SPEZIA SERIE B - Vanja Vlahovic, attaccante classe 2004, nell'ultima stagione in Serie C ha realizzato 22 gol in 36 partite giocate
Ci sono determinate azioni che può mettere in pratica un club ambizioso quando la delusione di una sconfitta brucia ancora sulla pelle. La più sensata è il rimboccarsi le maniche e puntare dritto al mercato, ovviamente. È esattamente ciò che ha fatto lo Spezia, che, dopo la sconfitta nella finale play off per la Serie A contro la Cremonese, ha deciso di non piangersi addosso e di guardare avanti. La dirigenza aquilotta, con la determinazione di un centravanti in area di rigore, ha messo a segno un colpo che potrebbe rivelarsi decisivo per il futuro della squadra: l'acquisto di Vanja Vlahovic dall'Atalanta Under 23.
UN TALENTO SERBO PRONTO A ESPLODERE Vanja Vlahovic, nato il 23 marzo 2004 in Serbia, è un nome che potrebbe presto diventare familiare ai tifosi dello Spezia. Cresciuto nel prestigioso settore giovanile del Partizan Belgrado, Vlahovic ha fatto il suo ingresso nel calcio italiano nel gennaio 2023, approdando a Bergamo. Dopo aver affinato le sue abilità nella formazione Primavera, il giovane attaccante ha fatto il suo esordio in Serie C con l'Atalanta U23 il 4 febbraio 2024. E che esordio! Con 23 reti in 41 presenze tra campionato e playoff nell'ultimo anno e mezzo, Vlahovic ha dimostrato di avere un fiuto per il gol degno dei migliori bomber. In particolar modo nell'ultimo campionato è stato capocannoniere del Girone A con 19 gol in 30 partite, a cui ha aggiunto 3 centri nei play off.
LA SCELTA DI UN CAMPIONATO COMPETITIVO Ma perché l'Atalanta ha deciso di lasciare andare un talento così promettente? La risposta è semplice: per permettergli di crescere. La Serie B, con il suo mix di esperienza e gioventù, rappresenta il terreno ideale per un giovane attaccante come Vlahovic, desideroso di mettersi alla prova in un campionato più competitivo. E lo Spezia, con la sua ambizione di tornare in Serie A, sembra essere il palcoscenico perfetto per il suo talento.
UN FUTURO TUTTO DA SCRIVERE Il trasferimento di Vlahovic allo Spezia avverrà come un prestito per una stagione, un'opportunità d'oro per il giovane serbo di mostrare il suo valore. Con un contratto che lo lega all'Atalanta fino al 2028, Vlahovic ha tutto il tempo per crescere e affermarsi nel calcio che conta. Dopo le 3 presenze in Serie A racimolate nella stagione 2024-2025. E chissà, magari un giorno potremmo vederlo calcare i campi della massima serie, con la stessa determinazione con cui un centravanti si avventa su un pallone vagante in area.
UNA MOSSA STRATEGICA PER LO SPEZIA Per lo Spezia, l'arrivo di Vlahovic rappresenta non solo un rinforzo per l'attacco, ma anche una mossa strategica per il futuro. Dopo l'addio di FrancescoPio Esposito, autore di 19 gol nell'ultima stagione tra campionato e play off, tornato all'Inter, la squadra aveva bisogno di un nuovo punto di riferimento in avanti. E il classe 2004, con la sua abilità nel trovare la via del gol, potrebbe essere l'uomo giusto per guidare l'assalto alla promozione. In un mercato dove le giovani promesse sono corteggiate da molti club, lo Spezia è riuscito a mettere le mani su un talento che ha già fatto parlare di sé. E ora, con Vlahovic in squadra, i tifosi aquilotti possono sognare in grande. Perché nel calcio, come nella vita, a volte basta un solo colpo ben assestato per cambiare il corso degli eventi.
Commentascrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Sprint e Sport - AzzeccagarbugliTutto quello che c'è da sapere sui regolamenti
Testata iscritta al Tribunale di Torino al n. 36/2016 del 14/9/2016 registro informatizzato (già iscritta al n.1178 del 30/7/1957) - Direttore responsabile: Claudio Verretto - Società editrice: Lettera 22 scarl - Via Alessandro Roccati 20 - Partita Iva 08329370012. CCIAA: Torino. REA: TO-964286. Mail: amministrazione@sprintesport.it
Amministrazione trasparente: la testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). ISSNA Stampa: 1594-5529. ISSN WEB 2465-128. Fondo di garanzia Legge 662/96