiane perdono i rispettivi incontri e non accedono di conseguenze alla prossima fase. Le storie da raccontare, però, non mancano. Ci sono ben due revival di finali di Champions League. La commozione di Thiago Silva nel ricordare il Milan. Il nuovo bomber di Inzaghi e tanto altro. Ecco quindi date, orari e curiosità su tutti i quarti di finale della neonata competizione FIFA.
«Hai sentito un po' nella tua testa che era un derby?», gli chiede il giornalista di DAZN al termine degli ottavi vinti con l'Inter. Thiago risponde con un: «Sì, tutto il tempo pensavo a quello e pensavo al Milan. Penso che oggi i tifosi milanisti siano contenti. Erano con noi e questa vittoria è anche per loro». Con quelle parole Thiago Silva deve aver commosso una buona fetta di popolo rossonero. Il difensore brasiliano classe 1984 e il suo Fluminense accedono quindi ai quarti, dove incontreranno uno che la sua parentesi in fatto di derby l'ha chiusa in positivo (7 vinti, 4 pareggiati e 5 persi), nonostante un'ultima annata sensibilmente complicata. Arriva l'Al Hilal di Simone Inzaghi, reduce dalla roboante vittoria per 4-3 ai danni del Manchester City. Ovviamente sarà il primo incontro fra la formazione brasiliana e quella saudita, ma un protagonista ha un precedente significativo. Già perché Marcos Leonardo - uomo decisivo nella sfida con la formazione di Guardiola - ha già segnato al Flu. Marcos è un centravanti brasiliano classe 2003 cresciuto fra le fila del Santos e sì, dei 54 gol di quando militava nel Brasileirao, uno è arrivato proprio contro il Fluminense, nel 2022, firmando al 86' la rete del pari (la partita finì 2-2).
Qui non si può che parlare di Estêvão Willian Almeida de Oliveira Gonçalves. Centravanti brasiliano classe 2007 al centro di una partita la cui trama potrebbe tranquillamente essere frutto della mente di Cristopher Nolan. Estevao è stato infatti ufficializzato come acquisto del Chelsea dal Palmeiras nell'estate del 2024, per una cifra monstre di 64 milioni. Entrambi i club hanno concordato sul fatto che il trasferimento sarebbe avvenuto solamente dopo il compimento del suo 18° compleanno e, al termine del Mondiale per Club. Quindi sì, il Verdao dovrà fare i conti sul fatto che il proprio bomber (26 gol e 15 assist in 81 presenze ufficiali col Palmeiras) giocherà un quarto di finale con questa pressione addosso. Nota curiosa, nessuno dei 3 brasiliani attualmente militanti nel Chelsea (Andrey Santos, Joao Pedro e Deivid Washington) ha mai segnato contro il Palmeiras. Ovviamente va citata la finale del Mondiale per Club 2021, disputata fra entrambe le due formazioni nel 12 febbraio del 2022, nell'allora vecchio formato e dove a uscirne vincitori per 2-1 furono i Blues di Thomas Tuchel.
Praticamente una finale di Champions, soprattutto visto il precedente del 2020, quando i bavaresi negarono ai parigini un sogno ormai diventato realtà. Fra le fila del Bayern c'è ancora quel Kingsley Coman che risultò decisivo, con la rete dell'1-0 finale. In campo c'era anche un certo Lucas Hernandez, fratello di Theo e difensore ai tempi uscito vincitore, mentre ora milita fra le fila del PSG e chissà che non possa essere lui l'ago della bilancia. Non sarà certamente lo scontro più atteso per la sua unicità, anche perché fra le due formazioni ci sono stati ben 14 incontri nelle competizioni UEFA, con un bilancio attualmente a favore della squadra di Vincent Kompany (7 vittorie, 5 sconfitte e 2 pareggi). Certo è che per proposta di gioco e per interpreti in campo questa si candida indubbiamente a una della partite più seguite e più promettenti dell'intera competizione. Questa sarà anche la prima occasione in cui Luis Henrique affronterà come allenatore i bavaresi, visto che nelle precedenti esperienze sulle panchine di Roma e Barcellona non c'era mai stata occasione. Certo, quando allenava la Spagna ha affrontato la Germania, se proprio lo si vuol vedere come precedente. Una partita l'ha pareggiata. L'altra l'ha persa 6-0.
Un'altra finale di Champions che torna a investire i cuori degli appassionati europei, ma non solo. Sono 16 in totale le volte in cui questi due storici club si sono affrontati all'interno delle competizioni ufficiali, e il bilancio si inclina nettamente a favore degli spagnoli: 8 vittorie del Real, 3 vittorie del Dortmund e 5 pareggi. Non si può non parlare del recentissimo passato e di come nel 2024 le due formazioni si siano viste una di fronte all'altra nella Finale di Wembley, con un successo del Madrid per 2-0, con le reti di Carvajal e Vinicius Jr. Ci sarà quindi evidente voglia di rivalsa da parte dei gialloneri, usciti vincitori - seppur con diversi brividi nella ripresa - contro il Monterrey di Sergio Ramos, che per poco non porta quegli ottavi ai supplementari. Per la nuova creatura di Xabi Alonso è invece arrivata una convincente vittoria di corto muso, ironicamente contro la Juventus. In gol per i Blancos chi è andato a segno è Gonzalo Garcia, centravanti classe 2004 canterano del Real e attualmente a quota 3 reti in questo Mondiale per Club.